Alcuni stanno già descrivendo la scheda come morta all’arrivo, viste le prestazioni poco interessanti della versione Ti, come può una versione ridimensionata convincere all’acquisto e soprattutto spingere all’upgrade dalla generazione appena precedente?
Nel tentativo di suscitare un po’ di entusiasmo per l’imminente al suo prossimo prodotto gaming di fascia media, Nvidia ha pubblicato un proprio benchmark che confronta la RTX 4060 con le schede della famiglia 60 di generazione precedente.
Indice
Per Nvidia, la RTX 4060 è più veloce del 20% della RTX 3060 senza DLSS
La serie RTX 4060 ha di fatto aperto la strada del DLSS 3 alla fascia di mercato consumer, con prezzi a partire da 350 euro per la 4060 Ti, e ora la RTX 4060 arriverà sul mercato a prezzi pure inferiori. Ma conviene veramente fare l’upgrade, o abbiamo aumenti palpabili sono nei giochi che supportano il DLSS?
Nvidia ci ha mostrato un grafico che ci mostra i vantaggi rispetto alle generazioni di pari fascia precedente fino alla GTX 1060: PIN IT
Come potete vedere, la RTX 4060 offre prestazioni migliori del 20% rispetto alla RTX 3060 (NON della RTX 3060 Ti), che salgono al 70% se si tiene conto del DLSS. Non sono numeri strabilianti, ma nemmeno da buttare.
Qui sotto invece vediamo le prestazioni in alcuni giochi molto in voga come Forza Horizon 5 o Flight Simulator, e relativi confronti con le GPU precedenti con e senza Ray Tracing e DLSS
PIN IT
In più, il colosso da 1 miliardo di capitalizzazione ha sparato un’altra cartuccia per convincervi all’acquisto: la RTX 4060 e il risparmio di elettricità rispetto alla RTX 3060.
Per Nvidia, la RTX 4060 vi farà risparmiare sulla bolletta di energia elettrica
Nvidia sottolinea anche il basso TDP della RTX 4060 è un ulteriore motivo di acquisto di questa GPU. Con 110W rispetto ai 170W della RTX 3060, l’azienda stima che, se si vive in Germania o in UK, si possono risparmiare oltre 100 dollari in quattro anni.
Ma la domanda è la seguente: una GPU simile può durare 4 anni? Specialmente se consideriamo l’esiguo frame-buffer di 8GB di VRAM, già insufficiente oggi per molti giochi.