Forza Motorsport è disponibile in accesso anticipato da un paio di giorni. Il Digital Foundry ha fatto una bella analisi tecnica comparativa tra le versioni PC e Xbox Series X di Forza Motorsport che, lo ricordiamo, supportano cross-save e cross-save.
Noi abbiamo recensito la versione PC e qui trovate la nostra recensione, il DF però si spinge naturalmente oltre nella disamina tecnica.
Indice
Forza Motorsport sotto la lente d’ingrandimento del Digital Foundry – analisi tecnica e opzioni ottimizzate PC
John Linneman parte dalle prestazioni della CPU, che come avevamo evidenziato anche noi nella nostra recensione, è venuto fuori essere fondamentali in Forza Motorsport. Le CPU non recenti ma ancora popolari, come il Ryzen 5 3600 (che è quella consigliata nei requisiti hardware per giocare a dettagli alti) possono avere un rendimento insufficiente.
Infatti, il frame-rate può scendere pericolosamente nella sfera dei 40fps con impostazioni ultra in gare con 20 auto, ma anche a basse risoluzioni e da soli sul tracciato i limiti della CPU possono diventare evidenti. Dall’analisi è venuto fuori che è necessario disporre di una CPU potente.
Forza Motorsport evidenzia anche stranezze nello scaling, visto che nei test del DF sono stati disattivati dei core sul 12900K, abilitandone solo sei: passando dai sei agli otto core standard si ottiene un calo del frame-rate, mentre l’abilitazione dell’hyper-threading riduce le prestazioni.
Ciò significa che le CPU più ampie con più di sei core, comprese la maggior parte delle moderne CPU di fascia alta, vedono un intenso sottoutilizzo, e le prestazioni single-core sono il miglior indicatore del frame-rate.
Forza Motorsport offre un configuratore automatico delle prestazioni, su cui si può agire manualmente ma è un po’ astruso. Se si agisce in modo errato si può causare un forte stuttering. Pertanto, è fondamentale impostare un limite di frame-rate e utilizzare una delle opzioni che indichino esplicitamente “(v-sync)”.
Esiste anche un obiettivo di prestazioni automatico, che limita il frame-rate in base al contesto, proprio come nella Serie X, ma si consiglia di fare attenzione all’impostazione dell’ottimizzazione dinamica.
Se questa è impostata su basso mentre l’obiettivo di prestazioni è impostato su automatico, il gioco si bloccherà a 30 fps, ovvero come gira su Xbox Series X in modalità qualità.
Insomma, ci sono tante stranezze che sono venute fuori e che anche noi avevamo evidenziato nella versione PC, ma il Digital Foundry è andato ovviamente più a fondo con la sua nota perizia tecnica.
Non vi resta che leggere l’articolo o guardare il video che vi riproponiamo qui sopra.
Forza Motorsport sotto la lente d’ingrandimento del Digital Foundry – recensione tecnica Xbox Series X/S
Se invece vi interessa la recensione tecnica della versione Xbox Series X/S, il team di Eurogamer propone una disamina tecnica anche delle versioni console, e la trovate qui di seguito.
Forza Motorsport è disponibile in accesso anticipato per chi ha acquistato la Premium Edition. Ricordandovi di leggere nostra recensione, rammentiamo che il gioco base sarà disponibile il 10 ottobre.
Articoli Correlati
Le migliori VPN gratis del 2025
Le migliori VPN del 2025: ecco quale scegliere, confronto e dati di ogni servizio
Fallout 4 next-gen upgrade Digital Foundry: l’analisi tecnica lo boccia su tutte le piattaforme