Il mercato delle console portatili con ecosistema PC sembra in grande fermento ultimamente. Steam Deck ha fatto da apripista, ma ora tantissimi nuovi player stanno accettando la sfida.
AOKZOE è solo uno dei tanti produttori di queste console, e ha recentemente annunciato la sua nuovissima console di gioco portatile A1 Pro, una versione aggiornata e potenziata di A1, attualmente in vendita su Indiegogo a un prezzo di partenza di soli 799 dollari USA (in promozione) per le varianti da 32 GB e 512 GB.
L’azienda ha aggiunto varie demo di gioco sul suo canale YouTube, mostrando un gameplay molto fluido attraverso i principali titoli AAA e, più recentemente, ha aggiunto altre metriche sulle prestazioni alla stessa pagina web, che vi riportiamo qui in questo articolo.
Indice
AOKZOE A1 Pro – specifiche e prestazioni
Il segreto delle prestazioni elettrizzanti di questa nuova console portatile sta nell’APU, l’AMD Ryzen 7 7840U, nome in codice Phoenix. Uno step in avanti in prestazioni ed efficienza rispetto alla già capace APU Ryzen 7 6800U montata sulla precedente versione A1.
Si tratta della stessa APU che monta il neo annunciato Ayaneo 2S, e la base da cui parte l’APU Ryzen Z1 di ROG Ally, che altro non è se non una versione custom di questa APU.
Negli ultimi benchmark delle prestazioni caricati da AOKZOE, possiamo vedere l’AMD Ryzen 7 7840U testato nei benchmark Cinebench R23 e 3DMark. Per un rapido riepilogo delle specifiche, l’AMD Ryzen 7 7840U offrirà 8 core e 16 thread con una frequenza massima single-core di 5,1 GHz. La iGPU AMD Radeon 780M sarà dotata di 12 CU a una frequenza massima di 2700 MHz. Il TDP di base è di 28W, ma può essere configurato tra 15 e 30W.
Insomma, sembra che tra Ayaneo 2S, ROG Ally e questo new player sarà una bella estate rovente a colpi di fps…ma anche di durata della batteria. Una cosa è certa, per chi vuole una console portatile per sostituire il PC e giocare a tutti i AAA senza problemi queste notizie sono oro colato: la concorrenza fa bene al mercato e anche ai prezzi, che inevitabilmente saranno aggressivi.
Articoli Correlati
- MSI Claw test benchmark: prime impressioni e confronti con ROG Ally e Legion Go
- NVIDIA sarebbe alla ricerca di partner per entrare nel mercato delle console portatili PC da cui è rimasta fuori
- MSI Gaming sfida Steam Deck e ROG Ally – video teaser della console portatile che sarà presentata al CES 2024