Pixel Stories sbarca anche all’Interregno GameFest: quando si svolge l’evento e come visitare la mostra

Interregno gamefest 2025 cellamare puglia, mostra di virtual photography pixel stories

Interregno GameFest è il festival pugliese organizzato dall’associazione di promozione culturale Giocatori Senza Frontiere APS, per promuovere giochi e videogiochi come strumento educativo e professionale, che ospiterà anche la mostra Pixel Stories.

L’evento è un ottimo punto di ritrovo per chiunque lavori nel settore ed offre una serie di talk, occasioni di formazione, laboratori di orientamento ed è frutto di una serie di collaborazioni con associazioni di promozione del territorio, docenti ed esperti del mondo ludico, oltre che al supporto dell’amministrazione del comune di Cellamare.

Interregno GameFest porta la cultura del gioco a Cellamare, in Puglia, tutte le cose da sapere

L’Interregno GameFest si svolge il 24 e il 25 ottobre 2025, al Castello Caracciolo di Cellamare, cittadina in provincia di Bari, in Puglia. L’apertura è fissata alle 17:00 di oggi venerdì 24 ottobre, nella sede del GemLab, attuale Nodo Galattica della Rete Giovani regionale.

L’evento è dedicato alla presentazione del Game Fest 26, che si terrà il prossimo aprile 2026 alla sua terza edizione, ed è dedicato all’orientamento ed al networking di tutti gli studenti e gli addetti ai lavori di giochi e videogiochi. Sarà importante anche per la call della prossima Area GameDev Showcase dedicata agli sviluppatori indipendenti.

“Interregno GameFest vede il coinvolgimento e invito a partecipare di docenti, professionisti e imprenditori che occupano un ruolo nelle discipline del game design e gamification, nel campo
della psicologia, con la presenza di esperti legali e di business, ed esperti di promozione e marketing del territorio”

Come recita il comunicato ufficiale, “Gli attori terranno workshop e talk, con l’obiettivo di esplorare il potere del gioco come strumento di formazione, creatività e impatto sociale”.

Programma, ospiti e la mostra di Virtual Photography Pixel Stories

In qualità di organizzatori della mostra di Virtual Photography Pixel Stories, in collaborazione con Cosenza Comics & Games e l’artista Diego Lorenzi (Diesmo), vi invitiamo a visitare l’esposizione delle fotografie virtuali in esposizione.

La mostra si compone di diversi scatti realizzati tramite la modalità fotografica di videogiochi come The Last of Us, Marvel’s Spider-Man, Gran Turismo 7, Elden Ring, Horizon Zero Dawn ed altri. Non sono semplici screenshot catturati sul momento, l’artista Diesmo ha voluto catturare l’arte visiva del videogioco sotto un altro punto di vista.

Per approfondire la fotografia virtuale e le intenzioni di Diego Lorenzi, vi consigliamo questo approfondimento mirato, oltre che ad andare a vederla con i vostri occhi a Cellamare.

elden ring virtual photography

Ovviamente l’evento offre moltissime altre opportunità nei due giorni di apertura al pubblico, sono presenti “molteplici talk divulgativi, laboratori di orientamento, l’Hackaton
Nuovi Mondi, una serie di tavoli tecnici dedicati ai temi del Game Design, della Sostenibilità Economica e della Narrazione e Accessibilità, attività che saranno accompagnate da serata
dedicata al gioco, Un Ritrovo per i Giocatori (format mensile di Giocatori Senza Frontiere) per le comunità di appassionati e non sul territorio, accompagnati dalla musica della DJ Laura
Bizzoca in arte Puppycriesalot”.

L’invito è dunque esteso a tutti, dai professionisti del settore, agli aspiranti lavoratori, fino ai curiosi ed agli appassionati del mondo ludico a 360 gradi.

“Interregno GameFest vede il coinvolgimento e invito a partecipare di docenti, professionisti e imprenditori che occupano un ruolo nelle discipline del game design e gamification, nel campo della psicologia, con la presenza di esperti legali e di business, ed esperti di promozione e marketing del territorio.”

Di seguito il programma completo:

24 Ottobre
• 17:00 – Accoglienza visitatori e Apertura Mostra di Fotografia Digitale “PixelStories” by Orizzonte degli Eventi APS con Cosenza Comics & Games e Videogiochitalia;
• 18:00 – Presentazione “Roadmap to GameFest 26”
• 19:30 – Game Lounge Bar – Area Networking
• 21:00 – 23:30 -“Un Ritrovo per i Giocatori: Boardgames, giochi di ruolo e videogiochi per l’aggregazione sociale”

25 Ottobre
• 9:30 – 10:30 – Caffe e game lounge bar – Riapertura mostra PixelStories
• 10:30 – 14:00 – Talk con gli ospiti e Q&A
• 14:00 – 15:00 – Pausa Pranzo
• 15:00 – 17:00 – Hackaton Game Design
• 18:30 – Saluti e Ringraziamenti

Ecco tutti gli ospiti e le associazioni che sono presenti all’evento:

  • Giovanni Liso (CEO di MAV Reality)
  • Sabino Sernia (Legal Expert)
  • il professore associato Unipegaso Stefano Triberti
  • la professoressa Giuseppina Spano
  • la dottoranda Donatella Ciarmoli
  • Giuseppe Longo (Game Designer e Game Artist indipendente, e co-fondatore dello studio Morbidware)
  • Walter Spadafina (Sceneggiatore e regista),
  • Clemente Musa (Game designer indipendente e layout artist),
  • Adriano Bizzoco (Board Member di Digital Lighthouse, esperto di gamification e finanziamenti pubblici)
  • ALA – Associazione Ludica Apulia (specializzata in LARP e giochi di ruolo)
  • Tou.Play (specializzata in giochi da tavolo e di strada, urban experience e sviluppo sul territorio attraverso il gioco)
  • Compagnia d’Arme Stratos (specializzata in Scherma Storica e rievocazioni storiche medioevali)

Per tutti gli aggiornamenti, vi rimandiamo ai profili social di Game Fest.

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top