AMD annuncia la serie Ryzen PRO 7000 , processori refresh della serie 5000 PRO. I Ryzen Pro sono processori (CPU) che hanno vantaggi e prestazioni maggiori rispetto ai Ryzen 7000 standard.
Queste CPU desktop utilizzeranno ora un nuovo socket AM5 che richiede una nuova memoria DDR5. Un altro aggiornamento fondamentale per la serie PRO è il supporto PCIe Gen5 e clock molto più elevati.
Indice
Specifiche della nuova linea Ryzen PRO 7000 desktop e laptop
Le CPU Ryzen 7000 PRO hanno ora un clock di 5,4 GHz, quindi oltre 700 MHz in più rispetto alla serie Zen3. In generale, la frequenza di boost è stata aumentata da 400 a 700 MHz, con un clock di base che vede un boost da 100 MHz a 700 MHz per SKU comparabili.
Vale la pena aggiungere che tutti e quattro i modelli desktop hanno lo stesso TDP di 65 W, proprio come i loro predecessori. È interessante notare che non sono state apportate modifiche al numero di core, con l’ammiraglio Ryzen 9 PRO 7945 a 12 core, Ryzen 7 PRO 7745 a 8 core e Ryzen 5 PRO 7645 a 6 core.
Inoltre, AMD sta lanciando la serie mobile Ryzen PRO 7000 laptop che comprende tre modelli HS (35-54W) e tre varianti U (15-28W). La serie sarà limitata a 8 core e con boost fino a 5,2/5,1 GHz.
La serie AMD Ryzen PRO è progettata per l’uso commerciale e aziendale con maggiori funzioni di sicurezza e gestibilità. Sono in arrivo diversi nuovi laptop HP e Lenovo con Ryzen PRO 7040 e 7030.
Questa gamma di CPU a 4 nm, orientata al settore business, si basa sulla tecnologia Zen 4 di AMD, che include l’ultimo chip grafico integrato RDNA 3.
AMD Ryzen AI
Ancora più importante, AMD Ryzen AI integrato è un evidente elemento costitutivo di funzionalità estese in futuro. Suddivisi in modo netto tra workstation mobili e notebook tradizionali, i chip ad alte prestazioni -HS saranno disponibili nelle varianti Ryzen 9 PRO, 7 PRO e 5 PRO con un TDP di 35-54 W, posizionandosi in qualche modo tra i concorrenti della serie Intel 13th Gen -H e -HX.
Parte della serie Ryzen PRO 7040, Ryzen AI è l’inizio dell’espansione di AMD nel futuro sconosciuto delle applicazioni di intelligenza artificiale in ambito aziendale. Si inizia con una collaborazione tra AMD e Microsoft, utilizzando la suite Windows Studio Effects con Ryzen AI per migliorare le videoconferenze su tutte le app, non solo su Microsoft Teams.
Da qui, l’accelerazione dell’analisi dei dati con assistenti AI come Copilot può essere alimentata dallo stesso chip integrato, insieme a strumenti generativi per i creatori di contenuti.
Non sappiamo esattamente dove ci porterà tutta questa tecnologia AI, ma siamo certi che consentirà un significativo aumento della produttività.
I processori AMD Ryzen PRO serie 7040 si aggiungono a un’ampia gamma di hardware abilitato all’IA, tra cui i processori EPYC sviluppati per le macchine server e gli acceleratori Radeon Instinct per i data center ancora più grandi e focalizzati sull’apprendimento automatico.
Ciascuno di essi include miglioramenti AMD PRO, tra cui una maggiore sicurezza chip-to-cloud con il supporto integrato di Microsoft Pluton. L’utilizzo di un chip integrato per la crittografia basata sull’intelligenza artificiale è un passo avanti naturale per le macchine aziendali e AMD sta già collaborando con gli OEM per implementarlo.
Sarebbe bene tenere a mente, che queste sono CPU destinate alla produttività e alle aziende, mentre chi cerca CPU votate al gaming dovrebbe puntare sui Ryzen 7000x3D con 3D V-Cache
Intanto, sappiamo che AMD ha in lavorazione la serie Ryzen 8000, che sarà basata su CPU ZEN 5 e GPU RDNA 3.5.
Articoli Correlati
Tutti gli annunci AMD al CES 2025 con nuove CPU Ryzen 9000 e GPU RX 9070
AMD mostra le nuove GPU Radeon RX 9070 XT e Radeon RX 9070
Annunciati i nuovi processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D: caratteristiche tecniche, uscita e prezzo