In occasione del lancio della serie di schede video RTX 40, Nvidia ha presentato DLSS 3, una nuova versione della tecnologia Deep Learning Super Sampling che aggiunge DLSS Frame Generation alla suite di tecnologie di miglioramento dei giochi AI di Nvidia.
La prima versione dell’FSR è stata abbastanza deludente, con visibile perdita di qualità. La situazione è nettamente migliorata con l’FSR 2.0, e AMD ha siglato accordi strategici per implementarla in giochi PC molto attesi.
Adesso c’è molta attesa per la terza versione della tecnologia made in AMD.
Poco dopo la presentazione di DLSS 3 da parte di Nvidia, AMD ha confermato che è in fase di sviluppo FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3), una nuova tecnologia di AMD in grado di fornire miglioramenti fino a due volte il frame-rate dei giochi.
AMD ha mantenuto un riserbo sulla tecnologia FSR 3 prevista. AMD ha mostrato brevemente FSR3 in azione utilizzando la demo tecnologica City di Unreal Engine 5.
La compagnia ha inoltre dichiarato che la tecnologia utilizza “Fluid Motion Frames”, il che suggerisce che FSR3 utilizza fotogrammi generati accanto a quelli renderizzati tradizionalmente.
Al momento non è noto se FSR 3 utilizzerà i nuovi acceleratori AI presenti nelle schede grafiche RDNA3 o se potrà essere sfruttata anche dalle schede grafiche meno recenti con RDNA 2.
Negli ultimi mesi Nvidia ha commercializzato in modo massiccio la sua tecnologia DLSS 3 e la tecnologia FSR 3 di AMD ha il potenziale per minare questi sforzi.
Se la tecnologia FSR 3 di AMD dovesse fornire prestazioni e livelli di qualità dell’immagine simili a quelli della tecnologia DLSS 3 di Nvidia, le schede grafiche di AMD diventeranno immediatamente molto più allettanti per i giocatori.
Inoltre, AMD potrebbe implementare la tecnologia sulle GPU delle potenzialmente in arrivo console mid-gen come la PS5 Pro, aumentando le prestazioni in ray-tracing e 4K.
Questo soprattutto se AMD prezzerà a un price target aggressivo le imminenti RX 7800 XT e RX 7700 XT e ancor di più se l’ultima versione della tecnologia sarà compatibile con le GPU già in commercio.