Di recente abbiamo trattato Star Wars Jedi: Survivor, il nuovo action adventure di Respawn Entertainment e pubblicato da Electronic Arts, sequel di Star Wars Jedi: Fallen Order.
Ma su questo titolo c’è davvero molto altro da dire, per questo, eccoci qui ad approfondirlo.
Non uscirà prima della fine del mese, quindi, nell’attesa potete dare un’occhiata agli altri giochi in arrivo ad aprile 2023.
Indice
Storia
Ambientato cinque anni dopo gli eventi di Star Wars Jedi: Fallen Order, la storia di Star Wars Jedi: Survivor si incentra su Cal Kestis, ormai non più un apprendista ma un vero e proprio Cavaliere Jedi che ha terminato il suo addestramento.
Unitosi alla ribellione, Cal lotta provando a opporsi all’Impero Galattico, ancora intento a eliminare gli ultimi sopravvissuti al famigerato Ordine 66.
Lo Jedi dovrà quindi preoccuparsi della sua incolumità, costretto a vivere braccato e ricercato, mentre lotta contro le forze imperiali e quelle del lato oscuro della forza. Il suo viaggio però non lo porterà solo ad affrontare i nemici del passato, ma anche a visitare pianeti unici!
Un universo con infinite possibilità
La galassia è un luogo vivace e bellissimo, e i pianeti visitabili in Star Wars Jedi: Survivor non saranno solo un insieme di biomi in cui i giocatori devono correre e farsi strada a colpi di spada laser. Nelle prime ore di gioco scopriamo che Cal si trova temporaneamente bloccato su Koboh, che presenta un design open-world molto vasto. Invece di avere un tema ambientale centrale, c’è un’ampia gamma di biodiversità. Troviamo distese aride, giungle fitte e camere Jedi simili a puzzle che metteranno alla prova le vostre capacità di pensiero critico e la vostra abilità nel maneggiare la forza.
Koboh è abitata anche da simpatici cercatori d’oro che cercano di guadagnarsi da vivere tra le piccole comunità cittadine oppresse dai Bedlam Raider, una banda che terrorizza il sistema vicino. I Bedlam Raider sono anche in conflitto con l’Impero a causa dell’invasione del loro territorio, dando vita a un mondo aperto in cui interagiscono e combattono costantemente diverse fazioni, anche senza il coinvolgimento del nostro protagonista.
Una nuova aggiunta al sequel è Rambler’s Reach, un luogo in cui si incontrano personaggi colorati, si piantano giardini e si reclutano in città diverse personalità per aiutarvi in varie mansioni, dalle riparazioni al ruolo di DJ! Queste e altre attività miglioreranno la vita degli abitanti del luogo e forse aiuteranno Cal nel suo viaggio. Il gioco presenta meccaniche di costruzione della città per coloro che vogliono davvero rendere la galassia un posto migliore.
Coruscant
Nel trailer della storia mostrato è impossibile non emozionarsi sorvolando Coruscant, chiamato anche Centro Galattico, è considerato da millenni il centro nevralgico, nonché il pianeta politicamente più importante, della galassia.
Insieme alle altre location iconiche del brand che saranno possibili visitare in Star Wars Jedi: Survivor, sembra che il team di sviluppo si sia particolarmente impegnato a imprimere l’atmosfera tipica dell’iconica saga.
Nel corso del tempo, Coruscant è stato sede della Repubblica Galattica, dell’Impero Galattico, della Nuova Repubblica e dell’Alleanza Galattica. Visto il periodo temporale in cui si svolge la storia, ci troviamo sotto il dominio dell’Impero Galattico. Quali avventure (o disavventure) dovrà vivere Cal sul pianeta? Non ci resta che scoprirlo giocando.
La storia di Cal si concluderà?
Il regista di Star Wars Jedi: Survivor, Stig Asmussen, vuole trasformare la storia di Cal Kestis in una trilogia, il che significa che un terzo e ultimo gioco potrebbe arrivare da Respawn Entertainment in futuro.
Asmussen dichiara che portare avanti una trilogia non è una cosa così facile a farsi come lo è a dirsi, hanno un sacco di priorità da considerare prima, ma ciò non esclude il lavorarci in futuro. Soprattutto considerando la volontà che il team ha di portare un terzo capitolo della saga, si potrebbe ipotizzare che Jedi: Survivor non sarà una conclusione, ma una transizione.
Purtroppo, non abbiamo troppi dettagli al momento sulla conclusione della storia, ma lo giocheremo volentieri per scoprirlo evitando qualsivoglia speculazione. Magari, qualche altro personaggio seguirà le sue orme.
Personaggi
Diamo un’occhiata ai personaggi di Star Wars Jedi: Survivor:
Cal Kestis
Protagonista della serie Jedi di Star Wars, Cal è l’eroe controllato dal giocatore. Iniziava il suo viaggio in Star Wars Jedi: Fallen Order come un Padawan scampato all’Ordine 66, ma ora non è più un apprendista e in Survivor avrà lo stesso livello di addestramento e potere Jedi che aveva alla chiusura del precedente gioco. Nel corso del suo viaggio, però, incontrerà una serie di nuovi personaggi e acquisirà una serie di nuove abilità. Ha lottato insieme alla resistenza contro l’Impero.
BD-1
Il fidato amico droide che vi accompagna nel sequel proprio come nel gioco originale. Fornendovi pacchetti di salute, sarà la vostra ancora di salvezza durante i combattimenti più difficili. Sarà utile in molte occasioni.
Cere Junda
Ex cavaliere Jedi che ha fornito aiuto a Cal durante gli avvenimenti di Fallen Order, ma sembra essersi apparentemente separata dall’eroe e dall’equipaggio nei cinque anni di transito tra le storie dei due giochi.
Bode Akuna
Un nuovo personaggio di Star Wars Jedi: Survivor ed è un compagno IA che accompagna Cal in una parte del suo viaggio. È il primo nuovo personaggio importante che abbiamo visto nei trailer. Quale sarà il suo ruolo?
Merrin
Nel trailer del gioco si vede Merrin abbracciare pienamente la Forza, usare i poteri Jedi e combattere i nemici con Cal. Alla fine del primo gioco, si è unita all’equipaggio e sembra che sia rimasta nel lato chiaro. Merrin è un’altra compagna IA del gioco, che si unirà al giocatore durante le sue esplorazioni.
Greez Dritus
Un gradito ritorno in Jedi Survivor, e manterrà il suo ruolo di capitano della Stinger Mantis. Tuttavia, nel sequel, ha un look più vivace e si è fatto crescere i capelli. I cinque anni trascorsi sono stati gentili con lui e sembra che si stia godendo il viaggio con Cal e l’equipaggio.
Rayvis
Personaggio pragmatico che viene visto brevemente nel trailer di reveal del titolo, dove lo vediamo dare la caccia a Cal. Il suo ruolo non è ancora noto al momento della stesura di questo articolo. Tuttavia, sembra essere una figura più importante nel gioco, poiché istruisce i soldati su come eliminare Cal.
I doppiatori di Star Wars Jedi: Survivor
Ecco il cast vocale in lingua originale di Star Wars Jedi: Survivor:
- Cal Kestis : Cameron Monaghan
- Cere Junda : Debra Wilson
- Greez Dritus : Daniel Roebuck
- Sorella della notte Merrin : Tina Ivlev
- Bode Akuna : Noshir Dalal
Il gioco sarà comunque doppiato in italiano. Nel momento della stesura di questo articolo non conosciamo ancora gli interpreti italiani, ma con molta probabilità ritroveremo di nuovo Manuel Meli nel ruolo di Cal Kestis.
Abbiamo avuto la fortuna di intervistare Meli in occasione dell’uscita di Star Wars Jedi: Fallen Order, se volete saperne di più vi invitiamo a recuperare la nostra intervista a Manuel Meli. La trovate anche sul nostro canale YouTube.
Gameplay: differenze e miglioramenti rispetto a Fallen Order
Star Wars Jedi: Survivor mantiene la base del gameplay del suo predecessore, ma con nuove aggiunte.
Nel combattimento con la spada laser, Cal potrà utilizzare cinque posizioni potenziabili che cambieranno il suo stile di lotta. Queste saranno legate alla tipologie di armi che si potranno utilizzare e sono state progettate per essere impiegate nel combattimento con specifici tipi di avversari. Vivendo l’avventura, ogni giocatore dovrà scoprire qual è l’arma migliore da utilizzare.
Survivor presenta inoltre mappe più grandi rispetto quelle di Fallen Order e queste saranno popolate da tanti PNG e offriranno nuovi percorsi disponibili quando si decide di visitarla una seconda volta e con nuove capacità a disposizione.
Esplorare i pianeti offrirà la possibilità di potenziare con più facilità Cal svolgendo le missioni secondarie disponibili, così da renderlo più potente e meglio equipaggiato. Se esplorare le grandi mappe potrebbe scoraggiare i giocatori meno interessati a questo aspetto, vi possiamo confermare che l’esplorazione è stata resa più semplice con l’introduzione del viaggio rapido. Se invece vi piacciono i viaggi, potrete comunque contare sulle nuove cavalcature.
Questo non sarà l’unico miglioramento apportato.
Tanti miglioramenti
Da novello Jedi che affina le proprie abilità, in questo sequel i movimenti di Cal sono più fluidi e reattivi. Si ha un maggiore controllo sulla direzione in cui il nostro protagonista schiva gli attacchi in arrivo, e il platforming sembra organico e mirato.
I miglioramenti si notano anche nelle animazioni di arrampicata, sospensione e salto che riflettono i movimenti di un guerriero più sicuro delle sue capacità e molto meno legnoso di come appariva in Fallen Order, che presentava animazioni di salto generiche per tutte le situazioni.
Il mondo di gioco è vivo e Cal vive in esso. Le sue capacità potranno essere coltivate grazie all’Albero delle abilità.
Albero delle abilità
Anche questa volta troviamo l’Albero delle abilità, la schermata che permette allo Jedi di sbloccare nuove mosse e capacità.
I giocatori possono adottare stili di combattimento differenti che si legheranno allo stile di gioco che amano di più: bilanciato, difensivo e offensivo. Non sarà possibile completare tutto l’albero solo seguendo la trama principale e visto che l’universo di gioco è ricco di missioni secondarie è consigliato esplorare.
Molte delle abilità saranno legate alla tipologia di armi a disposizione.
Armi
Troviamo nel titolo cinque diverse posizioni di combattimento da sbloccare nel corso del gioco, tra armi primarie e secondarie, della spada laser:
- Singola – L’opzione standard per la spada laser, che si presente stabile e bilanciata.
- Doppia lama – Ottima per controllare la folla e tenere a bada i gruppi di nemici.
- Dual Wield – Ottima versatilità. Ideale per i combattimenti veloci, ma richiede finezza.
- Crossguard – Si comporta come una normale spada laser, ma ha tempi di ricarica più lenti e infligge ingenti danni.
- Blaster – Ottimo per affrontare i nemici a distanza e per infastidire i nemici.
Sì, potrete brandire anche un blaster. Cal Kestis può anche eseguire combo di blaster e spada laser, brandendone una per mano ed eliminare i nemici in modi creativi e visivamente spettacolari.
Poteri Jedi
Creando Star Wars Jedi: Survivor, gli sviluppatori di Respawn hanno avuto una bella sfida tra le mani: Mantenere tutti i poteri di Cal ottenuti nel primo titolo pur offrendo al giocatore un alto livello di sfida.
Il nostro Jedi ha finito il suo addestramento e non è più un apprendista, ma è ancora ben lontano dal riuscire a padroneggiare ogni segreto della forza. Per questo motivo porterà in quest’avventura tutto ciò che ha appreso nel precedente viaggio, ma apprenderà nuove abilità affinando quelle che già conosce.
Saranno quindi disponibili una nuova varietà di poteri e miglioramenti per quelli iniziali. Combinate lo stile di lotta che preferite con le capacità della Forza per trovare il vostro personale stile di combattimento.
Requisiti PC
Se volete giocare a Star Wars Jedi: Survivor su PC vi consigliamo di dare un’occhiata ai requisiti di sistema richiesti.
Requisiti minimi
- Sistema operativo: Windows 10 a 64 bit
- RAM: 8 GB
- Caratteristiche CPU: 4 core / 8 thread
- CPU* AMD: Ryzen 5 1400
- GPU** AMD: Radeon RX 580
- Caratteristiche GPU: DX12, 8 GB di VRAM
- Spazio di archiviazione: 155 GB
*CPU alternativa: Intel Core i7-7700
**GPU alternativa: Nvidia GTX 1070
Requisiti consigliati
- Sistema operativo: Windows 10 a 64 bit
- RAM: 16 GB
- Caratteristiche CPU: 4 core / 8 thread
- CPU* AMD: Ryzen 5 5600X
- GPU** AMD: RX 6700 XT
- Caratteristiche GPU: DX12, 8 GB di VRAM
- Spazio di archiviazione: SSD da 155 GB
*CPU alternativa: Intel Core i5 11600 K
**GPU alternativa: Nvidia RTX2070
Supporto a DLSS e FSR
Anche se i requisiti minimi non sono particolarmente impegnativi da raggiungere, l’aggiunta di AMD FSR fornirà una grande mano ai giocatori con un basso livello di prestazioni. In quanto gioco partner di AMD, Jedi: Survivor supporterà FidelityFX Super Resolution e FreeSync Premium Pro.
Sebbene un metodo di upscaling come FSR sia ottimo, la conferma di DLSS non è ancora ufficializzata. Tuttavia, considerando che FSR funzionerà sia sulle schede Nvidia che su quelle AMD, gli appassionati saranno comunque in grado di aumentare la qualità delle immagini.
Edizioni, uscita e prezzo
Star Wars Jedi: Survivor uscirà per Ps5, Xbox Series X|S e PC il 28 aprile 2023.
Chi preordinerà il titolo otterrà i seguenti oggetti aggiuntivi del pacchetto Sopravvissuto Jedi ispirato a Obi-Wan Kenobi:
- L’elemento estetico “Eremita”
- Il set spada laser “Eremita”
- Il set blaster “Combustione”
Potete prenotare già il gioco sul sito ufficiale di Jedi: Survivor.
Edizioni del gioco
Il gioco offrirà due diverse edizioni:
Star Wars Jedi: Survivor Standard Edition
Al costo di 79,99 euro su console e 69,99 su PC, questa edizione conterrà:
- Gioco Completo
- Pacchetto Sopravvissuto Jedi (se preordinato)
Star Wars Jedi: Survivor Deluxe Edition
Al costo di 99,99 euro su console e 89,99 su PC, questa edizione conterrà:
- Gioco Completo
- Upgrade Deluxe
- Contenuti prenotazione Sopravvissuto Jedi
- Elemento estetico “Canaglia”
- Elemento estetico BD-1 “Robusto”
- Set blaster “DL-44”
- Elemento estetico “Eroe ribelle”
- Elemento estetico BD-1 “BD-Astro”
- Set spada laser “Eroe ribelle”
Articoli Correlati
Star Wars Outlaws: Storia, Personaggi, Sindacati, Pianeti, DLC, Uscita, Prezzo ed Edizioni
Arma da mischia in Fortnite: dove trovare la spada laser e Darth Vader
Guida agli obiettivi e trofei di Star Wars Outlaws