Recensione di Leggende Pokémon Z-A: Il trionfo della mediocrità

Recensione di Leggende Pokémon Z-A Gameplay di Leggende Pokémon Z-A Pokémon Legends Z-A
Informazioni sul gioco

Iniziando a lavorare alla recensione di Leggende Pokémon Z-A (Legends Pokémon Z-A, se preferite il titolo in inglese) speravamo di trovare un mondo vivo e magico da esplorare, in cui vivere avventure incredibili insieme ai Pokémon… purtroppo, la realtà è stata un’altra.

La nostra esperienza, dopo le 35 ore impiegate su Switch 2 per completare il gioco, sviluppato da Game Freak e pubblicato da Nintendo e The Pokémon Company, è stata tutt’altro che positiva… ma se volete scoprire perché, non vi resta che continuare a leggere!

Se non lo avete ancora giocato, ricordate che potete acquistare il gioco scontato del 18% per Nintendo Switch e Switch 2, e  il DLC Mega Dimension scontato del 20%, oppure ottenerlo con una Gift Card su Instant Gaming.

Recensione di Leggende Pokémon Z-A: iniziamo dalla storia

Leggende Pokémon Z-A parte da un’idea potenzialmente interessante: esplorare una Luminopoli dove si cerca l’armonia, sull’orlo di una grande trasformazione urbana, in cui umani e Pokémon devono trovare un nuovo equilibrio.

Tuttavia, evitando qualsivoglia spoiler per non rovinare a nessuno l’esperienza di gioco (già invalidata dalla mentalità aziendale contro una vera innovazione), quello che ne esce è una narrazione piatta, prevedibile e priva del coraggio che abbiamo visto in titoli come Pokémon Smeraldo, Platino o Bianco e Nero.

Non c’è alcun senso di rischio o sorpresa: le svolte narrative sono prevedibili già dalle prime ore di gioco, e il messaggio profondo che vorrebbe emergere risulta debole e poco coinvolgente – sia nella storia principale che nelle quest secondarie.

La trama si riduce a una semplice successione di eventi incollati tra loro, pensati più per giustificare l’avanzamento da una missione all’altra che per costruire una vera storia. Un’occasione narrativa sprecata, soprattutto considerando le premesse distopiche della città e il tema, potenzialmente ricco, della riqualificazione urbana.

Recensione di Leggende Pokémon Z-A Gameplay di Leggende Pokémon Z-A Pokémon Legends Z-A

A cosa servono davvero i comprimari?

A migliorare – seppur di poco – una trama altrimenti scadente e priva di ispirazione, ci pensano i personaggi secondari, sorprendentemente ben scritti rispetto alla qualità generale del titolo. In più di un’occasione, i loro dialoghi risultano stranamente autentici, con uno stile distintivo e motivazioni credibili. Tanto da sembrare quasi fuori posto in un contesto così banale.

Purtroppo, la debolezza della narrazione principale li confina al ruolo di semplici comparse. Il loro potenziale è evidente, ma rimane inespresso, soffocato da una scrittura che si accontenta del minimo indispensabile e non concede loro lo spazio necessario per brillare davvero.

Qualcuno apprezzerà sicuramente l’introduzione delle nuove Waifu Pokémon – personaggi femminili pensati per colpire l’immaginario dei fan più impressionabili e perfette per il mondo del cosplay.

Tuttavia, al di là del design accattivante, sarebbe stato auspicabile un maggiore approfondimento caratteriale o una scrittura di sottotrame che andassero oltre la semplice estetica… ma a quanto pare, il look ha contato più della sostanza.

Gameplay di Pokémon Leggende Z-A: un passo avanti e due indietro

Dopo la prima, timida rivoluzione introdotta da Leggende Pokémon Arceus, il sistema di combattimento in Leggende Pokémon Z-A viene finalmente rinnovato – e, a prima vista, sembra funzionare.

Le animazioni risultano più fluide rispetto a Pokémon Scarlatto e Violetto – anche se il punto di partenza fosse già arretrato – e la possibilità di attivare la MegaEvoluzione aggiunge un minimo di varietà. Inoltre, le dinamiche in tempo reale conferiscono un ritmo più serrato e dinamico agli scontri.

Tuttavia, questo slancio si spegne presto a causa di un’intelligenza artificiale nemica deludente. Gli avversari – soprattutto quelli umani – raramente rappresentano una vera minaccia, e dopo poche ore le battaglie diventano una sequenza ripetitiva delle stesse strategie.

È come affrontare sacchi da boxe: colpiscono ogni tanto, ma non reagiscono mai davvero. Il risultato è un sistema di combattimento tecnicamente migliorato ma privo di sfida, che perde rapidamente ogni senso di tensione e soddisfazione.

Inoltre, andrebbe migliorato il sistema di puntamento, che rende spesso le battaglie inutilmente stressanti a causa dei tanti bersagli sparsi nel mondo di gioco – come i cristalli e le pietre da “spacca roccia” sparse ovunque in città.

Recensione di Leggende Pokémon Z-A Gameplay di Leggende Pokémon Z-A Pokémon Legends Z-A

Gli scontri coi boss e selvatici

I boss, almeno in teoria, rappresentano i momenti clou del gioco. Sono più impegnativi degli scontri con allenatori standard, ma anche qui basta applicare una strategia banale – giocare in modo difensivo fino a caricare la barra della MegaEvoluzione e poi colpire con potenza – per risolvere quasi ogni battaglia in pochi minuti.

Paradossalmente, sono gli scontri con i Pokémon selvatici che risultano più dinamici e interessanti. Alcuni sono aggressivi e attaccano in gruppo, costringendo il giocatore a ragionare in fretta o usare attacchi mirati a eliminare le minacce più pericolose.

Tuttavia, anche questi momenti vengono ridimensionati dalla facilità con cui si può neutralizzare ogni minaccia una volta trovata la combinazione giusta di mosse ad area. 

Catture e Zone Selvagge

Le zone selvagge avrebbero dovuto rappresentare uno dei punti di forza del gameplay di Leggende Pokémon Z-A. In teoria, aree urbane riconvertite in spazi di esplorazione dove la natura e i Pokémon riprendono il controllo. In pratica, però, si rivelano una delle delusioni più evidenti del titolo.

Al posto di ambienti dinamici e immersivi – magari simili a una zona safari urbana, con percorsi ragionati e habitat coerenti – ci si ritrova a esplorare quartieri abbandonati, punteggiati da auto piazzate a caso e negozi vuoti, dove i Pokémon vagano senza alcuna logica apparente. L’atmosfera è statica, priva di vita, e il worldbuilding ne esce gravemente penalizzato.

Anche le aree tematiche, pensate per ospitare determinate tipologie di Pokémon, risultano fuori contesto: habitat selvaggi inseriti forzatamente nel tessuto cittadino e delimitati da barriere di energia verde, che invece di integrarsi con l’ambiente lo spezzano visivamente e ludicamente.

L’unica eccezione – se così si può definire – è l’area 20, quella finale, che pur non eccellendo, almeno cerca di essere più coerente di fogne vuote, cimiteri generici o altri ambienti del tutto anonimi.

Il risultato complessivo è un level design che sembra assemblato con asset riciclati, privo di logica o personalità. Anche le fasi di cattura, pur con qualche momento riuscito, diventano presto monotone e poco gratificanti, soffocate da una struttura che non valorizza né l’esplorazione né il senso di scoperta.

Comparto tecnico: un salto indietro nel tempo

Il comparto tecnico di Leggende Pokémon Z-A è deludente sotto ogni aspetto. Giocare oggi a questo titolo dà la sensazione di maneggiare un prodotto uscito almeno tre generazioni fa, tanto è datato in ogni sua componente.

Trattandosi di un gioco cross-gen, venduto peraltro a prezzo maggiorato su Switch 2, era lecito aspettarsi un netto miglioramento rispetto alla versione per la prima Switch.

Invece, l’unico vero upgrade si limita a un frame rate più stabile e a una risoluzione leggermente superiore. Per il resto, tutto – dal motore grafico alle animazioni, dai modelli poligonali ai fondali – appare vecchio, legnoso e privo di rifiniture, come se fosse stato recuperato da un titolo uscito dieci anni fa.

A peggiorare la situazione c’è il design urbano di Luminopoli, che avrebbe dovuto essere uno degli elementi più iconici e distintivi del gioco. Invece, si rivela un vero disastro: la città appare vuota, statica, priva di atmosfera, più simile a un set televisivo posticcio che a una metropoli viva e pulsante.

Camminare per le sue strade non trasmette nulla, e il senso di immersione è completamente assente.

Evolvere tutti i Pokémon in Leggende Pokémon Z-A Evolution in Pokémon Legends Z-A DLC Mega Dimension Megaevoluzione Ferox Megaevoluzioni in Leggende Pokémon Z-A Megapietre in Leggende Pokémon Z-A Come MegaEvolvere in Leggende Pokémon Z-A

Concludere così la recensione di Leggende Pokémon Z-A è un dispiacere

Leggende Pokémon Z-A è un’occasione mancata per Game Freak, The Pokémon Company e Nintendo.

Un gioco che avrebbe potuto segnare una svolta per la serie, con una narrazione più coinvolgente, una struttura di gioco più coraggiosa e un mondo davvero immersivo. Invece, finisce per proporre ancora una volta la solita formula stanca, poco ispirata, e ormai svuotata di qualsiasi ambizione.

Questo titolo riassume perfettamente una verità scomoda: la qualità non è più necessaria per vendere. I giochi Pokémon non nascono più per sorprendere o innovare, ma per introdurre nuovi Pokémon utili a tenere in piedi il gigantesco ecosistema del merchandising: carte, gadget, peluche.

Come si legge sempre più spesso tra i fan: “Ai giochi Pokémon non serve grafica, storia, comparto tecnico decente o gameplay per piacere.” Una frase che fa riflettere – e che spiega perché la filosofia produttiva attuale sembri ruotare attorno a un’unica regola: minimo sforzo, massima resa.

Se dovessimo racchiudere Leggende Pokémon Z-A in una sola parola, quella parola sarebbe: mediocre.

Qualora valutiate l’acquisto del gioco, ecco dove comprarlo a prezzo vantaggioso, anche tramite una Gift Card in sconto.

Acquistando tramite i nostri link potremmo guadagnare una commissione, che ci permette di portare avanti le iniziative di Videogiochitalia sul web e agli eventi, il prezzo (senza IVA) rimane invariato.

Facebook Comments
Recensione di Leggende Pokémon Z-A Gameplay di Leggende Pokémon Z-A Pokémon Legends Z-A
0
Good
55100
Pros

Il sistema di combattimento svecchia finalmente la serie

Comprimari interessanti

Cons

Comparto tecnico pietoso

La maturità dei primi giochi è ormai un lontano ricordo

Gameplay loop tra i più noiosi di sempre

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top