Starfield è stato lanciato su PC insieme alle versioni per console Xbox. Il Digital Foundry ha eseguito un’analisi tecnica in cui confronta le due versioni.
il PC presenta chiari vantaggi, come un caricamento molto più veloce a seconda della natura del vostro hardware.
Nei test del DF, caricando lo stesso salvataggio su Xbox Series X rispetto a un Core i9 12900K e a un SSD PCIe Gen 4 NVMe, il gioco si carica in meno di un terzo del tempo. Quindi, se il vostro kit è all’altezza, tutte le lunghe attese viste su Xbox Series X si riducono drasticamente su PC, rendendo l’esperienza molto più veloce.
Oltre a questo abbiamo la possibilità di giocare a 60fps e oltre – perché come sappiamo la versione Xbox è limitata a 30fps anche su Series X, e tutta una serie di migliore alla grafica.
Indice
Starfield: l’analisi tecnica del Digital Foundry – PC vs Xbox Series X
L’analisi del DF di Starfield su PC evidenzia che il gioco è esente da molti dei problemi che affliggono le nuove realese, come il caching delle texture che provoca stuttering, ma ci sono dei rallentamenti qua e là dettati da altri fattori.
Ecco l’analisi video su PC:
Starfield PC vs Xbox: le impostazioni ottimizzate equivalenti Series X
In questa tabella trovate le impostazioni grafiche della versione Xbox Series X equivalenti su PC, e le impostazioni ottimizzate su PC per ottenere un’esperienza visiva paragonabile a quella della console premium di Microsoft.
Impostazioni Ottimizzate | Xbox Series X Equivalente | |
---|---|---|
Qualità Ombre | Medium | Low/Ultra Features |
Illuminazione Indiretta | Medium-Ultra | Medium o High |
Riflessi | Medium | Medium |
Qualità particelle | Medium-High | Medium o High |
Illuminazione volumetrica | Medium | Medium |
Densità Folla | Low | Unknown |
Motion Blur | Low | Low |
Qualità GTAO | Medium | Lower Than Low |
Qualità Erba | Medium | Medium |
Ombre di Contatto | Medium | Medium ma di peggiore qualità |
Variable Rate Shading (VRR) | On | On ma di peggiore qualità |
A questo punto appare anche lecito chiedersi se Starfield avrebbe potuto girare a 60fps su Series X, e il video qui sotto affronta questo argomento con Richard Leadbetter.
Tramite il video allegato sopra potete vedere come ogni singola impostazione scali e dove si vada a collocare Xbox Series X.
Il DF ha eseguito il test di Starfield su un PC mainstream utilizzando un Ryzen 5 3600 abbinato a una RTX 2070 Super e potete vedere i risultati qui sopra, ma senza utilizzare l’opzione di risoluzione dinamica.
Funziona solo con il v-sync attivo e solo se si è sotto i 30fps. E anche in questo caso, l’opzione non fornisce un frame-paced corretto di 30fps, rendendola inutile a nostro avviso.
Il fatto che Starfield non funzionasse affatto sulle GPU Intel Arc al momento del lancio suggerisce che qualcosa è si sospetta abbia molto a che fare con il fatto che Starfield sia stato sponsorizzato come gioco AMD FSR.
Anche dopo i due aggiornamenti dei driver, le prestazioni dell’Arc A770 di Intel sono inferiori a quelle di una RTX 2070 Super e persino di una AMD RX 5700 liscia, scenario inverosimile in tutto il resto dei giochi
Lato CPU, Starfield richiede molta potenza. Il Ryzen 5 3600, CPU mainstream ancora molto diffusa, scende sotto i 60 fotogrammi al secondo. Ma anche il ben più potente Core i9 12900K presenta stuttering nei test, anche se in misura minore. Guardando all’utilizzo dei core, un’occhiata superficiale suggerisce che il gioco si distribuisce bene tra i core, il che è una buona notizia.
Il DF conclude la sua analisi affermando che la versione PC rimane quella migliore da giocare, a patto che abbiate la possibilità di scegliere e un PC all’altezza, ma che ha bisogno di molta ottimizzazione lato driver e patch di gioco.
Articoli Correlati
Le migliori VPN gratis del 2025
Le migliori VPN del 2025: ecco quale scegliere, confronto e dati di ogni servizio
Fallout 4 next-gen upgrade Digital Foundry: l’analisi tecnica lo boccia su tutte le piattaforme