Calico, la recensione – Relax, pozioni e gatti

calico recensione gioco sui gatti PS4
Informazioni sul gioco

Nella giornata di oggi, Calico arriverà anche su PS4 e PS5. Approdato su altre piattaforme nel 2020, il titolo che ci catapulta in mondo colorato pieno di gatti, e non solo, sta per fare il suo debutto sulle console di Sony.

Se siete tra coloro che amano i cosiddetti cozy games e cercate un po’ di tranquillità dopo una giornata di duro lavoro, allora questo gioco potrebbe fare al caso vostro. Ecco la nostra recensione.

Calico e i cozy games

Da tempo i giochi denominati in inglese “cozy” spopolano nel mondo videoludico. Pensiamo ad esempio a Stardew Valley, Animal Crossing New Horizons o il più recente Coral Island, per citarne tre: tutti questi titoli hanno un comune denominatore, ovvero dare al giocatore un senso di relax.

Dal raccogliere legna per creare mobili all’instaurare amicizie con i cittadini, questi titoli non portano il giocatore a sessioni frustranti o momenti in cui la tensione è palpabile, ma anzi, tutto l’opposto.

Tornare a casa dopo una giornata stancante e tuffarsi in un mondo colorato, con personaggi allegri e sorridenti, per molti è una sorta di “medicina per l’anima”.

Calico è uno tra questi: il suo mondo ricco di tonalità pastello, di case che sembrano uscite da una pasticceria e da animali magici e affettuosi, rende bene l’idea di cosa voglia dire “cozy”.

Sviluppato da Peachy Keen Games dopo un periodo di crowdfunding su Kickstarter, il titolo di avventura e simulazione offre diverse attività.

L’ambientazione e il gameplay

Come detto, il gioco è ambientato in un mondo colorato e magico dove l’esplorazione – più che la gestione del cat cafè in sé – è il perno principale dell’opera. Fin da subito si capisce l’intenzione del team di sviluppo nel creare un gioco accessibile a tutti e ricco di personalizzazione.

Saremo in grado di creare il nostro personaggio modificando molti degli aspetti fisici messi a disposizione: oltre a questo potremo personalizzare anche i nostri vestiti con disegni e adesivi che sbloccheremo lungo la storia. Il personaggio che creeremo sarà completamente modificabile anche dopo essere entrati nel gioco, quindi potremo sperimentare i look più particolari.

La nostra (o il nostro) protagonista verrà catapultato in questo mondo a forma di stella suddiviso in varie zone che verranno sbloccate man mano che si andrà avanti con la storia. In Calico tutto è personalizzabile, non solo il personaggio.

Inizialmente il nostro cat cafè, ereditato da una zia, sarà spoglio, ma basterà parlare con le persone o portare a termine le loro missioni per ricevere mobili da inserire nel negozio. Oltre a questo ci saranno diversi venditori dove potremo acquistare sedie, tavoli, vetrine per il cibo, giochi per i nostri animaletti, ma anche ricette da proporre per tutti i visitatori.

Il gioco non ha una trama lineare, ma lascia al giocatore la libertà di scegliere cosa fare e come interagire con gli altri personaggi e le creature. Viene incoraggiata l’esplorazione e la creatività, permettendo al giocatore di modificare l’aspetto e le dimensioni degli animali, di cavalcarli e di dar loro una casa.

L’esplorazione di un mondo ricco di magia

Sebbene in Calico dobbiamo ristrutturare il nostro cat cafè, non stiamo parlando di un titolo gestionale. Anzi, diciamo che la maggior parte del tempo saremo in giro ad esplorare il mondo, a portare a termine le varie missioni che ci vengono date e a sbloccare biomi.

Oltre ad arredare il negozio con vari stili saremo in grado di cucinare per gli avventori: la parte in cui si cucina è una delle attività cui il giocatore può svolgere nella gestione del proprio caffè. Potremo scegliere tra diverse ricette da preparare: torte, biscotti, muffin e altre delizie.

Il mini gioco consiste nel seguire i passaggi della ricetta usando il controller per selezionare i vari ingredienti che abbiamo a disposizione sul nostro tavolo, per poi aggiungerli all’interno di una ciotola e in seguito disporre il cibo nella nostra vetrina.

Una volta fatto questo, il nostro cat cafè si gestirà in maniera autonoma. Gli avventori potranno entrare nel negozio anche se noi siamo assenti e consumare. Il pagamento avverrà automaticamente, segnalato in alto alla sinistra dello schermo.

Missioni, pozioni e naturalmente… gatti!

Il mondo di Calico è magico e come afferma lo studio di sviluppo: “il solo limite è la vostra fantasia!“. Come abbiamo detto il gioco si focalizza molto sulla personalizzazione: dal nostro personaggio, al cat cafè, fino ad arrivare agli animali. Sì, perché una volta fatto amicizia con un animale, potremo abbellirlo con un accessorio, come ad esempio una coroncina.

I vari biomi avranno una serie di animali da accarezzare e, se vogliamo, da portare nel nostro caffè per allietare gli avventori. Non ci sono solo gatti però: dato che in Calico tutto è magico, animali come orsi, procioni e volpi delle nevi saranno amichevoli e potranno essere cavalcati per viaggiare più velocemente.

Essendo un mondo magico, non mancheranno le pozioni. Queste sono un elemento magico che si può usare in Calico per modificare l’aspetto e le dimensioni degli animali.

Il gioco offre diverse pozioni che si possono trovare esplorando il mondo o acquistando dai negozi e ognuna di queste ha un effetto diverso e temporaneo sugli animali, che possono diventare più grandi, più piccoli, più colorati o più strani.

Il comparto tecnico e la longevità di Calico

Le versioni uscite nel 2020 avevano diversi bug che a quanto pare sono stati corretti: nella versione che abbiamo testato per PS4 non abbiamo riscontrato problemi prestazionali o bug evidenti. Alcune animazioni non sono perfette, soprattutto se il nostro personaggio si trova a dover scalare un’altura, tuttavia non vanno ad inficiare assolutamente sul gameplay.

La longevità del gioco rispetto ad altri titoli come Stardew Valley o Animal Crossing è molto breve: in tutto ci sono volute circa 7 ore per completarlo.

Calico recensione: conclusioni e voto

Come abbiamo detto, non c’è una vera e propria storia principale, in quanto l’obiettivo primario sarebbe quello di sbloccare i vari biomi portando a termine le missioni date dagli NPC. Con questi ultimi poi non c’è uno sviluppo che porta a conoscerli più approfonditamente: ci verrà chiesto di completare diverse missioni, ma tutto finisce lì.

Calico è un gioco adatto a chi cerca un’esperienza rilassante e carina, da godere senza troppe pretese. Il titolo è consigliato agli amanti degli animali e dei giochi di simulazione, ma potrebbe non soddisfare chi cerca una maggiore profondità e complessità.

Facebook Comments
calico recensione gioco sui gatti PS4
0
Great
65100
Pros

Grafica colorata e rilassante

Meccanica di gioco semplice ed intuitiva, adatta per tutti

Colonna originale e piacevole da ascoltare

Cons

Durata limitata che può risultare scarsa per chi cerca qualcosa di più profondo

Ripetitività in alcune missioni

Personaggi poco sviluppati e scarsa interazione con questi

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top