Le due console portatili Windows sono molto simili dal punto di vista dell’hardware, infatti montano la stessa APU Ryzen Z1 Extreme, ma ci sono delle importanti differenze e una di queste è il software.
Dalle prime recensioni di Legion Go, infatti, il software Lenovo Space è un po’ acerbo, mentre Armoury Crate di ROG Ally è più potente e ricco di funzioni, anche se può contare su anni di rodaggio sui notebook gaming e sulle schede madri per PC, e ne ha viste di cotte e di crude per quanto riguarda bug e stranezze.
Innanzitutto, però, andiamo a vedere la scheda tecnica del Lenovo Legion GO:
Lenovo Legion Go
Dimensioni (L x W x H)
Base Module:
(mm): 210mm x 131mm x 20mm
(inches): 8.27″ x 5.15″ x 0.79”Base Module w/ Controllers Attached:
(mm): 299mm x 131mm x 41mm
(inches): 11.8” x 5.15” x 1.61”
2-celle da 49.2WHr
Super Rapid Charge Capacità controller batteria: 900mah
Alimentatore incluso
USB Type-C, 65W AC adapter
Output: 20V DC, 3.25A, 65W
Input: 100~240V AC 50/60 universal
Porte
Parte superiore – 3.5mm audio combo jack
– 1 x USB Type-C (USB 4.0, DisplayPort™ 1.4, Power Delivery 3.0)
– 1 x microSD card reader Parte inferiore – 1x USB Type-C (USB 4.0, DisplayPort 1.4, Power Delivery 3.0)
Controlli e Input
Gamepad Controls
Legion L/R
ABXY buttons
D-pad
L & R hall effect joysticks
L & R bumpers
L & R analog triggers
Legion L & R buttons
View button (L)
Menu button (L)
Trackpad (R)
6 x assignable grip buttons
1 x mouse wheel (R)
1x mouse sensor (R)
2 x controllers release buttons
Haptics: HD haptics
Gyro: 6-Axis IMU
Audio
2 x 2W Speakers
Dual-array near-field microphone
Connetttività
2 x 2 Wi-Fi 6E (802.11 ax)3 Starting from Bluetooth® 5.2
Software
Legion Space
Xbox Game Pass Ultimate – Complimentary 3-month membership4,5
Per quella di ASUS ROG Ally Z1 e Z1 Extreme, cliccate qui:
Indice
Lenovo Legion GO benchmark a 1200p, FPS mode e GPU esterna
ETA Prime è un canale specializzato in device portatili e non per il gaming. Lo YouTuber ha provato tutte le console portatili uscite, da Steam Deck, alle varie proposte di Ayaneo, fino a ROG Ally.
I suoi benchmark spaziano dai sintetici con 3D Mark Fire Strike e TimeSpy, fino a giochi come Forza Horizon 5, Mortal Kombat 1 oCyberpunk 2077. I test vengono eseguiti in varie modalità di rendering, dai 1200p nativi dello schermo a risoluzioni minori.
Ricordiamo che da pochissimo le APU AMD Ryzen Z1 possono attivare FSR 3, godendo di un incredibile boost del frame-rate.
00:00
11:44
Molto interessante è la modalità FPS di Lenogo Legion Go, possibile grazie ai controller staccabili che possono essere utilizzati come una sorta di ibrido tra Wiimote + Nunchack e Joy-Con.
Un controller simula i tasti wads della tastiera per il movimento, e l’altro il mouse. In questo modo avremo la libertà tipica della configurazione mouse + tastiera, che sappiamo bene quanto faccioa la differenza negli sparatutto in prima persona.
Dopodiché, ETA Prime si spinge anche oltre, collegando diversi moduli esterni con GPU discreta fino alla RTX 4090 sfruttando la connessione USB-C 4.0 che supporta anche Thunderbolt 3 e Thunderbolt 4.
Ma è importante notare che Lenovo Legion GO non è compatibile con i moduli esterni ROG XG Mobile di ROG Ally, bisogna affidarsi ad altri produttori.
00:00
11:06
Lenovo Legion GO benchmark vs ROG Ally – test in 10 giochi