Qualcomm lancia il SoC Snapdragon 6s Gen 3 per smartphone di fascia media e tablet multimedia e gaming – specifiche e caratteristiche

Qualcomm lancia il SoC Snapdragon 6s Gen 3 per smartphone di fascia media - specifiche e caratteristiche

Qualcomm ha lanciato in sordina il SoC Snapdragon 6S Gen 3 un nuovo SoC (System on Chip) per smartphone di fascia media e tablet multimedia/gaming che si va a posizionare immediatamente sotto il 7+ Gen 3 e rinnova il precedente Snapdragon 6 Gen 1.

Snapdragon 6s Gen 3 è stato lanciato in due versioni: un modello 5G e uno 4G.

Qualcomm lancia il SoC Snapdragon 6s Gen 3 – specifiche e caratteristiche

Qualcomm ultimamente sta facendo un po’ di pasticci con la nomenclatura dei suoi chip mobile, con la dicitura “S” che finora è stata una versione castrata rispetto alla versione senza desinenze.

Invece il nuovo Snapdragon 6s Gen 3 è di fatto un flagship per la linea 6 Gen 3, visto che manca un modello senza S ed è più potente del precedente  Snapdragon 6 Gen 1. Mentre il top di gamma per Android è attualmente lo Snapdragon 8 Gen 3 montato su flagship come Zenfone 11 UltraROG Phone 8, Redmagic 9 Pro e Xiaomi 14 Ultra.

Nei documenti ufficiali di Qualcomm si legge: “Grazie alle funzionalità AI potenziate, questa piattaforma consente di utilizzare facilmente gli assistenti vocali per aumentare la produttività. Gli appassionati di videogiochi potranno godere di un gameplay fluido e di una grafica impressionante, mentre la connettività 5G vi permetterà di andare avanti sia che stiate trasmettendo video in streaming, scaricando file o videochattando con amici e familiari.”

Inoltre, è possibile catturare ogni momento con dettagli vividi grazie alle funzioni avanzate della fotocamera e all’elaborazione delle immagini.”

SoC – CPU

Lo Snapdragon 6 Gen 1 lanciato nel 2022 con il numero di modello SM650 era dotato di quattro core Cortex A78 con velocità di clock fino a 2,2GHz e quattro core Cortex A55 con velocità di clock di 1,8GHz, coadiuvati dalla GPU Adreno 710.

L’ultimo Snapdragon 6s Gen 3, invece, con SM6375-AC (5G) e SM6370 (4G), equipaggia due core Cortex A78 con velocità di clock di 2,3GHz e sei Cortex A55 con velocità di clock di 2,0GHz, accompagnati dalla GPU Adreno 619.

La CPU Qualcomm Kryo migliorata, che offre una potenza di elaborazione efficiente per le vostre attività quotidiane. Dalla navigazione sul web al multitasking, promette di offrire un’esperienza reattiva e priva di ritardi, al passo con le vostre esigenze.

GPU e Gaming

La GPU Adreno migliorata promette di offrire un gameplay e una grafica fluidi per i migliori giochi gratis Android. Questa piattaforma dovrebbe far girare giochi open world come Genshin Impact e FPS come Call of Duty Mobile in movimento con una risoluzione full HD e frame-rate fino a 120 FPS.

Attendiamo comunque i benchmark indipendenti per entrare più nel dettaglio.

Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3 – specifiche hardware

Motore per l’intelligenza artificiale (AI) Qualcomm

Nome della GPU: Qualcomm® Adreno™

Nome CPU: Qualcomm® Kryo™

Nome processore Qualcomm® Hexagon™: Qualcomm® Hexagon™

Caratteristiche del processore Qualcomm® Hexagon™: Qualcomm® Hexagon™ Vector eXtensions (HVX)

Di seguito le specifiche complete:

Qualcomm lancia il SoC Snapdragon 6s Gen 3 per smartphone di fascia media - specifiche e caratteristiche

Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3 – caratteristiche

  • Connettività 5G globale con supporto Sub-6 e mmWave
    • Supporto per TDD, FDD e condivisione dinamica dello spettro per una copertura 5G globale
  • Qualcomm® AI Engine include:
    • Qualcomm® Hexagon™ Vector eXtensions fornisce prestazioni AI reattive
  • Qualcomm® Sensing Hub, dotato di un sistema AI a basso consumo, è sempre attivo e super sicuro
    • Ultra basso consumo per audio, voce e sensori
    • Supporta più assistenti vocali always-on con accelerazione hardware
    • Rilevamento multi-mic in campo lontano e cancellazione dell’eco
  • Qualcomm Spectra™ Triple ISP, progettato per l’acquisizione simultanea di foto e video con più fotocamere
    • Capacità di acquisizione in condizioni di scarsa illuminazione potenziate dall’AI
  • 120fps FHD+ supportano la nitidezza del display con un’interfaccia utente e uno scorrimento fluidi
  • Qualcomm® FastConnect™ 6200 Mobile Connectivity System offre un Wi-Fi 2×2 con funzioni avanzate
  • Tecnologia Qualcomm® Quick Charge™ 4+ per una ricarica rapida della batteria e per rimanere sempre attivi

Non si tratta di un chip notevolmente più potente della fascia precedente, ma sicuramente più aggiornato e prestante grazie alle nuove tecnologie inserite e all’Intelligenza Artificiale.

Vi ricordiamo che Qualcomm ha recentemente inserito il suo innovativo primo chip per Windows Snapdragon X Elite nei notebook, promettendo una rivoluzione dei computi basati su IA Copilot+, qui trovate quelli di ASUS.

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top