RTX 5080 e 5090: prezzo, benchmark, DLSS 4, prestazioni e disponibilità

RTX 5080 e 5090 prezzo data di uscita prestazioni benchmark
Informazioni sul gioco

Nvidia ha lanciato sul mercato le nuove RTX 5080 e 5090. Le prime due schede dell’attesissima serie 5000.

Parliamo dei due modelli di fascia alta che vanno a sostituire le precedenti RTX 4080 e RTX 4090. Vediamo insieme prezzo, prestazioni e disponibilità delle nuove ammiraglie dell’azienda verde crociata.

Nvidia RTX 5080 e 5090 specifiche tecniche

Il mondo delle schede grafiche è in continua evoluzione e il mese scorso NVIDIA ha alzato l’asticella con il lancio delle nuove RTX 5080 e 5090.

Queste schede rappresentano un salto di qualità in termini di prestazioni, funzionalità e tecnologia, seppur non significativo quanto il passaggio tra una e l’altra generazione precedente.

Ciò nonostante parliamo comunque delle due GPU più potenti al momento sul mercato con specifiche tecniche d’avanguardia e senza nessuna concorrenza diretta.

RTX 5090 caratteristiche tecniche

Alla base della RTX 5090 troviamo una GPU GB202 che prevede un chip composto da 92,2 miliardi di transistor distribuiti su 750mm quadrati grazie al processo produttivo 4NP che stando alle dichiarazioni del produttore TSMC offre un margine prestazione superiore del 6% rispetto al precedente N4.

Per quanto riguarda i freddi numeri, la nuova GPU GB202 è stata equipaggiata con 170RT Core e 680 Tensor core, accompagnati da 21,7MB di cache L1 e 98,3MB di L2. Chiudono il quadro tecnico i 21760 CUDA core con un clock base di 2010Mhz e un boost clock che raggiunge i 2410Mhz.

La RAM a disposizione è di tipo GDDR7 a 28Gbps e parliamo di un quantitativo pari a 32GB. Tuttavia l’incremento delle specifiche ha causato anche un aumento in termini del TDP, dichiarato sui 575W rispetto ai 450W della precedente RTX 4090.

RTX 5080 caratteristiche tecniche

Subito dopo la top di gamma abbiamo la RTX 5080 che pur non pareggiando i conti con la sorella maggiore resta una scheda video formidabile su carta.

378mm quadrati di chip per ospitare 10752 CUDA core con un lock base di 2,3Ghz e in boost a 2,62Ghz. I tensor core di quinta generazione riescono ad erogare 1801 AI TOPS mentre sul versante del Ray Tracing abbiamo 171 TFLOPS di potenza bruta.

I GB di RAM a disposizione di questa scheda video sono solo 16 ma sempre di tipo GDDR7 e con bus a 256bit. Circostanze che la rendono anche una GPU meno ingorda di energia con una TGP di 360W.

Interfacce e connettività delle nuove RTX 5000

In entrambi i casi le schede Nvidia appena lanciate sul mercato dispongono delle interfacce più recenti per adattarsi ai migliori display da gaming in commercio.

Di base troviamo almeno una porta HDMI 2.1b che ci permette di impostare in output la risoluzione UHD 4K fino a 480Hz e l’8K a 120Hz sfruttando l’algoritmo di compressione DSC. Le varie uscite displayport sono invece di tipo 2.1 e quindi capaci di supportare standard come UHBR20 in 4K a 480Hz e 8K fino a 165Hz, sempre ovviamente grazie all’aiuto del DSC.

RTX 5080 e 5090 prezzo e disponibilità

Quando escono RTX 5080 e 5090? prezzo e data di uscita

La più potente delle due schede Nvidia della serie 5000 è stata lanciata in data 30 gennaio 2025 al prezzo consigliato di 2389 euro.

Lo stesso giorno è stata commercializzata anche la RTX 5080 al prezzo di listino di 1199 euro. Tuttavia i prezzi al dettaglio sui vari negozi oscillano anche verso cifre molto più alte, generando il solito malcontento che accompagna l’arrivo di nuovi dispositivi tecnologici sul mercato.

DLSS4 e multi-frame generator sulle nuove GPU Nvidia RTX 5000

Al di là delle performance in raster e Ray Tracing, la grande N ormai da tempo concentra i suoi sforzi ingegneristici verso lo sviluppo di nuove tecnologie capaci di influenzare i benchmark per mezzo dell’intelligenza artificiale.

Fiore all’occhiello è senza dubbio il suo algoritmo di upscaling, l’ormai famoso DLSS che noi abbiamo approfondito nella sua precedente versione 3.5, adesso sostituita del nuovo DLSS 4. Trattasi di un passo avanti molto significativo in quanto è stato cambiato proprio il processo di elaborazione delle immagini, basato adesso sui nuovi Transformer.

Senza addentrarci troppo nel tecnico e in previsione di un approfondimento mirato, vi basti sapere che la qualità dello scaling, già in precedenza il migliore su piazza, ha subito un ulteriore incremento consacrando il DLSS 4 come il più potente strumento di alleggerimento nelle mani degli utenti Nvidia.

Il DLSS 4 è anche una soluzione democratica in quanto sarà utilizzabile da tutti i possessori di GPU RTX a partire dalla serie 2000.

Fake frame e prestazioni raster delle schede video Nvidia

Esclusivo invece delle RTX 5000 è il nuovo multi-frame generator, un potenziamento del precedente frame generator basato su optical flow e di cui abbiamo parlato in nostro approfondimento.

Grazie alle nuove tecnologie dell’azienda verde crociata la GPU può adesso generare fino a quattro fotogrammi fantasma sulla base di un frame sintetico. Tuttavia c’è il solito rovescio della medaglia che riguarda l’inevitabile aumento delle latenze, seppur potenzialmente contenute grazie al sistema Reflex (pronto ad evolversi nella seconda e più efficiente versione).

I generatori di fotogrammi restano una tech secondaria, quasi priva di una reale utilità in quanto nullifica quelli che sono i reali vantaggi di un framerate più alto in funzione della reattività e dell’esperienza di gioco complessiva, ma date le pretese in termini prestazionali dei giocatori PC si sono rivelati anche un eccellente strumento di marketing.

Tuttavia non sono sufficienti per compensare le reali performance in raster, elemento che ha generato non poche critiche verso le attuali schede RTX.

Nvidia 5090 e 5080 Benchmark e prestazioni

Nonostante i miglioramenti apportati al DLSS, nonostante la promesse di future tecnologie ancora più importanti, come il neural rendering che approfondire a tempo debito, e nonostante l’esclusivo multi-frame generator, il malcontento si è manifestato con prepotenza dopo l’uscita delle RTX 5080 e 5090 a causa di benchmark deludenti.

Senza l’ausilio del generatore di fotogrammi multipli le prestazioni in raster delle nuove GPU sono drasticamente ridimensionate rispetto ai precedenti salti generazionali, scoperchiando anche una comunicazione poco trasparente da parte di Nvidia, che ha cercato di nascondere le effettive capacità della sua nuova architettura.

Altre guide e approfondimenti correlati

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top