Con un incredibile ritardo (ricordiamo che l’uscita originale del videogame è stata nel 2020), finalmente Cyberpunk 2077 e i suoi giocatori potranno godere della tanto agognata e attesa patch next-gen.
CD Projekt RED, il team di sviluppo polacco alle spalle del progetto, che finora potremmo definire semi-fallimentare, ha diffuso la notizia con trailer, video e patch notes che espongono bene tutte le novità. Vediamo insieme cosa troveremo in questo ritorno a Night City.
Indice
Le novità della versione 1.5
Come possiamo vedere sul sito ufficiale del titolo di CDPR, la lista di aggiornamenti è veramente lunga, e contiene tantissime aggiunte che finalmente arrivano in game.
- Il Ray Tracing.
- La possibilità (su PS5 e Xbox Series X) di scegliere fra Performance Mode o Ray Tracing Mode).
- Feature particolari legate al controller DualSense di PlayStation 5.
- La possibilità di affittare diversi appartamenti di Night City, nei quali avremo modo di dedicarci a diverse attività e ottenere dei buff.
- Correzioni e miglioramenti nel sistema di combattimento dell’Intelligenza Artificiale.
- I seguaci adesso contribuiscono maggiormente ai combattimenti.
- Miglioramento nel comportamento e nelle reazioni degli NPC.
- Miglioramenti e aggiunte al sistema di guida di auto e moto.
- Bilanciamento del sistema economico.
- Possibilità di vendere gli elementi di cyberware inutilizzati.
- Ribilanciamento e redesign di molteplici perk.
- Aggiunta di nuovi perk al posto di alcuni presenti in precedenza.
- Rivisto il funzionamento di diverse armi e relativo gameplay.
- Miglioramento grafico dell’interfaccia dell’utente.
- Leggibilità dell’interfaccia e delle schede migliorata.
- Miglioramento e correzione di molte quest.
- Correzione di tantissimi bug ed errori di gioco.
Questi sono solo alcuni della lunghissima serie di novità presenti adesso in Cyberpunk 2077 grazie alla patch 1.5.
I problemi persistenti

Come vediamo nel post qua sopra, pubblicato sulla pagina ufficiale del videogioco, nonostante la patch 1.5 e il suo carico di novità, non sono mancati i problemi.
In particolare, in questo post si fa riferimento all’impossibilità di avviare l’applicazione, con conseguente freeze della console e del gioco, assieme al dover reinstallare l’intera opera. Il problema, come dichiarato da CDPR, al momento si è presentato su PlayStation 4.
Oltre a quanto segnalato sopra, sul forum ufficiale di CD Projekt RED la lista di problemi rilevati è decisamente più ampia. Quest’ultima copre un ventaglio che va da crash su PC a incompatibilità con alcuni driver audio su computer, fino al frame rate su Xbox Series S.
5 ore di prova gratuita
Assieme alla serie di aggiornamenti della patch 1.5, CD Projekt ha rilasciato una prova gratuita da 5 ore per il suo RPG fantascientifico.
Ciò consentirà a chi fosse ancora scettico o dubbioso, oltre a potenziali nuovi acquirenti, di testare con mano il gioco in generale e le sue ultime aggiunte.
FONTE: Cyberpunk.net; Forums.CDProjektRed.com; Facebook
Articoli Correlati
Foamstars non riceverà più stagioni, ma rimarrà online
Fine degli aggiornamenti periodici in Splatoon 3, arriva la conferma
Il futuro di Minecraft svelato da Mojang: confermata la versione PS5 di Minecraft e più frequenti release di contenuti
Cyberpunk 2077


Foamstars non riceverà più stagioni, ma rimarrà online
Fine degli aggiornamenti periodici in Splatoon 3, arriva la conferma
Il futuro di Minecraft svelato da Mojang: confermata la versione PS5 di Minecraft e più frequenti release di contenuti