Qualcomm Technologies, Inc. ha annunciato oggi la piattaforma mobile Snapdragon 8s Gen 3, nuovo SoC per smartphone e tablet che offre le funzionalità più ricercate della serie 8 a un maggior numero di smartphone flagship Android.
In pratica, è un po’ meno potente e quindi meno costoso dello Snapdragon 8 Gen 3.
La scelta dello smartphone adatto alle proprie esigenze non è mai una cosa semplice, tra decine di modelli che si aggiornano trimestre dopo trimestre.
Se siete interessati alle prestazioni top ma non volete spendere 800 euro e più per uno smartphone che diverrà obsoleto tra qualche anno, e nemmeno buttarvi su un SoC di fascia media o un top di gamma dell’anno precedente, Qualcomm ha una nuova soluzione per voi.
L’azienda ha appena presentato il processore Snapdragon 8s Gen 3 che offre caratteristiche da flagship, ma prestazioni appena inferiori a quelle dello Snapdragon 8 Gen 3.
Indice
Qualcommm annuncia Snapdragon 8s Gen 3 – caratteristiche, specifiche e scheda tecnica
Snapdragon 8s Gen 3 è realizzato con un processo a 4 nanometri (nm) con una configurazione a 1+4+3 core – un core ARM Cortex X4 primario a 3,0GHz, quattro core di prestazioni a 2,8Ghz e tre core di efficienza a 2,0GHz.
Rispetto alla configurazione 1+5+2 dello Snapdragon 8 Gen 3, il modello “s” sostituisce un core di prestazioni con uno di efficienza. Anche il core principale del chip primario per le prestazioni subisce un downgrade, operando a una frequenza di clock massima di 3,0 GHz rispetto ai 3,4 del fratello maggiore.
Le caratteristiche principali delle ultime piattaforme di livello premium includono il supporto di potenti funzioni AI generative sul dispositivo, un ISP sempre sensibile, gaming a livello top-enthusiast, connettività ai massimi livelli e audio ad alta con tecnologie come aptX Adaptive, aptX Lossless, Hi-Res 96 KHz e Snapdragon Sound.
Ecco la scheda tecnica:
Qualcomm Hexagon Processor Features: Qualcomm Hexagon Scalar Accelerator, Qualcomm Hexagon Tensor Accelerator, Qualcomm Hexagon Vector eXtensions (HVX), Dedicated power delivery system, Micro Tile Inferencing, Hexagon Direct Link, Fused AI Accelerator architecture
Qualcomm Sensing Hub Features: Camera a rilevamento continuo
CPU: Qualcomm Kryo
Architecture: 64-bit
Frequenza di clock: Fino to 3 GHz
GPU: Qualcomm Adreno
API: OpenGL ES 3.2, Vulkan 1.3, OpenCL 2.0 FP
Qui potete consultarla in maniera estesa.
La piattaforma supporta un’ampia gamma di modelli di intelligenza artificiale, compresi i più diffusi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come Baichuan-7B, Llama 2, Gemini Nano e Zhipu ChatGLM.
Grazie a funzionalità quali l’intelligenza artificiale generativa sul dispositivo e le funzioni fotografiche avanzate, “Snapdragon 8s Gen 3 è stato progettato per migliorare l’esperienza degli utenti, favorendo la creatività e la produttività nella loro vita quotidiana“, ha dichiarato Chris Patrick, senior vice president e general manager dei telefoni cellulari di Qualcomm Technologies, Inc.
“Siamo entusiasti di presentare l’ultima novità della serie Snapdragon 8, la nostra offerta mobile più pregiata, che mette a disposizione di un maggior numero di consumatori una serie di eccezionali funzionalità appositamente selezionate”.
Qualcommm Snapdragon 8s Gen 3 – GPU e connettività
Per quanto riguarda la GPU, Snapdragon 8s Gen 3 include una GPU simile a quella dell‘8 Gen 3 standard, sebbene abbia un core meno performante e funzioni a una frequenza inferiore: il core principale funziona fino a 3,0GHz contro i 3,4GHz dell’8 Gen 3.
Viene mantenuto anche il supporto per il ray-tracing con accelerazione hardware, in modo che i giochi fotorealistici vengano eseguiti in modo più fluido.
Il nuovo 8S Gen 3 utilizza anche un modem di generazione precedente, l’X70 5G, e le velocità di upstream e downstream sono ridotte rispetto al’8 gen 3: rispettivamente 5 Gbps in download e 3,5 Gbps in upload.
Per quanto riguarda le connessioni Wi-Fi, include il supporto al Wi-Fi 7 con velocità di picco di 5,8 Gbps. Gli standard supportati sono 802.11b, 802.11g, 802.11n, 802.11a, 802.11ax, 802.11be, mentre le bande sono 6 GHz, 5 GHz, 4 GHz
Articoli Correlati
Analisi e Recensione di Pokémon TCG Pocket
Giochi gratis di febbraio 2025: PS Plus, Epic Games Store, Amazon Prime Gaming e altri
Giochi gratis di gennaio 2025: PS Plus, Epic Games Store, Amazon Prime Gaming e altri