Disaster Blaster – Recensione: come creare un bel videogioco indie

disaster blaster recensione videogioco indie italiano roguelike roguelite videogiochi indie deckbuilder
Informazioni sul gioco

Come sapete, in Videogiochitalia abbiamo sempre un occhio puntato sui videogiochi indie italiani, come quelli che abbiamo provato durante il Torino Comics 2025 e nel corso della Milan Games Week 2024, e oggi è la volta di Disaster Blaster, opera prima di Jarsick.

Nel mercato di nicchia ma sempre fervente del gaming italiano, c’è sempre spazio per nuove idee e nuovi videogame, che nascano nel folto mondo di Itch.io o su altri lidi.

E abbiamo a che fare con un ottimo gioco indie italiano. Scopriamo insieme il perché. Nel frattempo, lo trovate su Steam.

Roguelite: non un genere, ma uno stile di vita

Da ormai qualche anno, stanno fioccando uno dopo l’altro tantissimi videogame che rientrano nel genere roguelike oppure roguelite, dunque con elementi randomici che mutano da una run all’altra, ma pure con la possibilità di aumentare abilità, poteri, oggetti, così da imparare dagli errori passati e allo stesso tempo avere a disposizione nuovi elementi per vincere in game.

Ecco, Disaster Blaster rientra appieno nella categoria dei roguelite.
E non solo è il suo genere d’elezione, ma ne è un perfetto rappresentante.

Come espresso anche dallo stesso team di Jarsick, il gioco ha fra le sue ispirazioni due giochi indie dello stesso genere estremamente amati e diventati degli instant classic fin dalla primissima uscita, due giochi come Balatro Vampire Survivors (pure quest’ultimo da un developer italiano).

Tuttavia, il legame fra questo titolo e due colossi come Balatro e Vampire Survivors si esaurisce qui, il titolo di Jarsick è infatti decisamente in grado di camminare sulle proprie gambe, senza essere debitore verso alcuna opera precedente.

Un’avventura spaziale e psichedelica

Uno scienziato pazzo, la possibilità di creare l’arma più folle dell’universo orde pressoché infinite di nemici di ogni tipo.
Questi sono in poche parole gli elementi della storia.

Avversari simili a squali e a conigli si alternano a robottoni, fra palazzi che crollano, luci coloratissimetanti pianeti da visitare.

Carte, poteri e fucilate – Il gameplay

In tutto questo marasma di colori e nemici, qual è il nostro ruolo?
Noi siamo proprio lo scienziato pazzo a cui accennavamo, in missione per testare le sue armi su tutte le orde che osano sfidarlo.

Come funziona lo sparo?

Allo stesso modo di come funziona il gameplay in giochi del tipo di Vampire Survivors o anche come Brotato, il nostro avatar spara continuamente a intervalli regolari, mirando automaticamente contro i nemici a tiro della sua arma.

Ugualmente, per il movimento, il nostro caro alter ego avanza intrepidamente verso l’ignoto, provando ad abbattere tutti i nemici senza finirne vittima.

E qual è il nostro ruolo?
Se il personaggio si muove e spara da solo, a noi tocca un altro arduo e strategico compito: dare al protagonista gli strumenti per vincere ogni scontro.

disaster blaster recensione videogioco indie italiano roguelike roguelite videogiochi indie deckbuilder

Parliamo di scegliere power-up che aumentino il numero di danni inflitti a ogni colpo, così come dei moltiplicatori di questi danni. A questi si aggiungono altri poteri: per esempio velocizzatori che consentono di sparare più velocemente e abilità che ci permettono di ripetere alcuni bonus dei nostri attacchi, ma ci sono anche power-up che ci danno bonus elementali (come i classici danni da fuoco e da veleno, nonché elettrici).

Ma questo è solo l’inizio, fra possibilità di curarci, punti aggiuntivi da accumulare in game per completare le sfide che il gioco ci propone, assieme a tutto quello che il gioco nasconde.

Per strutturare tutto questo, il team di Jarsick ha scelto una modalità classica ma sempre efficace, oltre che incredibilmente in grado di incollarci allo schermo.
5 slot disponibili, da riempire durante le nostre run con le carte randomizzate che si sbloccano a intervalli regolari fra uno sparo e l’altro.

Come una droga indie

Come dicevamo, struttura semplice e funzionale. Ma possiamo assicurarvi quanto sia arduo uscire dal gioco una volta che lo abbiamo avviato.
Abbiamo un roguelite fatto con i fiocchi, con una parte pure che ricorda una sorta di deckbuilder, fra carte e power-up.

La strategia diventa così il fulcro del gioco, dovendo riuscire a bilanciare l’elemento randomico delle carte che troviamo con la scelta di quelle che fanno al caso nostro, oltre alla posizione in cui piazzarle fra i 5 slot a disposizione.

Spesso finiamo praticamente a ignorare lo scienziato, i nemici e i livelli, concentrandoci unicamente sulle carte, le scelte, i power-up, una pescata dopo l’altra.

E ad aumentare la bellezza del gioco di Jarsick ci sono tutte le sfide da superare (con specifici pattern di carte, punti raggiunti, ecc.), nuovi pianeti da sbloccare, così come nuovi avatar e potenziamenti relativi ai vari eroi che utilizziamo. Fino ovviamente alle tantissime nuove carte da sbloccare con i nostri progressi fra una run e l’altra.

Disaster Blaster: giocare a un altro roguelite? Perché no?

Dall’inizio della nostra recensione di Disaster Blaster abbiamo parlato di quanto i roguelite siano man mano diventati praticamente preponderanti in vari generi videoludici, spesso (concedeteci questa riflessione) con esempi tutt’altro che ben fatti.

Fortunatamente ogni tanto ci sono anche videogiochi come quello di Jarsick.
Sicuramente potremmo trovare alcuni elementi più deboli rispetto ad altri all’interno del titolo, da una trama poco approfondita alla psichedelia che a schermo talvolta rischia di diventare pure eccessiva, ma tolto questo abbiamo un gioco inattaccabile.

Abbiamo un videogioco indie italiano che, partendo dal nulla ci promette divertimento e di tenerci appiccicati allo schermo.
E cosa ci dà? Esattamente tutto quello che ci ha promesso. Cosa vogliamo di più?

Se siete interessati ad acquistarlo, ecco la pagina del negozio di Steam. Se volete esplorare maggiormente il genere, vi segnaliamo anche una serie di giochi a tema in promozione su Instant Gaming:

 

Acquistando tramite i nostri link potremmo guadagnare una commissione, che ci permette di portare avanti le iniziative di Videogiochitalia sul web e agli eventi, il prezzo (senza IVA) rimane invariato.

Facebook Comments
disaster blaster recensione videogioco indie italiano roguelike roguelite videogiochi indie deckbuilder
0
Masterpiece
90100
Pros

Un roguelite fatto come si deve

Facile da imparare, difficile da masterare

Stile originale

Comparto visivo accattivante

Cons

Poco approfondimento dell'elemento narrativo

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top