Gearbox, recentemente acquisita da Take-Two, ha svelato tramite un post sul blog la roadmap dei contenuti post lancio di Homeworld 3, e c’è da sfregarsi le mani per la loro quantità già nel solo anno uno.
Andiamo a scoprire tutto quello che aspetta i giocatori dopo il lancio del gioco per tenerli costantemente attaccati a mouse e tastiera.
Indice
Contenuti post lancio di Homeworld 3: svelata la roadmap dei DLC gratis e a pagamento
Per il supporto post-lancio del gioco, Gearbox ha pensato a un mix di contenuti DLC gratuiti e a pagamento. Ricordiamo che il lancio di Homeworld 3 è stato rinviato più volte e la nuova data di uscita è attualmente fissata al 13 maggio.
Ma già a giugno, ossia dopo nemmeno un mese, arriverà il primo contenuto post lancio con nuove sfide e artefatti. Poi a luglio arriverà un DLC a pagamento che aggiungerà una nuova fazione, nuove flotte di navi spaziali e altro.
Ancora dopo un altro mese, ossia ad agosto, arriveranno in forma gratuite sfide, artefatti, mappe e sistemi di gioco. Poi ci sarà una pausa estiva e ottobre si potranno acquistare contenuti freschi nella forma di un nuovo DLC con lo stesso concept di quello di luglio.
Di seguito la rodmap dei contenuti post lancio di Homeworld 3 in una pratica infografica.
Da ottobre in poi, Gearbox diventa più fumosa con le finestre di rilascio, con un contenuto gratis che indica una finestra ampia “terzo trimestre” e una nuova il prossimo batch con nuove sfide, mappe e altro nel 2025.
I contenuti gratuiti saranno disponibili per tutti coloro che hanno acquistato il gioco base, mentre gli aggiornamenti dei contenuti sono esclusivi per la modalità War Games Co-Op.
Se invece acquisterete la Collector’s Edition, è incluso l’Year One Pass che comprende i tre DLC che espandono la modalità cooperativa War Games con nuove fazioni giocabili e artefatti. Questi DLC saranno acquistabili anche separatamente.
Homeworld 3 – Nuovi requisiti di sistema diminuiti
Inoltre, una buona notizia. Grazie ai numerosi slittamenti e forse a una maggiore quantità di tempo per ottimizzare il codice, i requisiti hardware PC di Homeworld 3 sono stati abbassati rispetto a quelli annunciati precedentemente.
Infatti, per esempio nei requisiti minimi serve ora CPU sì di fascia media i5 e Ryzen 5, ma di due generazioni più vecchia sia per le build Intel che per quelle AMD.
Ci sono anche ben tre profili dedicati al ray tracing.
Ecco i nuovi requisiti.
MINIMI
- Preset grafici: Low
- Risoluzione: 1080p
- GPU: NVIDIA GTX 1060, AMD RX 480, Intel Arc A380
- CPU: Intel i5-6700, AMD Ryzen 5 1600K
- RAM: 12 GB
- VRAM: 6 GB
CONSIGLIATI
- Preset grafici: Medium
- Risoluzione: 1080p
- GPU: NVIDIA RTX 1080 Ti, AMD RX 5700, Intel Arc A580
- CPU: Intel i5-9600k, AMD Ryzen 5 3600X
- RAM: 16 GB
- VRAM: 8 GB
High
- Preset grafici: High
- Risoluzione: 1440p
- GPU: NVIDIA RTX 2070, AMD RX 6600 XT, Intel Arc A770
- CPU: Intel i7-11700K, AMD Ryzen 7 3800X
- RAM: 16 GB
- VRAM: 8 GB
Ultra
- Preset grafici: Epic
- Risoluzione: 2160p
- GPU: NVIDIA RTX 3080, AMD RX 6900 XT
- CPU: Intel i7-12700K, AMD Ryzen 7 7700X
- RAM: 16 GB
- VRAM: 12 GB
Ray Ttracing Low
- Preset grafici: Ray Tracing Low
- Risoluzione: 1080p
- GPU: NVIDIA RTX 2060, AMD RX 6600, Inten Arc A770
- CPU: Intel i5-9600K, AMD Ryzen 5 3600X
- RAM: 16 GB
- VRAM: 8 GB
Ray Ttracing High
- Preset grafici: Ray Tracing High
- Risoluzione: 1440p
- GPU: NVIDIA RTX 3080, AMD RX 6900 XT
- CPU: Intel i7-11700K, AMD Ryzen 7 3800X
- RAM: 16 GB
- VRAM: 12 GB
Ray Tracing Ultra
Preset grafici: Ray Tracing Epic
- Risoluzione: 2160p
- GPU: NVIDIA RXT 4070 Ti S, AMD RX 7900 XTX
- CPU: Intel i7-12700K, AMD Ryzen 7 7700K
- RAM: 16 GB
- VRAM: 16 GB
Homeworld 3 è in uscita il 13 maggio per PC dopo numerosi rinvii e slittamenti, con accesso anticipato di 3 giorni per chi acquisterà la Fleet Command Edition.
Articoli Correlati
Tekken 8: DLC di Final Fantasy XVI ai The Game Awards 2024
Elden Ring in sconto su Instant Gaming per il Black Friday 2024
Lies of P DLC in arrivo nel 2025: gli sviluppatori al lavoro su un nuovo gioco