Si è appena concluso il Computex di Taipei dove non sono mancate importanti novità per gli appassionati di tecnologia e videogiochi, in particolare per quanto riguarda le principali software house di settore, che hanno presentato schede video, nuove tecnologie e console portatili.
Vediamo insieme tutti i principali annunci al Computex 2025 relativi al segmento del gaming.
Indice
Tutti i principali annunci al Computex 2025: AMD, Nvidia, Intel, MSI ed altro
Tra i protagonisti principali dell’evento abbiamo AMD con la sua RX 9700 XT, che si contrappone alla RTX 5060 della rivale Nvidia.
Seguono a ruota la nuova portatile Claw A8 e le ultime evoluzioni delle tecnologie di scaling basate sull’intelligenza artificiale.
AMD RX 9700 XT specifiche, prezzo e data di uscita
AMD ha svelato la sua nuova scheda grafica di fascia media: la Radeon RX 9060 XT. Questa GPU si posiziona come una diretta concorrente della 5060 e in particolar modo della 5060 Ti, puntando a offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo per i giocatori che cercano prestazioni solide in Full HD e 1440p.
Prezzo della RX 9700 XT: quanto costa?
La nuova scheda sarà disponibile sul mercato in due versioni, differenziate per la quantità di memoria video:
- Radeon RX 9060 XT (8 GB GDDR6): Il prezzo di listino è di 299 dollari (il prezzo in Italia dovrebbe aggirarsi invece sui 329€ al lancio)
- Radeon RX 9060 XT (16 GB GDDR6): Prezzo suggerito di 349 dollari (al cambio circa 379€ per noi italiani)
RX 9700 XT data di uscita sul mercato
Le due nuove GPU AMD arriveranno sul mercato a partire dal 5 giugno 2025.
Specifiche Tecniche RX 9600 XT
La nuova scheda video è basata sull’architettura RDNA 4 e utilizza il chip Navi 44 XT. Ecco le specifiche tecniche complete:
- Architettura GPU: RDNA 4 (Navi 44 XT)
- Processo Produttivo: TSMC N4P (4 nm)
- Compute Units (CU): 32
- Stream Processors: 2048
- Ray Accelerators: 32 (dedicati al Ray Tracing)
- AI Accelerators: 64 (per carichi di lavoro AI, inclusi quelli legati al gaming)
- Frequenza Game Clock: 2.53 GHz
- Frequenza Boost Clock: Fino a 3.13 GHz (alcuni modelli custom potrebbero superare i 3.3 GHz)
- Memoria Video: 8/16GB
- Interfaccia di Memoria: 128-bit
- Velocità Memoria: Fino a 20 Gbps
- Bandwidth Memoria: Fino a 320 GB/s
- AMD Infinity Cache: 32 MB
- Interfaccia PCIe: PCIe 5.0 x16
- Consumo Energetico (TBP – Typical Board Power): 150/160W (modelli 8/16GB)
- Uscite Video: DisplayPort 2.1a, HDMI 2.1b
- Supporto Funzionalità: AMD FidelityFX Super Resolution 4, AMD Fluid Motion Frames (AFMF), AMD Radeon Super Resolution, AMD Smart Access Memory, AV1 Encode/Decode completo.
- TFLOPS (FP32): Circa 25.6 TFLOPS
AMD FSR4 e Ray Regeneration con Project Redstone
L’azienda di Lisa Su ha dimostrato un impegno crescente nell’integrare l’intelligenza artificiale per migliorare significativamente sia la qualità dell’immagine che le prestazioni nei giochi, in particolare con il ray tracing.
Impegno che ci ha portati allo sviluppo del progetto Redstone, una suite di tecnologie prevista per il 2025 e destinata esclusivamente ai possessori di RX 9000, perché vincolata alle soluzione IA di nuova generazione.
Tra le novità spicca senza dubbio FSR 4, l’ormai famoso algoritmo di upscaling ma non mancano innovazioni specifiche per il tracciamento dei raggi in tempo reale. Se volete saperne di più su come funziona vi consigliamo di leggere un nostro precedente approfondimento.
FSR4 basato su IA
AMD ha annunciato che FSR 4 introduce un nuovo algoritmo di super resolution basato su AI seguendo il solco tracciato dal DLSS di Nvidia, tecnologia che abbiamo approfondito in un articolo dedicato alla sua ultima versione, la 4.0. Si tratta di un cambiamento cruciale per la tech dell’azienda californiana per via di una serie di miglioramenti che vi elenchiamo:
- Qualità dell’immagine migliorata: A ogni preset (dal più alto al più basso) dovrebbe fornire un’immagine più dettagliata e stabile, riducendo flickering e ghosting, problemi che affliggevano le versioni precedenti.
- Facilità di implementazione: l’integrazione da parte degli sviluppatori sarà semplice come quella di Fidelty FX Super Resolution 3.1 e non mancheranno aggiornamenti per i titoli esistenti.
Ampio supporto iniziale: la nuova versione dello scaler sarà supportata da oltre 60 titoli sin dal lancio.
Ray regeneration su GPU RX 9000
La vera sorpresa dell’evento è stata la presentazione di Project Redstone, nome in codice per il futuro tool di tech che andrà a combinare l’AI ML super resolution con tre nuove funzionalità avanzate.
L’obiettivo è colmare il gap tecnologico con la rivale Nvidia, anche e soprattutto per quanto riguarda la gestione del ray tracing.
Le tre innovazioni chiave introdotto con il progetto Redstone sono:
- Neural Radiance Caching: Un modello AI Machine Learning che apprende continuamente come la luce rimbalza in una scena per prevedere e memorizzare l’illuminazione indiretta. Questo dovrebbe ridurre significativamente il costo prestazionale del ray tracing.
- AI ML-based Ray Regeneration: Simile alla Ray Reconstruction di Nvidia, questa tecnologia utilizza una rete neurale per eliminare il rumore che si genera a fronte di un tracciamento dei raggi molto approssimativo e abbinato all’upscaling.
- AI ML-based Frame Generation: evoluzione diretta dell’attuale generatore di fotogrammi che incorpora adesso calcoli predittivi basati sul machine learning.
RTX 5060: Prezzo e specifiche
Disponibile sul mercato dallo scorso 19 maggio 2025, la RTX 5060 è stata presentata da Nvidia proprio durante l’evento di Taipei.
La scheda è già al centro di molte critiche per via della VRAM limitata e prestazioni discutibili in relazione a un prezzo di circa 329 euro, salvo variazioni decise dai produttori partner vista l’assenza di modelli founders.
Le specifiche tecniche della scheda le trovate di seguito:
- Processo produttivo: TSMC 4N
- GPU Die Size: 181 mm²
- CUDA Cores: 3.840
- Tensor Cores: 120
- RT Cores: 30
- GPU Boost Clock: 2497 MHz (valore di riferimento)
- Memoria: 8 GB GDDR7
- Velocità Memoria: 28 Gbps
- Interfaccia Memoria: 128-bit
- Larghezza di banda Memoria: 448 GB/s
- L2 Cache: 32 MB
- Interfaccia PCIe: PCIe 5.0 x8
- TGP (Total Graphics Power): 145 W
GPU Intel ARC Pro B-series
Non solo gaming, eccovi le specifiche tecniche delle due nuove GPU dedicate al settore professionale e dell’intelligenza artificiale:
Specifiche Arc Pro B60:
- Architettura: Xe2 (Battlemage)
- Xe-cores: 20
- Render Slices: 5
- Ray Tracing Units: 20
- Intel Xe Matrix Extensions (XMX) Engines: 160
- Memoria: 24 GB GDDR6
- Interfaccia Memoria: 192-bit
- Bandwidth Memoria: 456 GB/s
- TBP (Total Board Power): 120 – 200 W (a seconda del design dei partner)
- Interfaccia PCIe: PCIe 5.0 x8
Specifiche Arc Pro B50:
- Architettura: Xe2 (Battlemage)
- Xe-cores: 16
- Render Slices: 4
- Ray Tracing Units: 16
- Intel Xe Matrix Extensions (XMX) Engines: 128
- Memoria: 16 GB GDDR6
- Interfaccia Memoria: 128-bit
- Bandwidth Memoria: 224 GB/s
- TBP (Total Board Power): 70 W
- Interfaccia PCIe: PCIe 5.0 x8
Console portatile MSI Claw A8
Altro annuncio di grande importanza per gli amanti della tecnologia e dei videogiochi è la nuova console portatile della casa di Taiwan.
Vediamo insieme le caratteristiche del dispositivo.
MSI Claw A8 specifiche tecniche
Ecco le specifiche tecniche dettagliate della Claw A8 BZ2EM, la console portatile da gaming presentata in questa sede e basata su piattaforma AMD:
- Processore (CPU): AMD Ryzen Z2 Extreme Processor, architettura Zen 5/c 8 Cores/16 Threads, velocità di clock variabile
- Scheda Grafica (GPU): AMD Radeon 890M, 16 Compute Units, Ray Tracing Accelerators, Capacità AI
- Memoria (RAM): Fino a 24 GB LPDDR5x-8000
- Archiviazione: 1x NVMe M.2 2280 SSD by PCIe Gen 4×4, 1x lettore di schede microSD
- Display: 8 pollici, 1920 x 1200 pixel, Touchscreen, 120Hz, VRR, 500nits, 100% sRGB, IPS
- Sistema Operativo: Windows 11 Home
- Connettività: 2 x USB4 Type-C
- Audio: 1x Audio combo jack 3.5mm
- Lettore di schede: 1x microSD Card Reader
- Comunicazione Wireless: Wi-Fi 6E, Bluetooth v5.3
- Audio: 2 × 2W Speakers, DTS Audio Processing, Hi-Res Audio ready
- Batteria: 6-Cell, Li-Polymer, 80 Whr
- Sensori: 6-Axis IMU, Motore a vibrazione, Lettore di impronte digitali
- Dimensioni: 299.5 x 126.2 x 24 mm
- Peso: Circa 765g
Claw A8: Prezzo e data di uscita
Al momento non sono stati resi noti il prezzo e la data di uscita della nuova handheld. Si vocifera un lancio previsto nella seconda metà del 2025 al costo di circa 1000 o 1200 euro.
Vi abbiamo riassunto le novità più rilevanti per gli appassionati di videogiochi. Non sono mancati però annunci legati a tanti altri settori e segmenti di mercato, in particolar modo per quanto riguarda gli applicativi dell’intelligenza artificiale, ormai sempre più centrale nelle strategie aziendali dei colossi dell’industria.
Trovate tutte le informazioni che vi servono direttamente sul sito ufficiale dell’evento a questo indirizzo.
Articoli correlati
- Approfondimento sul Ray Tracing: tutto quello che devi sapere
- FPS cosa sono e come aumentarli
- Quale upscaling conviene scegliere
- Approfondimento sul DLSS 4
- FideltyFX Super Resolution 3 tutto quello che devi sapere
Articoli Correlati
Tutti gli annunci AMD al CES 2025 con nuove CPU Ryzen 9000 e GPU RX 9070
AMD mostra le nuove GPU Radeon RX 9070 XT e Radeon RX 9070
Disponibile AMD Fluid Motion Frames 2: ecco cosa cambierà con il nuovo aggiornamento Adrenalin 24.9.1