Parlando di videogiochi in Italia, troviamo pareri contrastanti, ma nonostante i dogmi della società, si tratta di un settore in forte crescita.
Se dimentichiamo i servizi dei Media in cui si demonizzano i videogames, i videogiocatori nel nostro paese sono 15,5 milioni. Parliamo di circa una persona su tre in un’età compresa tra i 6 e i 64 anni.
I dati lo dimostrano chiaramente, perché i numeri non mentono mai.
Indice
Videogiochi in Italia: crescita di una passione
L’IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association) rinnova periodicamente il rapporto annuale sull’andamento del mercato videoludico nel nostro paese. I dati da noi riportati seguiranno quelli recuperati sulla loro pagina ufficiale.
Il bilancio sul mercato dei videogiochi in Italia è realizzato sulla base di diverse fonti di ricerca come Sparkers, Game Sales Data (GSD), GameTrack e AppAnnie.
Durante l’anno 2020, con l’arrivo della pandemia, i consumi di videogiochi hanno registrato un record storico in Italia superando i 2 miliardi di euro. Quest’anno, complice l’allentamento delle misure d’emergenza, ci si aspettava un rallentamento e invece troviamo il settore in crescita del 2,9%.
Questo risultato positivo ha generato un giro d’affari di 2 miliardi e 243 milioni di euro.
Questi dati indicano uno sviluppo nel settore davvero promettente per i videogiochi in Italia. Non solo negli ultimi 2 anni il 35% delle imprese ha assunto nuovo personale, ma partono le iniziative anche per i giovani. Una tra queste è il Press Start, sempre di IIDEA.
In Italia, nel 2021, i professionisti impiegati nel settore sono oltre 1600 e continuano a crescere. Il 59% delle aziende pianifica di assumere nuovo personale.
La crescita del mercato dei videogiochi in Italia si divide in Software e Hardware e qui troviamo le prime rilevanti differenze.
Sempre più consumatori acquistano software in Italia
Il segmento software si conferma il più redditizio nel nostro paese. Circa l’80% dei guadagni, per un totale di 1,8 milioni di euro, sono ricavi nati dall’acquisto di contenuto digitale.
A sostenere il mercato troviamo i giochi per smartphone e tablet. Con una crescita dell’8,7%, troviamo guadagni per 762 milioni di euro, a sfiorare i risultati di software per pc e console che raggiungono i 771 milioni.
A dimostrazione di questo troviamo l’esplosivo inizio di Multiversus e le vendite raggiunte da Marvel’s Spider-Man Remastered su PC.
Vengono ancora utilizzate da una nicchia le piattaforme di streaming.
L’hardware invece costituisce solo il 20% del mercato, con un valore complessivo di 442 milioni di euro.
Nel 2021 questo settore ha registrato una crescita del 12,1%, merito attribuito soprattutto dell’ultima generazione di console: Xbox Series S/X e Ps5. Ma a causa della difficoltà di reperire le console alla loro uscita, e la Ps5 ancora oggi, la crescita ha subito una battuta d’arresto.
Positivo anche il segmento dedicato agli accessori, che chiude in positivo con un aumento del 3,3%. Lo scorso anno i videogiocatori italiani hanno speso 58 milioni in gamepad, circa 20 milioni per gadget audio come cuffie e microfoni, e poco più di 12 milioni per volanti, sedute e postazioni.
Articoli Correlati
Il DLC di Assassin’s Creed Shadows “Claws of Awaji” ha una data di uscita con il New Game Plus
Come ottenere le skin di The Witcher in Fortnite
Pokémon Presents di luglio 2025: tutti gli annunci