Starfield è compatibile con ROG Ally? Si può giocare sulla console portatile Windows di ASUS Republic of Gamers? E se sì, come gira?
E inoltre, quali sono le migliori impostazioni grafiche per avere una buona resa grafica, un frame-rate alto e costante senza esaurire velocemente la batteria?
In questa guida cercheremo di rispondere a tutte queste domande e sciogliere i dubbi a riguardo, nel caso voleste comprare una ROG Ally, o che l’abbiate già.
Starfield è il gioco del momento e tira via un sacco di tempo. Si dice che si passino ore già a creare il solo personaggio. Giocarlo in mobilità è quindi vitale per risparmiare tempo, magari quando la TV o il PC sono occupati, o in metro, sul bus e nelle pause di studio e lavoro.
Indice
Starfield è compatibile con ROG Ally? Come gira, test prestazioni guida alle migliori impostazioni grafiche
A differenza di Steam Deck, Starfield gira abbastanza bene sull’ASUS ROG Ally, grazie alla maggior potenza hardware garantita dalla CPU AMD Ryzen Z1 Extreme basato su Ryzen 7000, e alla GPU RDNA 3 da 8,6 teraflop. Non è proprio perfetto, ma è molto giocabile.
Il gioco è assolutamente compatibile con la console, e si può giocare sia su Steam che su Game Pass PC, tramite abbonamento in locale sulla console, oppure con Game Pass Ultimate anche in cloud streaming, utilizzando quindi la console solo come dispositivo input/output e risparmiando la batteria.
Parliamo quindi delle imperfezioni. Starfield gira per lo più a 30 frame per secondo, come su Xbox Series X/S quindi. Ci sono aree in cui questo valore si avvicinerà a 40, e ci saranno aree in cui scenderà a 20. Perché questo ampio margine? È dovuto alla complessità di Starfield, coi suoi mondi sconfinati.
Qui di seguito vi mostriamo dei benchmark eseguiti da vari tester:
Ecco i benchmark eseguiti da Retrosolve:
La testata offre anche dei consigli sulle migliori impostazioni grafiche di ROG Ally e su Starfield, e ve le riproponiamo qui di seguito:
Starfield su ASUS ROG Ally – migliori impostazioni grafiche | |
Window Size | 1280×720 |
Dynamic Resolution | On |
Render Resolution Scale | 75% to 100% |
Shadow Quality | Low |
Indirect Lighting | Low |
Reflections | Low |
Particle Quality | Low |
Volumetric Lighting | Low |
Crowd Density | Low |
Motion Blur | Low |
GTAO Quality | Low |
Grass Quality | Low |
Vsync | Off |
Upscaling | AMD FSR 2.0 |
Sharpening | Full |
Enable VRS | Off |
Film Grain Intensity | Minimum |
Enable Depth of FIeld | Off |
IMPOSTAZIONI DA ROG Ally | |
Profile: Turbo 25w | Durata della batteria stimata: 55 minutes |
Docked Mode Resolution: 1280×720 | Refresh Rate: 60 Hz |
Utilizzo RAM: 25% | Utilizzo CPU : 70% |
Utilizzo GPU : 86% | Temperatura GPU: 80°C |
Qui invece troviamo la video recensione, con test e benchmark annessi, dell’esperto in console portatili e device da gaming ETA Prime:
Starfield non è perfetto di base su ROG Ally, ma data la complessità del gioco, il fatto che possa funzionare così bene su Ally è una vittoria.
Nota: se non l’avete ancora fatto, assicuratevi di aggiornare il vostro ASUS ROG Ally per ottenere la patch Starfield.
ROG Ally e Starfield – Aumentare le prestazioni con le mod
Se non siete soddisfatti dai valori standard e le impostazioni consigliate, sappiate che è possibile aumentare le prestazioni senza impattare visibilmente sulla qualità grafica con questa mod.
La cosa bella è che la mod è installabile senza problemi, sia sulla versione Steam che su quella Game Pass.
Qui trovate il tutorial per installarla, e nel video allegato qui sotto trovate il tutorial insieme ai test prestazioni e comparatativi. Il boost di frame-rate è night & day!
ROG Ally e Starfield: benchmark e test con ROG XG Mobile RTX 4090
Ricordiamo, inoltre, che ROG Ally può essere collegato al modulo ROG XG Mobile che ospita una GPU esterna fino a RTX 4090.
Con questa combo, le prestazioni grafiche aumentano a dismisura e si può impostare il gioco a dettagli massimi con risoluzione maggiore, aprendo la strada al gaming su schermo esterno.
Ecco i test: guardare per credere!
Iniziamo con un test con XG Mobile con RTX 3070:
Qui sotto, invece, un test con XG Mobile 2023, che include la GPU top di gamma inseribile nel modulo esterno: la RTX 4090 laptop.
A proposito di MOD, se utilizzate la RTX 4090, potete abilitare il DLSS in maniera non ufficiale su Starfield, utilizzando questa guida.
Se invece volete sapere come gira Starfield su Steam Deck cliccate qui, mentre se giocate su PC, cliccate qui per le migliori schede video per Starfield.
Articoli Correlati
Offerte Black Friday 2024 di ASUS: ROG Ally, notebook gaming, ROG Phone, smartphone, componenti, periferiche e accessori gaming
ROG Phone 9 annunciato: caratteristiche, novità, varianti e prezzi
Le migliori tastiere da gaming del 2025: guida all’acquisto