I migliori picchiaduro del 2024: la nostra classifica dei migliori di sempre

I migliori picchiaduro del 2024 e di sempre, classifica picchiaduro tekken, mortal kombat, street fighter, dragon ball fighterz
Informazioni sul gioco

Negli anni siamo stati abituati a una serie di Fighting Game davvero eccezionali e particolari, rendendo difficile decidere quali siano i migliori picchiaduro di sempre.

Tuttavia, abbiamo deciso di ripercorrere il viale dei ricordi alla ricerca del migliore di tutti i tempi, valutando pregi e difetti dei migliori giochi di lotta disponibili (e non) sul mercato.

Proseguite nella lettura se volete conoscere le motivazioni che ci hanno spinto a scegliere i seguenti titoli.

Come scegliere i migliori picchiaduro di sempre? 

Quando si valuta l’effettiva qualità di un gioco di lotta bisogna tener conto di diversi fattori. Tra questi c’è l’anno d’uscita, ma tra i fattori di valutazione più importanti troviamo anche il coinvolgimento che il titolo può generare.

I picchiaduro sono più di semplici giochi di lotta in cui ci si azzuffa, sono terreni di scontro che generano una grande eccitazione e coinvolgimento emotivo per i giocatori, che si immergono nella sfida di superare i loro avversari. La rivalità che nasce alimenta la passione per il gioco e può rendere le vittorie ancora più gratificanti.

I videogiochi di lotta richiedono una strategia oculata e la capacità di ponderare ogni mossa, ma anche ottimi riflessi e tempestività. I videogiocatori riescono a dar vita a scontri unici e mozzafiato, degni degli incontri sportivi più accesi; non a caso, le competizioni eSport come l’EVO sono tra le più seguite e gettonate.

Rispetto le altre tipologie, i picchiaduro hanno sempre avuto un posto speciale nel mercato videoludico e diversi titoli hanno rivaleggiato per conquistare il primato. La scelta per decretare il migliore è stata più ardua del previsto, al pari delle battaglie con M. Bison in Street Fighter II o con Shao Kahn in Mortal Kombat, ma alla fine siamo riusciti a stilare una classifica.

Differenza tra picchiaduro e beat ’em up (picchiaduro a scorrimento)

Prima di addentrarci nella nostra classifica, e quindi tra i giochi che abbiamo scelto, è necessaria una piccola precisazione per far chiarezza sulla differenza di due generi sui quale si fa troppo spesso confusione: i picchiaduro e i classici picchiaduro a scorrimento; questi ultimi noti anche come beat ’em up.

Sebbene entrambi condividano l’azione frenetica e l’obiettivo di sconfiggere i nemici, questi due generi presentano differenze significative nel loro approccio al gameplay e nella struttura complessiva dell’esperienza di gioco.

I picchiaduro, come Street Fighter, Mortal Kombat o Tekken, sono giochi incentrati principalmente sui combattimenti uno contro uno, presentano un sistema di gioco complesso caratterizzato da mosse speciali e combo e gli scontri avvengono in arene solitamente statici; anche se questi ultimi possono cambiare quando si infrangono i limiti prestabiliti.

I picchiaduro a scorrimento, come Sifu, TMNT: Shreeder’s Revenge o Double Dragon, si focalizzano sulla progressione attraverso livelli a scorrimento, che possono essere orizzontali, verticali o tridimensionali, in cui i combattimenti sono più semplici e contro orde di nemici prestabiliti; gli scenari scorrono sullo schermo mentre il giocatore avanza, creando un senso di progressione intervallati da mini-boss e boss di fine livello.

Pur essendo generi in cui si lotta, le loro differenze sono sostanziali. Nel corso della classifica non troverete quindi titoli come Sifu perché, pur essendo uno dei migliori beat ’em up o migliori indie della storia, non è un classico picchiaduro, ma uno a scorrimento.

Imparare a riconoscere un genere o sottogenere vi aiuta anche a comprendere meglio la tipologia di gioco che volete giocare in base ai vostri gusti; anche se a volte è la stessa stampa specializzata a fare confusione in buona fede.

sifu

I migliori picchiaduro del 2024: la nostra classifica

10 – DNF Duel

DNF Duel è uno spin-off della serie MMORPG Dungeon & Fighter, sviluppato da Arc System Works (ASW); gli stessi di Guilty Gear e Dragon Ball FighterZ.

Gli ASW sono ormai sinonimo di qualità quando si parla di picchiaduro, e anche se DNF Duel è stato accolto con pareri contrastanti resta un ottimo gioco di lotta da giocare con gli amici.

L’accoglienza tiepida arriva a causa di una cattiva campagna di comunicazione, abbastanza mediocre rispetto gli altri giochi dello stesso team di sviluppo, ma il titolo offre comunque un’esperienza di gioco notevole, con personaggi facili da padroneggiare e una buona gestione di combo e mosse speciali da utilizzare.

Un buon punto di inizio dal quale partire se siete alla ricerca di un gioco a tema ben strutturato, ma accessibile a tutti.

Info su DNF Duel

  • Anno di uscita: 2022
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, PC
  • Disponibilità: Disponibile negli store
  • Sviluppatore e Produttore: Arc System Works e Nexon

DNF DUEL

9 – Soulcalibur II

Soulcalibur II è il terzo capitolo principale della serie Soulcalibur ed è stato un titolo molto influente nel panorama dei giochi di lotta della sua epoca; oltre ad aver segnato un nuovo standard di qualità per la serie.

Il gioco è noto per il suo gameplay accessibile e intuitivo, per l’ampio roster di personaggi e la grafica eccezionale (per l’epoca). È stato uno dei titoli più popolari della serie e ha contribuito a consolidare il marchio Soulcalibur come una delle principali saghe appartenenti al genere sul mercato, offrendo divertimento in singolo o multiplayer.

Inoltre, ha giocato sulla rivalità tra le console inserendo personaggi unici in ogni versione di gioco: Heihachi Mishima di Tekken su PlayStation, Link di The Legend of Zelda su Nintendo GameCube e Spawn dall’omonimo fumetto di Todd McFarlane su Xbox.

Info su Soulcalibur II

  • Anno di uscita: 2002 (uscito prima su cabinato arcade e poi nel 2003 su console)
  • Piattaforma d’uscita: GameCube, PlayStation 2, Xbox
  • Disponibilità: Disponibile negli store in versione HD
  • Sviluppatore e Produttore: Bandai Namco

I migliori picchiaduro Picchiaduro migliori Miglior Picchiaduro giochi di lotta migliori Soulcalibur II

8 – Injustice 2

Injustice 2 è stato un grande successo commerciale e ha avuto un impatto significativo tra i giochi di lotta basati sui supereroi. Ha consolidato la reputazione di NetherRealm Studios come sviluppatori di picchiaduro di alta qualità, combinando una narrazione coinvolgente con un gameplay solido.

Il gioco ha anche contribuito a rafforzare la presenza dei personaggi della DC Comics nel mondo dei videogiochi, offrendo un’esperienza apprezzata sia dai fan dei fumetti che dai giocatori dei giochi di lotta.

Grazie alla storia coinvolgente che segue gli eventi del suo predecessore Injustice: Gods Among Us e dell’omonimo fumetto, all’ampio roster di personaggi rimpolpato con numerosi DLC e al sistema di personalizzazione dei personaggi, Injustice 2 è ancora oggi un divertentissimo titolo con il quale divertirsi da soli o con gli amici.

Info su Injustice 2

  • Anno di uscita: 2017
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 4, Xbox One
  • Disponibilità: Disponibile negli store e in versione fisica
  • Sviluppatore e Produttore: NetherRealm Studios e Warner Bros. International Enterprises

I migliori picchiaduro miglior gioco di lotta picchiaduro migliori miglior picchiaduro Injustice 2

7 – The King of Fighters ’98: The Slugfest

The King of Fighters ’98: The Slugfest, conosciuto in Giappone come The King of Fighters ’98: Dream Match Never Ends, è un picchiaduro tag-team in 2D che imprime i primi miglioramenti nella serie sviluppata e prodotta da SNK.

Questo titolo riunisce la maggior parte del roster della serie per un Dream Match non canonico, riportando Rugal Bernstein nel ruolo di boss finale del gioco. La maggior parte del gameplay rimane invariata rispetto al suo predecessore, ma vengono applicate nuove aggiunte e modifiche sui personaggi utilizzabili.

È considerato uno dei punti più alti della serie grazie alla gestione del roster di gioco e al sistema di combattimento profondo. SNK ha lavorato per rendere ogni personaggio competitivo e utilizzabile in modi diversi, garantendo un ottimo equilibrio.

Inoltre, il gameplay offre molte opportunità per applicare diverse tattiche al proprio stile di gioco e richiede abilità e pratica per diventare abili nello sfruttare appieno le meccaniche di gioco.

Info su The King of Fighters ’98: The Slugfest

  • Anno di uscita: 1998
  • Piattaforma d’uscita: Cabinati Arcade
  • Disponibilità: Non disponibile
  • Sviluppatore e Produttore: SNK

The King of Fighters '98 I migliori picchiaduro picchiaduro migliori miglior picchiaduro miglior gioco di lotta

6 – Super Smash Bros. Ultimate

Anche se viene considerato dai puristi solo un Party Game, Super Smash Bros. Ultimate è in realtà uno tra i migliori Fighting Game disponibili sul mercato; sicuramente, uno dei migliori su Nintendo Switch.

Questa esclusiva Nintendo presenta oltre 70 personaggi giocabili provenienti da diverse serie di videogiochi, ognuno con un suo stile di gioco unico regalando una grandissima varietà di opzioni tra i giocatori. Inoltre, il titolo è pensato per essere accessibile a giocatori di tutti i livelli di abilità.

Le meccaniche di base sono relativamente semplici da imparare, consentendo ai neofiti di entrare rapidamente in battaglie mozzafiato. Tuttavia, il gameplay offre anche una profondità strategica che soddisfa anche i giocatori più esperti, grazie a un sistema di combattimento ben bilanciato e a una grande varietà di mosse e tattiche disponibili.

Info su Super Smash Bros. Ultimate

  • Anno di uscita: 2018
  • Piattaforma d’uscita: Nintendo Switch
  • Disponibilità: Disponibile negli store e in versione fisica
  • Sviluppatore e Produttore: Sora Ltd., Masahiro Sakurai, Bandai Namco Studios e Nintendo Entertainment Planning & Development

i migliori picchiaduro Super Smash Bros. Ultimate miglior gioco di lotta picchiaduro migliori migliori picchiaduro miglior fighting game

5 – Tekken 8

Tekken 8 è l’ultimo capitolo della serie sviluppata da Bandai Namco, che riesce a rivoluzionare il franchise pur restando ancorato ai pregi che hanno resa famosa la serie.

In questo nuovo capitolo di Tekken ritroviamo molti dei personaggi storici della serie, aggiornati nei loro stili di lotta, e qualche new entry con uno stile di gioco unico. Pur restando un titolo estremamente divertente da giocare con gli amici, viene offerta una grande varietà di modalità in single player, come l’Arcade Quest. Inoltre, torna la modalità Tekken Ball, una delle modalità più amate dei fan di vecchia data.

Sul lato della giocabilità, si ottiene un nuovo bilanciamento dei personaggi giocanti e si offre ai neofiti la possibilità di imparare le basi con ottimi tutorial, o semplicemente di divertirsi con i comandi facilitati. Sicuramente, uno dei migliori picchiaduro del 2024.

Se volete saperne di più su Tekken 8 vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra recensione sul sito e sul canale YouTube di Videogiochitalia. Se siete nuovi giocatori e volete imparare qualche piccolo trucco per migliorare in fretta, vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra guida per principianti.

Info su Tekken 8

  • Anno di uscita: 2023
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC
  • Disponibilità: Disponibile negli store e in versione fisica
  • Sviluppatore e Produttore: Arika, Tekken Project e Bandai Namco

Tekken 8 - preload peso download recensioni

4 –  Guilty Gear Strive

Guilty Gear Strive è l’ultimo capitolo della serie Guilty Gear e ha ricevuto un’accoglienza molto positiva dalla critica e dai giocatori. Il gioco è noto per la sua profondità e complessità nel gameplay, offrendo un sistema di combattimento strategico e fiorente di opzioni per i giocatori più esperti.

Ogni personaggio vanta una buona gamma di mosse e combinazioni, ma che richiedono allenamento e pratica per essere padroneggiati; Strive è infatti uno dei giochi di lotta migliori sul mercato, ma essendo pensato principalmente per un pubblico di esperti e poco accessibile a neofiti del genere o a chi non ha voglia di allenarsi con i tutorial.

Nonostante lo scoglio dell’accessibilità, Strive resta un ottimo gioco, noto per la straordinaria grafica e le animazioni di qualità e il suo gameplay stratificato e appagante.

Info su Guilty Gear Strive

  • Anno di uscita: 2021
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 4, PlayStation 5 e PC
  • Disponibilità: Disponibile negli store e in versione fisica
  • Sviluppatore e Produttore: Arc System Works, Bandai Namco e SEGA (per i cabinati)

Guilty Gear Strive 2.5 Milioni di giocatori Ark System Works

3 – Mortal Kombat 9

Da un decennio a questa parte siamo abituati a giocare a Motal Kombat di alta qualità, come il recente Mortal Kombat 1, ma nessuno come il capitolo del 2011 ha innovato e rinnovato la serie.

Mortal Kombat 9 è il primo reboot ufficiale per la serie, riuscendo a riportare il gameplay alle sue radici, con un ritorno alle mosse e ai controlli tradizionali a due dimensioni, pur aggiornando notevolmente il gameplay migliorandolo sotto ogni punto di vista.

Il gioco offre un sistema di combo e juggle (per tenere in aria l’avversario) molto soddisfacenti e accessibili anche ai neofiti del genere, offrendo combo fluide e spettacolari grazie alla concatenazione di attacchi base e mosse speciali. Queste ultime, riviste nella tempistica, offrono una più ampia finestra di tempo per essere eseguite, slegando il concetto di timing perfetto per l’esecuzione di combo nei giochi di lotta.

Vengono inoltre introdotte le divertentissime mosse X-Ray, che rivelando i danni interni subiti dagli avversari, regalando ai fan della serie combattimenti viscerali, sanguinolenti e brutali; in pieno stile Mortal Kombat.

Info su Mortal Kombat 9

  • Anno di uscita: 2011
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 3, Xbox 360
  • Disponibilità: Disponibile negli store
  • Sviluppatore e Produttore: NetherRealm Studios e Warner Bros. International Enterprises

i migliori picchiaduro Mortal Kombat 9

2 – Dragon Ball FighterZ

Dragon Ball FighterZ, oltre a essere uno dei migliori giochi di Dragon Ball, è anche uno dei migliori giochi del genere disponibili sul mercato.

Arc System Work rivoluziona completamente l’immagine che i giochi di lotta su Dragon Ball avevano impresso nelle menti dei videogiocatori, grazie a serie come Budokai e Budokai Tenkaichi, offrendo un picchiaduro eccezionale sotto ogni punto di vista.

FighterZ, oltre a presentare uno stile grafiche che ricrea fedelmente gli scontri animati dell’opera di Akira Toriyama, tra mosse speciali e combo uniche, riesce a essere un titolo accessibile a tutti; pur essendo un gioco di combattimento competitivo.

Il gioco è progettato per essere accessibile a giocatori di diversi livelli di abilità grazie a meccaniche di base facili da imparare e meccaniche avanzate che offrono una profondità strategica maggiore che può essere esplorata dagli esperti.

Info su Dragon Ball FighterZ

  • Anno di uscita: 2018
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 4, Xbox One e PC
  • Disponibilità: Disponibile negli store e in versione fisica
  • Sviluppatore e Produttore: Arc System Works e Bandai Namco

Migliori videogiochi di dragon ball toriyama

Menzioni onorevoli della classifica

Prima di decretare il migliore picchiaduro di sempre, è doveroso dare voce anche ad altri giochi meritevoli di una menzione.

Il mercato videoludico ha visto l’arrivo di divertentissimi e validi titoli che sono oggi finiti nel dimenticatoio. Nel cuore dei fan più accaniti però troviamo decine e decini di giochi di lotta che hanno portato una ventata d’aria fresca al genere, e di questi vogliamo citare alcuni tra i più belli.

Questi non saranno forse i migliori giochi di lotta di tutti i tempi, ma hanno saputo regalare diverse ore di divertimento.

Jump Ultimate Stars

Jump Ultimate Stars è il miglior gioco di lotta ufficiale della rivista giapponese Weekly Shonen Jump. Il gioco offre una vasta selezione di personaggi provenienti da oltre 40 serie manga e anime diverse, tra cui Dragon Ball, One Piece, Bleach, Gintama, Saint Seiya, Le Bizzarre Avventure di Jojo e Hokuto No Ken, impacchettando un picchiaduro a squadre frenetico e veloce ispirato allo stile Super Smash Bros.

  • Anno d’uscita: 2006
  • Piattaforma d’uscita: Nintendo DS
  • Disponibilità: Non più disponibile se non in rara copia fisica giapponese

Marvel vs Capcom 2

Marvel vs Capcom 2 è forse il miglior crossover della storia dei videogiochi e ancora oggi qualcuno lo considera il miglior gioco di lotta mai sviluppato. Il titolo presenta un vasto roster di personaggi della Marvel Comics, come Spider-Man, Iron Man e Wolverine, e icone della Capcom, come Morrigan (da Darkstalkers), Jill Valentine (da Resident Evil) e Megaman (dall’omonima serie videoludica).

A conquistare i videogiocatori furono però la sua eccezionale grafica cartoon e l’ottimo gameplay; quest’ultimo regalava scontri frenetici e strategici senza eguali.

  • Anno d’uscita: 2000
  • Piattaforma d’uscita: SEGA Dreamcast (il gioco è uscito prima su Cabinato Arcade)
  • Disponibilità: Attualmente disponibile solo in copia fisica

I migliori picchiaduro Marvel VS Capcom 2

Rival Schools: United by Fate, conosciuto anche come Rival Schools: Project Justice, è un gioco che vi immerge nella lotta come mai nessuno aveva fatto prima. In questo ormai datato titolo Capcom, si interpretava il ruolo del ragazzo nuovo trasferito in una scuola, dove il combattimento era alla base di ogni storia, permettendo di creare un alter ego digitale completamente personalizzabile.

Oltre a questa divertente modalità storia, Rival Schools vantava un grande cast di personaggi, ognuno con un suo personale stile di combattimento, e un gameplay facile da padroneggiare.

  • Anno d’uscita: 1997
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 1 (il gioco è uscito prima su Cabinato Arcade)
  • Disponibilità: Non più disponibile se non in rara copia fisica

Skullgirls 2nd Encore

Skullgirls 2nd Encore è un gioco rimasto di nicchia, ma di grande qualità. Oltre a distinguersi per il suo stile artistico anime e hand-drawn, con personaggi e sfondi di grande impatto visivo, presenta lottatori ben bilanciati e un ottimo sistema di combattimento; quest’ultimo offre un gameplay tecnico e stratificato per i più esperti, ma è anche accessibile per i giocatori alle prime armi.

Ha inoltre, ancora oggi, un ottimo supporto della community, che contribuisce allo sviluppo e al supporto del gioco.

  • Anno d’uscita: 2012 (prima versione)
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 3 e PC
  • Disponibilità: Disponibile su tutti gli store

skullgirls 2nd encore migliori picchiaduro di sempre miglior picchiaduro miglior gioco di lotta

Street Fighter X Tekken

Street Fighter X Tekken è un crossover che fu ingiustamente bistrattato alla sua uscita, ma che ha conquistato il favore del pubblico con il passare del tempo. Il titolo offre l’opportunità unica di vedere i personaggi iconici di entrambe le serie combattere l’uno contro l’altro, in una grafica dettagliata e animazioni fluide che riescono a catturare l’essenza dei personaggi di entrambe le serie.

Il sistema di combattimento, inoltre, incontrava a metà strada i fan dei due franchise, offrendo una base accessibile a tutti, ma permettendo ai più esperti di immergersi in combinazioni spettacolari.

  • Anno d’uscita: 2012
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 3 e Xbox 360
  • Disponibilità: Disponibile negli store

Tekken Tag Tournament 2

Tekken Tag Tournament 2 è un gioco di altissimo livello, senza dubbio tra i migliori della serie. Il titolo combina un impressionante roster di personaggi e un sistema di lotta dinamico basato sulla meccanica del Tag, ovvero la sostituzione dei personaggi nel corso dello scontro.

Benché questa sia una meccanica già vista in numerosi altri giochi di lotta, alcuni anche citati da noi, questo spin-off riesce a svecchiare notevolmente la serie Tekken in un periodo storico in cui era diventata stagnante, offrendo varietà di combo e tattiche legate alle squadre che si decideva di formare.

  • Anno d’uscita: 2011
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 3, Xbox 360 e Wii U
  • Disponibilità: Disponibile negli store

1- Street Fighter 6, il miglior picchiaduro di sempre

Street Fighter 6 è attualmente la massima espressione di Street Fighter prodotta e sviluppata da Capcom, nonché il migliore tra i migliori picchiaduro di sempre.

All’uscita di Street Fighter II: The New Challengers fu incastonata nella storia videoludica una pietra miliare senza eguali, che all’uscita di Street Fighter 6 è stata ricollocata per avanzare ancor di più, trovando un gameplay anni luce migliore dal predecessore e dall’ottima struttura.

Ogni personaggio disponibile offre una varietà di gioco unica e tutti costruiti in modo da non aver sbilanciamenti nel roster e lasciare a chiunque la possibilità di impersonare il lottatore che più preferisce senza seguire un META.

Per imparare a giocare, il titolo offre tutorial che aiutano nell’apprendimento delle combo base sia per i comandi standard che per i comandi facilitati. Questi sono pensati per i neofiti, ma utilizzati anche dai più esperti. Tra tutte le nuove meccaniche presenti però è il Drive Gauge a dominare, un sistema progettato per incoraggiare la creatività dei giocatori.

In aggiunta allo Street Fighter migliore di sempre, si affianca una modalità storia unica, il World Tour, in cui è possibile creare il proprio alter ego e personalizzarlo con lo stile di lotta e le mosse speciali che più si sposano allo stile di gioco del videogiocatore. Da testare mentre si ripulisce Metro City da criminali e teppisti!

Ma se volete avere un approfondimento maggiore su Street Fighter 6, vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra recensione sul sito e sul canale YouTube di Videogiochitalia.

Info su Street Fighter 6

  • Anno di uscita: 2023
  • Piattaforma d’uscita: PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC
  • Disponibilità: Disponibile negli store e in versione fisica
  • Sviluppatore e Produttore: Capcom

Street Fighter 6

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top