Lo scorso fine settimana siamo stati ospiti del Nerd Show Bologna in occasione de La Musa D’oro 2025, il quinto premio sull’eccellenza del doppiaggio italiano condotto da Flavio Aquilone, tenuto sabato 1 febbraio 2025. Tanti professionisti e professioniste sono stati insigniti della statuetta nelle diverse categorie.
Anche noi abbiamo portato una manciata di nomination per la categoria videogiochi, ma a trionfare secondo la giuria è stata Anna Laviòla, doppiatrice che abbiamo avuto modo di intervistare l’anno scorso in occasione del lancio di Stellar Blade. Continuate la lettura, però, quest’anno è stata conferita la bellezza di 14 premi, tra cui anche una sorprendente doppietta.
Vediamo tutti i vincitori di questa ultima edizione, che presto sarà recuperabile anche sul canale Youtube di Voci Animate.
Indice
Anna Laviòla migliore doppiatrice a La Musa D’oro per Eve in Stellar Blade
Ad avere la meglio per la categoria videogiochi è la doppiatrice della protagonista Eve di Stellar Blade, che si porta meritatamente a casa la sua statuetta. Il nostro Antonello Santopaolo ha avuto l’onore di salire sul palco ed annunciarne la vittoria.
In nomination, lo ricordiamo, c’erano anche Sara Labidi (Lily sempre nello stesso gioco), Marco Bassetti (Troy Marshall in COD Black Ops 6), Edoardo Lomazzi (Frank West in Dead Rising Deluxe Remaster), Gianni Gaude e Chiara Francese (rispettivamente Deadshot e Harley Quinn in Suicide Squad Kill The Justice League).
L’hack & slash di Shift Up è stato accolto molto bene da critica e pubblico al suo lancio su PlayStation 5, ma con ogni probabilità anche i giocatori PC potranno giocarlo nel corso di quest’anno, o comunque presto, ovviamente apprezzando la performance vocale della vincitrice.
A proposito, se volete conoscere tutte le doppiatrici ed i doppiatori coinvolti nel titolo, vi rimandiamo alla nostra scheda.
Tutti i vincitori de La Musa D’Oro 2025 Quinta Edizione
Come vi avevamo comunicato nel precedente aggiornamento, la giuria composta da Claudio Moneta, Gianluca Iacono, Georgia Lepore e Angiola Baggi ha decretato i vincitori di ogni categoria della premiazione sulla base delle nomination di Voci Animate, AnimeClick e Videogiochitalia.
Ecco di seguito tutti i doppiatori premiati delle 14 categorie.
- Miglior doppiaggio Animazione Serie a puntate – Mattia Bressan per Kafka Hibino (Kaiju 8)
- Miglior doppiaggio Animazione Lungometraggi – Emanuela Ionica per Poppy Prescott (Cattivissimo Me 4)
- Miglior doppiatrice Serie TV – Benedetta Ponticelli per Jessica Gunning (Baby Reindeer)
- Miglior doppiatore Serie TV – David Chevalier per Richard Gadd (Baby Reindeer)
- Miglior direzione di doppiaggio Lungometraggi – Massimiliano Alto per Joker: Folie à Deux
- Miglior direzione di doppiaggio Serie a puntate – Davide Lepore per Ripley
- Miglior doppiaggio videogiochi – Anna Laviòla per Eve (Stellar Blade)
- Premio Speciale Nerd Show Bologna – Alex Polidori
- Premio Speciale Doppiaggio cantato Nico Fidenco – Riccardo Suarez
- Miglior doppiatrice Cinema – Margherita De Risi per Clara Galle (Dalla Mia Finestra 3: Guardando Te)
- Miglior doppiatore Cinema – Christian Iansante per Bradley Cooper (Maestro)
- Premio alla Carriera – Maria Pia Di Meo
- Premio Speciale Giuria – Manuel Meli
- Premio del Pubblico – Riccardo Suarez
Un altro evento da ricordare
La Quinta Edizione del premio ci ha permesso ancora una volta di rimarcare il nostro impegno nel doppiaggio italiano, un settore che ha attraversato diverse difficoltà di recente, ma che è ancora capace di regalare forti emozioni al pubblico: occasioni come questa ne sono la prova inconfutabile. Dal canto nostro, continueremo ad occuparci di interviste testuali e video, eventi e liste dei doppiatori dei giochi.
Come di consueto, c’è stato un particolare momento di raccoglimento per ricordare tutte le voci che ci hanno lasciato nel corso dell’anno, tra cui Roger Mantovani, venuto a mancare improvvisamente il 2 gennaio 2025 e che avevamo avuto la fortuna di intervistare in merito al doppiaggio di Mass Effect.
Ancora congratulazioni a tutti i premiati, a Flavio Aquilone per la conduzione ed a tutti gli ospiti che hanno partecipato, non rimane che attendere notizie per le prossime premiazioni.
Il Nerd Show è sempre una grande occasione per celebrare questo numeroso gruppo di talenti, oltre che le nostre passioni e la cultura nerd, tra centinaia di stand espositivi ricchi di fumetti, giochi, videogiochi e molto altro. Insomma, un posto dove ci sentiamo a casa anche in quel fine settimana fuori porta.
Grazie a tutti coloro che sono stati con noi ed hanno seguito la premiazione, a chi è passato a salutarci e un sentito ringraziamento a James Garofalo, Federica Angileri e tutto lo staff di Voci Animate per questa ennesima edizione insieme.