Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res e Lossless

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless
Informazioni sul gioco

Creative BT-W5 e BT-W3X recensione, abbiamo testato i nuovi ricevitori – trasmettitori Bluetooth aptX che abilitano l’audio Hi-Res e aptX Lossless.

Il produttore ci ha mandato entrambi i device e troverete la recensione di entrambi in questa pagina. Li abbiamo testati con cuffie e auricolari TW compatibili con gli standard supportati e ci occuperemo anche di valutare le differenze tra i due dispositivi, in modo da consigliarvi al meglio all’acquisto del prodotto più adatto alle vostre esigenze.

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione – introduzione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res e Lossless

Creative BT-W5  è un refresh del popolare trasmettitore audio Bluetooth BT-W4. I nuovi device offrono diverse novità e sono la soluzione perfetta per chi vuole utilizzare le proprie cuffie o auricolari aptX con gli ultimi codec per l’audio ad alta risoluzione.

È disponibile anche un modello di BT-W3 “Creative BT-W3X” con una modifica minore, la cui convenienza è migliorata grazie al supporto delle app Creative.

In sostanza, grazie a questi piccoli device si potrà ottenere una qualità audio wireless di fedeltà paragonabile a quella cablata pari a quella del CD.

Entrambi gli adattatori possono essere utilizzati come upgrade della modalità audio wireless BT della scheda audio esterna Sound Blaster X5, che abbiamo recensito recentemente.

Creative BT-W5 e BT-W3x recensione – Caratteristiche, specifiche hardware e differenze

Partiamo dalle caratteristiche dei due ricevitori e dalle specifiche hardware.

Chi vuole la qualità massima dovrà puntare sul BT-W5, in quanto supporta tutte le ultime codifiche del codec aptX e l’audio ad altissima risoluzione a 24-bit e frequenza di campionamento fino a 96KHz.

Qui sotto possiamo vedere un pratico confronto tra tutti gli ultimi ricevitori BT aptX di Creative. Rispetto ai dispositivi di scorsa generazione BT-W4 e BT-W3, manca il jack per microfono da collegare a un controller DualsShock 4. Infatti, i nuovi device sono pensati per il DualSense che ha già un microfono integrato.

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless

Creative BT-W3X e BT-W5 sono estremamente leggeri, pesano solamente 3 g! Sono piccoli e stanno in un taschino. Anzi, attenzione perché è facile perderli, sono piccoli quanto una monetina.

L’alimentazione avviene tramite la porta USB-C e la quantità di corrente assorbita è trascurabile, quindi non consumerà molta batteria in notebook e tablet.

BT-W5 supporta sia l’audio ad altissima risoluzione che la modalità a bassa latenza. Una volta connesso, il codec consente di stabilire la priorità tra adattamento dinamico del bit rate (High Quality) o latenza dinamica (Low Latency) in base alle proprie esigenze. Il codec aptX Adaptive (High Quality) è selezionato per impostazione predefinita, ma potete switchare istantaneamente tra le due modalità tramite l’app Creative.

Al BT-W3x manca il codec aptX Adaptive, fermandosi al codec aptX HD Fino a 24-bit/48 kHz.

Oltretutto, il BT-W3X rispetto al BT-W3 che va a rimpiazzare, perde il codec aptX LL, il codec a bassissima latenza che in verità veniva ormai supportato da pochissimi dispositivi audio.

Anche se al BT-W3x manca qualche codifica, la sua convenienza rispetto al modello precedente è aumentata grazie all’introduzione del supporto all’App Creative, che apre la strada a una serie di equalizzazioni, tecnologie audio della suite Creative e tante opzioni utili anche alla comunicazione in party chat.

A entrambi i ricevitori possono essere associati fino a quattro dispositivi alla volta e possono essere gestiti agevolmente tramite l’App Creative.

Creative BT-W5 e BT-W3x recensione – unboxing

Ecco come si presentano le due confezioni:

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless - unboxing
Le piattaforme supportate sono le stesse, ma spicca la differenza nei codec: aptX HD e audio Hi-Def sul BT-W3X aptX Adaptive e audio Hi-Res sul BT-W5.
Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless - unboxing
Sul retro troviamo tutte le piattaforme compatibili e i codec supportati, con il colore del LED che indica il tipo di connessione stabilita col dispositivo che riceve l’audio.

Nella confezione troviamo solamente il trasmettitore e le istruzioni. Manca un adattatore da USB-C a USB-A, che invece era presente nel BT-W4. Non è chiaro se per risparmio o per un per un problema di insufficienza energetica del sistema di connettività USB-A.

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless - unboxing

Come potete vedere, i due ricevitori sono molto piccoli. Un tasto sull’estremità assolve a funzioni come pairing e switch tra device accoppiati.

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless - unboxing e design

Creative BT-W5 e BT-W3x – test audio gaming PC, console, musica e film, e software

Abbiamo messo alla prova i due ricevitori nelle mansioni per cui sono stati progettati, ovvero gaming e videogiochi su PC e console, ascolto di musica e contenuti multimediali come film e serie TV.

Quando si tratta di gaming e audio wireless la paura è sempre la stessa: latenze troppo alte che creano desync tra video e audio, ovvero un ritardo dell’audio corrispondente all’azione del gioco. Una cosa che dà obiettivamente fastidio e distrae dal gameplay.

Ecco perché solitamente si evita di usare la connettività Bluetooth per il gaming, preferendo soluzioni wireless 2.4 Ghz, che offrono latenze più basse.

Per questo motivo il codec aptX Adaptive offre una modalità a bassa latenza che riduce il bitrate e quindi la qualità audio per favorire la velocità di trasmissione e quindi abbassare la latenza.

Il codec aptX Adaptive include infatti la modalità a bassa latenza degli standard precedenti, chiamata aptX LL (Low Latency). Nel BT-W5 questa è selezionabile molto facilmente dal software Creative ed è fondamentale selezionarla prima di giocare.

Con questa modalità non c’è alcun ritardo tra video audio, e la qualità è comunque molto alta.

Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless - codec e moldalità audio/LED
Sul BT-W3X questo non è possibile, in quanto supporta solamente aptX e aptX HD. Si tratta di modalità ad alta qualità con quella HD che alza notevolmente il bitrate (anche se inferiore a quello ottenibile col aptX Adaptive, ma alza la latenza).

Da premettere che aptX ha comunque una latenza più bassa rispetto ai codec SBC e AAC, si parla dell’ordine di 80-120ms – comunque accettabili per il gaming, mentre con gli altri si può arrivare fino a 350ms.

Invece, con aptX LL /supportato solo dal BT-W5 si scende fino a 40ms, ovvero una latenza molto simile a quella del wireless Wi-Fi 2.4 GHz e difficilmente notabile anche per i più attenti.

Abbiamo testato i due trasmettitori su PC, PS5 e Nintendo Switch lanciando gli stessi giochi per vedere le differenze. La nostra suite di test ha previsto Overwatch 2, Apex Legends, The Witcher 3 e Rocket League. Tutti giochi molto popolari e di genere diverso.

Abbiamo accoppiato i trasmettitori a tre cuffie TW diverse con supporto a codec diversi: Black Shark JoyBuds Pro con supporto ad aptX Adaptive, Creative Aurvana Ace 2 con supporto ad aptX Lossless e Cambridge Audio Melomania con supporto ad aptX.

Si tratta di tre soluzioni di ottima qualità, ma gli auricolari Creative e Cambridge hanno una marcia in più. Creative BT-W5 è l’unico trasmettitore a supportare l’audio Hi-Res e abbiamo utilizzato questa modalità con Creative Aurvana Ace 2, gli unici auricolari in nostro possesso con tale codifica.

La qualità delle esplosioni, dei passi, del cavallo di Geralt e l’arena di Rocket League assumevano tutte le sfumature ed era facile sentirsi al centro dell’azione. Un po’ di ritardo era percepibile se si faceva attenzione, che scompariva immediatamente selezionando la modalità a bassa latenza, cosa però possibile solo quando si gioca da PC avendo accesso al software.

Creative BT-w5 aptX Adaptive
Creative BT-W5 supporta aptX Adaptive e quindi anche la modalità a bassa latenza aptX LL perfetta per il gaming, selezionabile dall’app. Ovviamente con cuffie che supportino questo codec.

Su console bisogna affidarsi alla modalità di selezione automatica del codec, che se non è in grado di andare ad alto bitrate, abbasserà automaticamente il campionamento e quindi la latenza.

In generale, il processo automatico fa un buon lavoro.

Con questa modalità, l’audio è comunque di qualità superiore a quello ottenibile col codec base SBC e le latenze sono accettabili anche con il semplice aptX standard, specialmente se gli auricolari hanno una modalità gaming integrata in hardware attivabile con un semplice tocco, come avviene con i Black Shark JoyBuds Pro.

La cosa interessante è che si possono utilizzare questi ricevitori sia con Nintendo Switch in modalità portatile e Switch Lite, che con Rog Ally e altre console portatili Windows, migliorando di fatto l’audio wireless rispetto ai codec SBC di base.

Per musica e multimedia, i ricevitori sono entrambi fantastici. Nella visione di multimedia la latenza non è un grosso problema, in quanto con qualsiasi app come Prime Video o Netflix si può regolare la sincronizzazione.

L’ascolto di musica è un’esperienza che non ha nulla da invidiare a soluzione cablate, a patto che utilizziate cuffie di qualità e con tutti i codec supportati come le Creative Aurvana Ace 2 che abbiamo recensito il mese scorso.

In ogni caso, su uno smartphone Android con SoC Snapdragon 8 Gen 3 o inferiori non è necessario: hanno tutti i codec più evoluti già a bordo.

Creative BT-W5 e BT-W3x recensione – conclusioni

Siamo ora alle conclusioni. Se siete alla ricerca di un modo per dotare il vostro computer fisso di audio wireless, allora la scelta è no brainer: prendete uno di questi due ricevitori invece di ricevitori da una decina di euro sui siti di e-commerce. La portata, la qualità dell’audio e la suite Acoustic Engine è senza paragoni.

Lo stesso vale se volete aumentare la qualità dell’audio di un dispositivo come notebook, tablet o console già dotato di scheda Bluetooth. L’accesso ai codec aptX vi apre le porte all’audio di alta qualità e il collo di bottiglia è solo la cuffia che utilizzate.

Con Creative BT-W5  si ottiene una qualità maggiore con cuffie di alto livello e una latenza minore. Se il vostro utilizzo principale sarà il gaming, forse conviene spendere qualcosa di più per il BT-W5, che costa solo una manciata di euro in più rispetto al BT-W3x.

La vera svolta è l’accesso alle tecnologie audio Creative, che abilitano una serie di effetti formidabili per potenziare l’audio in base al frangente di utilizzo, impostare le equalizzazioni pre-realizzate o crearne di nuove.

Purtroppo questa suite Acoustic Engine non è utilizzabile su console, ma solo su PC e Mac (piattaforma che però non abbiamo potuto testare). Su smartphone Android i ricevitori funzionano a livello hardware, ma non sono riconosciuti dall’app Creative.

I prezzi nel momento in cui scriviamo sono €49,99 per Creative BT-W5 e €39,99 per BT-W3X. Se avete delle cuffie aptX in qualsiasi declinazione del codec, il consiglio è di andare a occhi chiusi. Se avete cuffie e auricolari con codec atpX Adaptive o meglio aptX Lossless, la spesa dei 10 euro in più del BT-W5 è assolutamente obbligata: la qualità e la latenza ridotte valgono tutta la differenza di prezzo.

Peccato però non sia incluso nella confezione un adattatore a USB-A. Assicuratevi di avere porte USB-C libere o affidatevi a un hub.

In ogni caso, grazie alla suite Creative, l’audio viene migliorato su PC anche su cuffie dotate di codec SBC o AAC. L’acquisto è valido quindi per ogni utente che ami giocare e fruire di musica e multimedia con cuffie Bluetooth a nostro avviso.

Facebook Comments
Creative BT-W5 e Creative BT-W3x recensione: ricevitori Bluetooth aptX per audio Hi-Res Lossless
0
Masterpiece
90100
Pros

Piccoli, leggerissimi e pieni di tecnologia

Codec aptX per tutti e qualità CD via BT come base. Fino Ad aptX Lossless 24-bit/96KHz su BT-W5

Suite di tecnologie audio Creative per migliorare l'audio e regolare effetti da PC.

Compatibili con PC, PlayStation. Nintendo Switch, Rog Ally, dispositivi iOS e Android, e console portatili PC Windows

Multipoint fino a quattro cuffie/auricolari associabili. Basta un tasto per passare da una all'altra.

Cons

BT-W3x non supporta l'aptX Adaptive e quindi l'audio a bassa latenza. Peccato...

Manca un adattatore da USB-C a USB-A che era incluso nei ricevitori precedenti

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top