Venite a scoprire una nuova forma d’arte alla mostra di Virtual Photography Pixel Stories: Scatti di Mondi Virtuali

Mostra di virtual photography Pixel Stories: Scatti dai mondi virtuali mostra fotografica videogiochi
Informazioni sul gioco

Amiamo i videogiochi e amiamo viverli in tutte le loro forme, ma l’iniziativa di cui vi stiamo per parlare oggi va oltre lo schermo: insieme al Cosenza Comics & Games ed all’artista Diego Lorenzi, stiamo portando una mostra di Virtual Photography in Italia.

Pixel Stories: Scatti di Mondi Virtuali vuole valorizzare questa nuova forma d’arte che nasce dal videogioco, ancora sconosciuta ai più, ma che sa emozionare quanto la fotografia tradizionale.

Mettetevi comodi, vi spieghiamo tutto subito! L’articolo è in aggiornamento, per fornirvi tutti i dettagli aggiornati.

Pixel Stories: Scatti di Mondi Virtuali è la nuova mostra di Virtual Photography, ecco tutti i dettagli

In breve, si tratta della prima mostra in Italia interamente dedicata a questa nuova forma artistica di scattare fotografie in digitale, che, a dire il vero, esiste già da diverso tempo e attrae molti giocatori appassionati che si cimentano in screenshot o foto più elaborate.

Noi di Videogiochitalia.it curiamo la mostra in collaborazione con il Cosenza Comics & Games, mentre le opere esposte sono di Diego Lorenzi, in arte Diesmo16: Pixel Stories è il raggiungimento di un importante traguardo e ci auguriamo possa essere solo l’inizio per far conoscere questa branca della fotografia a più persone.

Se tra di voi c’è qualcuno che sente un senso di deja vu, in realtà c’è stato un banco di prova allo scorso Cosenza Game Fest, dove, tra le diverse nostre iniziative, abbiamo allestito Frame the Game, un’esposizione a tema nella zona videogames, che comprendeva una decina di scatti di Diesmo.

Cos’è la Virtual Photography e in cosa consiste la mostra?

La mostra consiste in una serie di scatti realizzati con gli strumenti messi a disposizione da videogiochi quali God of WarThe Last of Us, Spider-Man 2, Horizon Zero Dawn e Forbidden West. Come in una mostra di fotografia tradizionale, potete osservare le 29 opere esposte e vivere un’esperienza visiva che saprà sorprendervi.

La Virtual Photography è un modo diverso di vedere il videogioco, più artistico, tramite la cattura dei migliori momenti a schermo con la modalità foto integrata. Non tutti i giochi l’hanno implementata, ma negli ultimi anni molte software house hanno abbracciato questa possibilità.

Non si tratta solamente di fare uno screenshot casuale, è un mezzo di espressione artistica a tutti gli effetti, che presenta anche la tecnica della fotografia tradizionale, con la ricerca dell’inquadratura e la calibrazione di esposizione, lunghezza focale, profondità di campo, apertura del diaframma.

Se siete incuriositi da questa tematica, non possiamo che rimandarvi all’intervista a Diesmo, che ci ha raccontato davvero tutto sulla fotografia virtuale.

Tra le opere esposte nella sezione screenshot photography, trovate anche un paio di extra, tra cui Nerobi, il videogioco indie italiano dalla forte componente artistica rilasciato l’anno scorso in accesso anticipato.

Inoltre, è presente uno schermo che vi porterà alla scoperta di questa forma d’arte e ai suoi segreti, con una proiezione in loop in cui sarete guidati dall’artista e dalla voce di Jacopo Calatroni, il doppiatore di Spider-Man.

Dove e quando si può visitare la mostra fotografica?

Potete visitare Pixel Stories: Scatti di Mondi Virtuali dal 6 maggio al 6 giugno 2025, al Museo del Presente di Rende (CS), in Calabria, non molto distante da Cosenza. Gli orari di visita sono dal martedì al sabato, dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30 (ultimo ingresso consigliato alle ore 18:30) e la domenica dalle 16:00 alle 19:30; lunedì il museo rimarrà chiuso.

Le mostre fanno parte dell’esperienza dell’XI Cosenza Comics & Games, che si tiene al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende (CS) il fine settimana del 10-11 maggio.

La location della mostra permette l’allestimento di strumenti interattivi per approfondire meglio questa forma di fotografia. All’interno del Museo sono presenti anche le mostre Giuseppe Palumbo: Tra Guardie e Ladri e Sogno? Miniature in Percorso. Inoltre sono presenti

Il costo dell’ingresso al Museo è di 3€, che potete pagare all’ingresso. L’appuntamento quindi è per l’inaugurazione, il 6 maggio alle 10:30.

Per tuti i dettagli in merito, potete visitare il sito dell’evento.

Locandina Pixel Stories mostra di virtual photography fotografie nei videogiochi

Diego Lorenzi (Diesmo16), l’artista

Diesmo 16, nome d’arte di Diego Lorenzi, è l’autore di tutti gli scatti presenti alla mostra. Diego è un fotografo professionista, che però ha iniziato la sua carriera proprio nel mondo virtuale sui videogiochi, al punto da dedicare la sua tesi di Laurea Magistrale sulla fotografia virtuale.

Il suo obiettivo è di portare un’esperienza virtuale nel mondo reale, per raccontare qualcosa di reale e tangibile sui videogiochi, come le emozioni che trasmettono con le loro storie ed i loro personaggi. Una visione che abbracciamo completamente e che ci sentiamo di supportare portando avanti la mostra fotografica.

Se vi piace il suo lavoro, oltre a partecipare alla mostra, potete seguirlo sui suoi account social, mentre qui potete leggere la nostra intervista, o vedere la videointervista.

Diego sarà presente il giorno dellinaugurazione di Pixel Stories, il 6 maggio 2025 alle ore 17:00.

Diego Lorenzi Diesmo16 fotografo mostra virtual photography

 

In aggiornamento…

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top