Elden Ring Nightreign: Lore, Gameplay, Classi, Requisiti, Uscita, Prezzo ed Edizioni

Lore di Elden Rign Nightreign Classi di Elden Rign Nightreign Gameplay di Elden Rign Nightreign Uscita di Elden Rign Nightreign Requisiti di sistema di Lore di Elden Rign Nightreign Classi di Elden Rign Nightreign Gameplay di Elden Rign Nightreign Uscita di Elden Rign Nightreign Requisiti di sistema per Elden Ring Nightreign
Informazioni sul gioco

Elden Ring Nightreign è un gioco di ruolo d’azione fantasy che unisce meccaniche di sopravvivenza e roguelike, sviluppato da FromSoftware e pubblicato da Bandai Namco Entertainment.

Questo titolo multiplayer cooperativo è stato presentato come uno spin-off autonomo di Elden Ring, promettendo di introdurre innovazioni significative nel panorama dei giochi multiplayer.

Ecco tutto ciò che sappiamo finora, nel frattempo potete preordinarlo in sconto su Instant Gaming.

La Lore di Elden Ring Nightreign

Come in molti altri titoli di FromSoftware, anche questo presenta una narrazione enigmatica e pragmatica. Tuttavia, grazie alle informazioni diffuse tramite i canali ufficiali e alla beta rilasciata recentemente, siamo riusciti a scoprire diversi dettagli sulla Lore di Elden Ring Nightreign. L’avventura si svolge nell’Interregno, ma in una linea temporale alternativa rispetto agli eventi di Elden Ring, derivante dalla Frantumazione.

La Marea della Notte, una coltre di fiamme viola e pioggia incessante, minaccia il Regno di Plagaride (Limveld) e la sua storica Rocca della Tavola Rotonda. Una giovane fanciulla bionda, vestita di bianco e con una maschera d’argento, chiama a raccolta i Viandanti della Notte, incitandoli a unirsi per prevenire una catastrofe imminente.

I giocatori vestiranno i panni di coraggiosi eroi, chiamati a sopravvivere per tre cruenti notti e a sfidare il Signore della Notte, che risiede oltre una porta su un albero pietrificato, l’ultimo baluardo contro il caos incombente.

sony è la maggiore azionista di kadokawa

Gameplay di Elden Ring Nightreign

Elden Ring Nightreign offre un’esperienza roguelike frenetica e avvincente molto più Hack and Slash rispetto ciò a cui ci hanno abituati i Soulslike, che può essere affrontata sia in solitaria che in gruppi di tre giocatori. I partecipanti si immergono in un mondo generato proceduralmente, ricco di nemici e tesori da scoprire, dove ogni esplorazione riserva sorprese e sfide inaspettate.

L’ambientazione del gioco trae ispirazione dalla Sepolcride (Limgrave) di Elden Ring, ma aggiunge un tocco di novità grazie a una serie di elementi randomizzati: la disposizione delle strutture, il posizionamento dei nemici e i modificatori ambientali sono variabili ad ogni partita.

Eventi speciali sulla mappa, come impatti meteorici, sciami di formiche giganti ed eruzioni vulcaniche, contribuiscono a creare scenari dinamici e in continuo mutamento, rendendo ogni incursione unica e carica di tensione.

Pur mantenendo molte similitudini con il gioco originale, Nightreign si discosta su diversi aspetti, portando il gameplay verso nuove direzioni.

Le differenze tra Nightreign ed Elden Ring

In Nightreign, ritroviamo i familiari siti di Grazia, che tuttavia non fungono da checkpoint come in Elden Ring. In questo caso, le aree di Grazia permettono ai giocatori di interagire per ottenere un aumento di livello, che avviene automaticamente una volta accumulate le Rune necessarie.

L’avanzamento del personaggio è quindi influenzato dalla classe dell’eroe scelta dal giocatore, che determina la progressione, e non è possibile scegliere che statistiche aumentare.

Anche l’equipaggiamento, che può essere trovato casualmente sconfiggendo nemici o aprendo scrigni, presenta potenziamenti e abilità predefiniti, e al momento non è possibile modificarli. Tuttavia, il gameplay resta fedele a quello che i fan di Elden Ring conoscono e amano, con la possibilità di usare un ampio arsenale di armi e incantesimi per abbattere chiunque osi ostacolare il proprio cammino.

Un aspetto fondamentale di Nightreign è la pericolosità delle notti. Poiché la possibilità di curarsi è limitata a specifiche aree della mappa, è fondamentale essere cauti e preparati.

Tre notti di paura

L’obiettivo del gioco è sopravvivere a tre notti, ognuna della durata di circa 10-15 minuti, accumulando potenza sufficiente per affrontare e sconfiggere il boss finale, ponendo così fine alla catastrofe che minaccia il regno. La Marea della Notte, una forza oscura e implacabile, riduce progressivamente l’area in cui i giocatori possono trovare rifugio. Chi viene colpito dalla pioggia violacea di questa marea subisce gravi danni, e la morte è praticamente inevitabile.

Solo nella terza e ultima notte avrete la possibilità di affrontare il Signore della Notte, il boss finale del gioco, la cui morte porrà fine al flagello. Tuttavia, le prime due notti non saranno meno impegnative: mini-boss altrettanto pericolosi vi attendono, costringendo i giocatori a coordinarsi con i compagni per sopravvivere e abbatterli.

Potere Dormiente

Sconfiggere entità straordinarie o gruppi di nemici contrassegnati da un nome speciale consente di guadagnare una ricompensa esclusiva, denominata “Potere Dormiente“.

Questo potere conferisce a ciascun giocatore la possibilità di selezionare un’arma o un effetto speciale tra una vasta gamma di ricompense. La scelta dovrà riflettere i punti di forza del proprio personaggio e la direzione che si intende intraprendere nello sviluppo delle sue abilità.

Cosa sappiamo sui boss di Nightreign?

Al momento del lancio, Nightreign includerà vari boss, alcuni provenienti da Elden Ring e altri da Dark Souls e Dark Souls III. Tra questi, i giocatori dovranno affrontare il Demone Millepiedi e il Re Senza Nome, ma anche vecchie conoscenze come i Cavalieri di Godrick e Margit, iconici nemici di Elden Ring.

Una delle novità più interessanti, presentata nella beta, è il mastino a tre teste chiamato Gladius, un avversario dalle dimensioni colossali che promette di mettere alla prova anche i più esperti.

Gli incontri con i boss sono completamente randomizzati, il che significa che ogni partita offre sfide uniche e imprevedibili. Inoltre, i nemici sconfitti non vengono resettati se il giocatore riposa in un Sito di Grazia, quindi non abbiate paura ad abbattere gli avversari.

Il Signore della Notte, il boss finale, viene scelto alla Tavola Rotonda all’inizio di ogni partita, aggiungendo un ulteriore elemento di strategia e varietà.

La gestione dell’equipaggiamento

Gli oggetti e gli equipaggiamenti in Elden Ring Nightreign sono suddivisi in colori che ne indicano tipo e rarità, offrendo una chiara distinzione tra le diverse categorie di oggetti. Sono stati introdotti nuovi tipi di equipaggiamenti, tra cui armi, abilità, potenziamenti e modifiche alle statistiche, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di gioco.

A differenza di quanto accade in altri titoli, gli oggetti non sono rappresentati da una semplice sfera luminosa, ma da vari oggetti luminosi generici, che ne indicano il tipo e la rarità.

Le schermate dell’inventario sono state semplificate per garantire una navigazione più fluida e intuitiva. I giocatori ora possono equipaggiare fino a tre armi per mano, aumentando così le opzioni strategiche in battaglia.

Inoltre, i bonus passivi randomizzati delle armi speciali persistono anche quando l’oggetto è equipaggiato ma non estratto, aggiungendo una dimensione tattica alla gestione dell’equipaggiamento.

Infine, il peso delle armi e delle armature equipaggiate non viene più conteggiato, semplificando la gestione dell’inventario e permettendo una maggiore libertà nelle scelte dell’equipaggiamento.

Le Reliquie

Equipaggiando le Reliquie, ottenute al termine di una missione, i giocatori potranno accedere ai poteri arcani che queste conferiscono, amplificando le proprie capacità nelle spedizioni future.

Le reliquie possono conferire fino a tre effetti casuali e ogni personaggio può equipaggiarne fino a tre, sui ricettacoli designati. Alcune reliquie offrono bonus che sono validi in tutte le circostanze, mentre altre sono legate a specifici personaggi o abilità. Grazie alla personalizzazione, lo stesso personaggio può essere adattato per abbracciare diversi stili di gioco, a seconda delle necessità.

Le reliquie possono essere equipaggiate dal menu Riti delle Reliquie presso la Rocca della Tavola Rotonda. Il loro potere si attiva all’inizio di ogni spedizione e rimane intatto al termine della missione, anche al ritorno da Plagaride.

Per essere pronti a ogni sfida, è essenziale accumulare quante più reliquie possibili, preparandosi così al meglio per la prossima avventura.

giocare con un amico a elden ring nightreign senza crossplay

Le classi in Elden Ring Nightreign

Ecco le classi dei personaggi di Elden Ring Nightreign che abbiamo avuto modo di conoscere fino ad ora e che potete scegliere in ogni vostra avventura, con le relative abilità peculiari che le caratterizzano:

Selvaggio (Wylder)

Personaggio caratterizzato da abilità equilibrate. Facile da gestire, difficile da padroneggiare.

  • Abilità [Tiro di artiglio]
    • Scaglia un rampino per trascinare i nemici verso di sé. Il rampino può essere usato anche per spostarsi con maggiore destrezza nell’ambiente.
  • Abilità [Carica brutale]
    • Potente attacco singolo che lancia un’asta di ferro con un’esplosione.

Guardiano (Guardian)

Personaggio dotato di elevate capacità difensive usa uno scudo per neutralizzare persino gli attacchi più brutali.

  • Abilità [Turbine]
    • Acquisisce ali sulla schiena, con cui genera un violento ciclone.
  • Abilità [Ali della salvezza]
    • Salta e piomba a terra, generando un campo protettivo.

Reclusa (Recluse)

Personaggio abile con la magia, in grado di attingere a potenti incantamenti in virtù del suo prestigio.

  • Abilità [Mistura magica]
    • Raccoglie i residui di affinità dei bersagli e lancia una mistura magica basata sulle affinità.
  • Abilità [Cantico di sangue]
    • Intona litanie proibite per marchiare i nemici vicini con sigilli di sangue.

Duchessa (Duchess)

Questo personaggio è abile nell’evasione e può schivare rapidamente per diverse volte consecutive.

  • Abilità [Restauro]
    • Circonda e danneggia i nemici vicini con una rappresaglia illusoria delle azioni recenti.
  • Abilità [Finale]
    • Oscura se stesso e gli alleati circostanti per nascondersi dai nemici.

Com’è gestito il Game Over in Elden Ring Nightreign?

In seguito alla morte, le rune possedute dal giocatore vengono lasciate sul luogo del decesso, mentre il livello del personaggio diminuisce di 1. Tuttavia, il livello non potrà mai scendere sotto l’1. Le rune perse possono essere recuperate tornando sul luogo della morte o affrontando i nemici che le hanno sottratte.

Quando cala la notte, la Marea Notturna restringe notevolmente le aree accessibili. Se durante questo incontro notturno tutti gli alleati vengono ridotti allo stato di morte imminente, la missione verrà considerata fallita e il gruppo sconfitto.

Requisiti PC di Elden Ring Nightreign

Diamo insieme un’occhiata ai requisiti di sistema per Elden Ring Nightreign su PC.

Requisiti Minimi

  • Sistema operativo: Windows 10
  • Processore: Intel Core i5-10600 o AMD Ryzen 5 5500
  • RAM: 12 GB
  • GPU: Nvidia GTX 1060 3 GB o AMD Radeon RX 580 4 GB
  • DirectX: DirectX 12 (Feature Level 12.0)
  • Spazio su disco: 30 GB
  • Scheda audio compatibile con Windows

Requisiti Consigliati

  • Sistema operativo: Windows 11
  • Processore: Intel Core i5-11500 o AMD Ryzen 5 5600
  • RAM: 16 GB
  • GPU: Nvidia GTX 1070 8 GB o AMD Radeon RX Vega 56 8 GB
  • DirectX: DirectX 12 (Feature Level 12.0)
  • Spazio su disco: 30 GB
  • Scheda audio compatibile con Windows

sony è la maggior azionista di kadokawa

Data di uscita di Elden Ring Nightreign

La data di uscita di Elden Ring Nightreign è prevista per il 30 maggio 2025.

Il titolo sarà disponibile per Ps4, Ps5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC.

Quando esce Elden Ring Nightreign per Nintendo Switch?

Purtroppo non avremo una versione Nintendo Switch per Elden Ring Nightreignciò non toglie che, forse, possa arrivare un porting in futuro, magari per Nintendo Switch 2.

A proposito, potete preordinare Elden Ring Tarnished Edition a questo indirizzo.

Prezzo ed Edizioni

Il prezzo di Elden Ring Nightreign varia in base all’edizione di gioco.

Elden Ring Nightreign Standard Edition

Prezzo

Contenuto

  • Gioco base

Elden Ring Nightreign Deluxe Edition

Prezzo

Contenuto

  • Gioco base
  • Artbook digitale e mini colonna sonora
  • DLC (appena sarà rilasciato)
  • Bonus Preordine

Elden Ring Nightreign Seekers Edition 

Solo edizione fisica.

Prezzo

  • 54,99 euro

Contenuto

  • Gioco base
  • Steelbook
  • Artbook digitale e mini colonna sonora
  • DLC (appena sarà rilasciato)
  • Bonus Preordine

Elden Ring Nightreign Collector’s Edition 

Solo edizione fisica.

Prezzo

  • 199,99 euro

Contenuto

  • Gioco base
  • Steelbook
  • Figure di Wylder (25 cm – realizzata da Pure Arts)
  • 8 Carte dei Crepuscolari
  • Artbook con copertina rigida esclusivo (inglese)
  • Colonna sonora completa (digitale)
  • DLC (appena sarà rilasciato)
  • Bonus Preordine

Bonus Preordine

Chiunque preordinerà il gioco in qualunque sue edizione riceverà:

  • Gesto Bonus

Vi ricordiamo ancora che su Instant Gaming trovate Nightreign e le altre edizioni di Elden Ring in sconto fino al 50%:

 

Acquistando tramite i nostri link potremmo guadagnare una commissione, che ci permette di portare avanti le iniziative di Videogiochitalia sul web e agli eventi, il prezzo (senza IVA) rimane invariato.

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top