Nintendo ha aggiornato le linee guida per i tornei eSport che devono essere rispettate dai fan, dai partecipanti sia in presenza che in remoto online.
Si tratta del più grande aggiornamento delle linee guida per i tornei Nintendo dal 2018. C’è molta carne al fuoco, ma c’è già qualche malumore, specialmente tra la comunità affetta da qualche disabilità. Andiamo a vedere perché.
Indice
Nintendo dà una mazzata all’accessibilità nelle nuove linee guida per i tornei: tutti i cambiamenti
Questi aggiornamenti hanno cambiato le regole e le regole per i tornei e, a quanto pare, non sono tutte buone notizie, secondo quanto riportato da più parti, e la frustrazione si è riversata online.
La casa di Kyoto ha rilasciato una nuova serie di “linee guida della comunità” per coloro che desiderano organizzare tornei di piccole dimensioni, in particolare al di sotto delle 300 persone, senza bisogno del permesso di Nintendo.
Per quanto riguarda alcune delle linee guida, si trattava di una questione piuttosto standard. C’erano cose che si potevano e non si potevano fare sia a livello di “organizzatore” che di giocatore.
Tuttavia, quando le persone hanno approfondito le regole, hanno scoperto che una delle cose che sarebbero state limitate è il controller Switch che può essere utilizzato in questi tornei.
Potete dare un’occhiata alle linee guida complete cliccando i link sottostanti:
- Nintendo Game Content Guidelines for Online Video & Image Sharing Platforms
- Community Tournament Guidelines
Nintendo dà una mazzata all’accessibilità nelle nuove regole per i tornei: il malumore dei fan, le proteste via social
Ecco alcune delle reazioni finora registrate, con hashtag come #freeSmashBros e #freeSplatoon che sono riapparsi online in segno di protesta:
Time for a long RANT, becuase I have NEVER been more disappointed in Nintendo then I am today, this is a huge step back for accessibility in gaming…
Today Nintendo released a new “Community Tournament Guidelines” that will take effect on November 15th, 2023 (1/10) 🧵 pic.twitter.com/LS4Fvo8Bjg
— Arevya – Gaming is for EVERYONE 💕♿️ (@arevya) October 24, 2023
Nintendo aggiorna anche le linee guida per la condivisione di video e immagini
Nintendo ha inoltre aggiornato oggi le sue “Linee guida sui contenuti per i video online e le piattaforme di condivisione delle immagini” (il più grande aggiornamento dal 2018).
Ecco i dettagli:
Nintendo also updated its “Content Guidelines
for Online Video & Image Sharing Platforms” today (biggest update since 2018)– Still opposes things like uploading soundtracks
– Adds a LOT of detail (everything in red) to content it’ll object to, including data-mined secrets https://t.co/uj2fwIKaJH pic.twitter.com/uittWLntX2— Stephen Totilo (@stephentotilo) October 24, 2023
La maggiore lamentela dei fan riguardo l’accessibilità punta alla negazione dei controller e accessori di terze parti, come quelli prodotti da Hori e altri brand.
Niente di male dirà qualcuno: una regola fatta per mantenere il più possibile la parità tra i giocatori nelle performance in game. Se non fosse che Nintendo faccia ben poco per aumentare l’accessibilità coi suoi hardware, e spesso bisogna ricorrere ad accessori aftermarket.
Come ha notato un appassionato possessore di Nintendo Switch su Twitter, questa restrizione presenta un grave inconveniente. In particolare, il problema riguarda infatti le persone con disabilità, che non sono affatto poche.
La Grande N, a differenza di Xbox e PlayStation, non sta abbracciando granché il problema dell’accessibilità nei giochi. Non solo non ha realizzato controller ad-hoc, ma ora vieta pure quelli prodotti da altri sebbene su licenza.
Articoli Correlati
Access-Ability 2024 Summer Showcase annunciati 15 giochi a tutta accessibilità
Prince of Persia The Lost Crown punta sull’accessibilità: tutti i dettagli in un nuovo video
PlayStation Access: cos’è, come funziona, prezzo, uscita e specifiche del nuovo controller Ps5