Mentre tutti si aspettavano una versione più potente di Steam Deck, Valve ha annunciato a sorpresa Steam Deck OLED.
Appare subito chiaro che non si tratta di Steam Deck 2, ma come ha fatto Nintendo, di una versione aggiornata con schermo migliore e qualche miglioria, come vi spieghiamo qui.
Steam Deck ha rivoluzionato il gaming PC in mobilità, ma con l’arrivo di console portatili più potenti e aggiornate come ROG Ally, Ayaneo 2S, Aokzoe A1 Pro, e Legion GO, in grado di riprodurre senza problemi anche gli ultimi giochi più pesanti e ad alti frame-rate, in molti si aspettavano una contromossa da parte di Valve.
A quanto pare, però, non sarà questo il caso. O quanto meno non così presto.
Indice
Steam Deck OLED non è Steam Deck 2: secondo Valve la versione 2.0 più potente non prima di 2 o 3 anni
In un’intervista rilasciata a Eurogamer, l’ingegnere hardware di Valve, Yazan Aldehayyat, ha dichiarato: “Ovviamente ci piacerebbe ottenere prestazioni ancora maggiori con la stessa potenza, ma questa tecnologia non esiste ancora. Questo è ciò che credo si possa definire uno Steam Deck 2“.
“Il primo Steam Deck è stato il primo momento in cui ci è sembrato che le prestazioni della GPU fossero sufficienti in un fattore di forma portatile che consente di giocare a tutti i giochi Steam“, ha proseguito Aldehayyat. “Ci piacerebbe che la tendenza della performance-per-watt progredisse rapidamente per raggiungere questo obiettivo, ma non ci siamo ancora arrivati“.
Pierre-Loup Griffais di Valve ha rilasciato invece le seguenti dichiarazioni a The Verge sul potenziale arrivo di Steam Deck 2: la preoccupazione è di non frammentare la comunità nel breve tempo e di puntare sull’efficienza energetica.
“Per noi è importante che il Deck offra un obiettivo fisso di prestazioni agli sviluppatori e che il messaggio ai clienti sia semplice: ogni Deck può giocare agli stessi giochi“, ha spiegato Griffais a proposito dell’approccio di Valve al portale Hardware Generations.
“Per questo motivo, cambiare il livello di prestazioni non è una cosa che prendiamo alla leggera, e vogliamo farlo solo quando c’è un aumento abbastanza significativo da ottenere“.
“Inoltre, non vogliamo che l’aumento delle prestazioni comporti un costo significativo per l’efficienza energetica e la durata della batteria“, ha proseguito Griffais. “Non prevedo che un tale salto sia possibile nei prossimi due anni, ma stiamo comunque monitorando da vicino le innovazioni nelle architetture e nei processi di fabbricazione per vedere dove si va a parare”.
Insomma, chi vorrà prestazioni migliori e supporto ai giochi pesanti in release nei prossimi due anni, dovrà probabilmente affidarsi a proposte più potenti e aggiornate, come Legion GO o ROG Ally di cui qui trovate test e confronti, o le alternative in lavorazione Ayaneo Kun e l’interessante concept di Ayaneo Slide.
Articoli Correlati
Annunciato AMD Ryzen Z2, il nuovo processore per dispositivi handheld
Atari Gamestation Go è la nuova console portatile che verrà presentata al CES 2025
Valve annuncia Steam Deck OLED Edizione Limitata in Bianco
PC


Annunciato AMD Ryzen Z2, il nuovo processore per dispositivi handheld
Atari Gamestation Go è la nuova console portatile che verrà presentata al CES 2025
Valve annuncia Steam Deck OLED Edizione Limitata in Bianco