The Power of Play: a Pesaro il nuovo festival di IIDEA sul videogioco come strumento di cambiamento

The Power of Play Pesaro festival di iidea, festival sul videogioco
Informazioni sul gioco

The Power of Play è il nuovo evento dedicato al videogioco come mezzo di cambiamento sociale, culturale ed educativo. La prima edizione si terrà il 10 e 11 ottobre 2025 presso l’Auditorium Scavolini di Pesaro.

L’evento è organizzato da IIDEA, l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia in collaborazione con il Comune di Pesaro, CTE Square, e con la partnership internazionale di Games for Change.

Noi di Videogiochitalia.it abbiamo partecipato, da remoto, alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione di The Power of Play, insieme ad altri esponenti del settore videoludico.

Ecco di seguito i momenti chiave della conferenza di questa originale e interessante iniziativa.

L’intervento di IIDEA e la nascita di The Power of Festival

Nel suo intervento, Thalita Malagò, Direttore Generale dell’associazione, ha sottolineato l’origine e gli obiettivi del progetto:

“Abbiamo sempre trovato affascinante l’idea che i videogiochi possano diventare uno strumento di cambiamento, non solo per i più giovani, ma trasversalmente per tutta la società. Grazie alla collaborazione con CTE Square e Games for Change, oggi portiamo per la prima volta in Europa un evento che unisce riflessione e sperimentazione, con la possibilità di provare direttamente videogiochi capaci di generare un impatto positivo”.

Il festival proporrà un’area showcase dove sarà possibile testare titoli ed esperienze a impatto sociale, e consegnerà due riconoscimenti speciali ai giochi italiani: il Best in Impact, per i titoli che affrontano con efficacia tematiche sociali rilevanti, e il Best in Learning, dedicato a quelli che favoriscono conoscenza e competenze.

Non mancheranno ospiti internazionali, tra cui un esponente di CD Projekt Red, che interverrà sul ruolo socioculturale del videogioco in Polonia e sull’impatto globale della saga di The Witcher.

La visione di CTE Square e le attività per le scuole

Alessandro Bogliolo, Coordinatore Scientifico di CTE Square, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento come chiave del cambiamento. Il festival è stato infatti pensato in coincidenza con due date simboliche: il 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, e l’11 ottobre, inaugurazione della EU Code Week 2025, la campagna europea di alfabetizzazione digitale.

La seconda giornata vedrà collegamenti con scuole italiane, workshop pratici su Roblox e Minecraft, oltre a un keynote di Lucrezia Ercoli che collegherà The Power of Play con il festival culturale Popsophia.

The Power of Play IIDEA

Il ruolo delle amministrazioni e i nuovi media

Durante la conferenza di presentazione, ospitata alla Casa delle Tecnologie Emergenti della medesima città, è stato messo in evidenza il ruolo che le amministrazioni pubbliche devono assumere oggi.

Non più soltanto enti che indicano dall’alto una direzione, ma risorse capaci di offrire opportunità e strumenti per affrontare i bisogni complessi di cittadini e imprese. In questo contesto i videogiochi diventano un terreno di innovazione, cultura e partecipazione.

Se volete avere informazioni aggiuntive su questa iniziativa, vi invitiamo a passare sul loro sito di riferimento.

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top