La Spectral Super Resolution di PS5 Pro (PSSR) è stata confrontata con DLSS 3 e FSR 3 dal team del Digital Foundry nell’ultima video analisi pubblicata in queste ore.
La tecnica di AI Upscaling riuscirà a competere con AMD FSR 3 e soprattutto con DLSS 3 di Nvidia?
Indice
PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) vs DLSS 3 e FSR 3, qual è meglio?: il verdetto del Digital Foundry
PSSR è la tecnica di AI Upscaling che, secondo l’ingegnere capo della PS5 Pro Mark Cerny, è uno dei “Big 3” della console, insieme a una GPU maggiorata del 67% e un ray tracing potenziato da 2x a 4x a seconda dei giochi.
Questa tecnica si occuperà di generare fotogrammi utilizzando l’intelligenza artificiale senza gravare effettivamente sulle risorse hardware, proprio come fanno le tecniche analoghe di Nvidia, AMD e Intel, rispettivamente DLSS 3, FSR 3 e XeSS.
Ma qual è meglio tra le tre? Ha provato a rispondere a questa domanda il team del Digital Foundry, simulando in laboratorio un confronto tra PS5 Pro e PC dotati di configurazione hardware paragonabili ed eseguendo i test in vari giochi come Alan Wake 2, Ratchet & Clank Rift Apart, Hogwarts Legacy, Dragon’s Dogma 2 e altri.
Ecco il video qui di seguito.
Dopo i test simulati, il trio composto da Richard Leabetter, Thomas Morgan e Olie Mack tocca anche altri argomenti di riflessione, come il prezzo della PlayStation 5 Pro, la possibilità eventuale che anche la PS5 standard possa impiegare il PSSR, e la possibile “fuga di cervelli” degli utenti PlayStation verso il PC gaming visto il costo della console più accessori che si avvicina ai 1000 euro.
Articoli Correlati
Per il CEO di Nvidia non si può più fare grafica senza DLSS e intelligenza artificiale
Disponibili i driver Nvidia GeForce Game Ready 561.09 WHQL per Final Fantasy XVI, Frostpunk 2, EA Sports FC 25 e God of War Ragnarok
NVIDIA svela i nuovi giochi con supporto al DLSS: tra questi c’è Star Wars Outlaws