In data 12 novembre 2025 è stata annunciata la nuova Steam Machine, piattaforma prodotta da Valve e pensata come punto di incontro tra l’ecosistema PC e la comodità delle home console.
Sono state dichiarate anche le specifiche tecniche ufficiali e nuove periferiche come lo Steam controller 2 e la Steam Frame.
Vediamo insieme di che si tratta e quali sono le loro reali potenzialità.
Indice
Nuova Steam Machine di Valve
Sono passati molti anni ormai dal fallimento delle prime Steam Machine. L’idea su carta sembrava interessante ma i tempi, forse, non erano ancora maturi.
Situazione diversa oggi, dove già Steam Deck ha riscosso un buon successo nel segmento delle handheld, spingendo molti altri competitor a lanciarsi nel settore tra cui perfino Microsoft con una versione brandizzata Xbox delle ormai famose ROG Ally.
Sono tutti dispositivi appartenenti alla famiglia del PC, solo che adattati a uno specifico fattore di forma per coprire una fascia di mercato differente, in questo caso quella delle portatili da gioco.
Steam Machine invece puntava a sostituire le console casalinghe e questa nuova versione non è da meno. L’idea è di unire le potenzialità del PC gaming con la praticità di una PlayStation 5.
Fattore di forma della Steam Machine
Per assomigliare il più possibile a una console da gioco, il sistema di Valve è stato progettato attorno a uno specifico fattore di forma con componenti semi custom.
Il risultato è un apparecchio con uno stile hi-tech, di piccole dimensioni e che si adatta magnificamente al posizionamento in salotto.
L’elegante forma cubica e le scarse dimensioni, circa la metà di un Xbox Series X, la rendono non solo una soluzione di gioco pratica e funzionale ma anche un piacevole complemento d’arredo.
Steam Machine specifiche tecniche
Eccovi le specifiche tecniche della nuova piattaforma Valve:
- CPU: Semi-custom AMD, architettura Zen 4, con 6 core / 12 thread, 4,8 Ghz, TDP 30 W
- GPU: Semi-custom AMD RDNA 3, 28 Compute units, 110W TDP
- RAM: 16 GB DDR5 + 8 GB GDDR6
- Archiviazione: versione con 512 GB NVMe SSD, versione con 2 TB NVMe SSD
- Espansione: MicroSD
- Interfaccia: DisplayPort 1.4 (supporto fino a 4K@240Hz o 8K@60Hz, HDR, FreeSync) e HDMI 2.1 (fino a 4K@120Hz)
- Rete: Gigabit Ethernet, Wi-Fi 6E 2×2, Bluetooth 5.3
- Sistema operativo installato di default: SteamOS
Su carta abbiamo un dispositivo allineato alle configurazioni PC di fascia media ma la VRAM di soli 8GB ha già scatenato molte polemiche sui social, ritenuta insufficiente per gestire in modo ottimale gli attuali titoli in commercio e quelli futuri.
Da confermare poi la versione dell’interfaccia HDMI. Le fonti ufficiali parlando di 2.0 ma è presumibile trattarsi di un errore di comunicazione. Per gestire un segnale in 4K a 120Hz senza compromessi è necessaria una HDMI 2.1, considerando per altro che i televisori non prevedono la compatibilità con il DisplayPort.
Prestazioni della Steam Machine
Valve ha dichiarato che il suo dispositivo potrà raggiungere render target in 4K a 60fps con FSR attivo, quindi a una risoluzione di rendering più bassa, ma sono dichiarazioni completamente irrilevanti ai fini informativi.
È ovviamente troppo presto per sbilanciarsi e le dichiarazioni ufficiali sono puro marketing, considerando anche l’hardware AMD che potrebbe registrare maggiori difficoltà con i giochi che prevedono opzioni legate al Ray Tracing, tecnologia che abbiamo approfondito in un nostro articolo precedente.
Ciò non di meno la vera discriminante sarà il prezzo, ancora da annunciare.
Steam Machine prezzo e data di uscita
Come detto nel paragrafo precedente il prezzo della nuova macchina non è stato annunciato. Dati i componenti è presumibile un costo abbastanza accessibile, forse di poco superiore a quello delle attuali home console.
Ancora da ufficializzare anche la data di uscita. Valve prevede il lancio del sistema nei primi mesi del 2026 ma non ha diffuso ulteriori informazioni.

Una nuova console Valve?
Apriamo una parentesi prima di procedere con la raccolta delle informazioni, la nuova piattaforma Valve non è una console.
La differenza tra PC e console non sta nei componenti hardware, sta nel software. Le versioni del software per Ps5 e Xbox sono ottimizzate a partire dalla loro specifica configurazione, le versioni PC invece sono progettate per essere scalabili su più configurazioni possibile.
I dispositivi di Valve, come Steam Deck e presumibilmente anche la sua variante da salotto, si piazzano a metà strada con una soluzione particolare e basata su Proton.
Steam Deck VS Steam Machine
Valve ha dichiarato che la sua nuova Steam Machine sarà circa sei volte più potente della sua Deck, affermazioni attendibili e constatabili leggendo le specifiche tecniche, seppur ancora carenti di dettagli.
Tuttavia, anche il piazzamento dei due dispositivi è diverso, Deck ha uno schermo integrato con una risoluzione molto bassa, Machine si presume che finirà in salotto collegata a un televisore UltraHD 4K. Le richieste computazionali per gestire i nuovi giochi con un image quality adeguata sono su ordini di grandezza molto diversi e la scheda grafica AMD esclude la possibilità di attivare il DLSS 4 di Nvidia, ritenuto il miglior algoritmo di upscaling.
In entrambi i casi parliamo inoltre di un ecosistema che soffre di un overhead introdotto con la traduzione delle istruzioni da parte di Proton, una sorta di intermediario che si occupa di adattare le versioni Windows dei giochi, presenti nel catalogo Steam, al sistema operativo dedicato e basato su Linux, lo SteamOS.
Che giochi girano su SteamOS
La promessa di poter avviare tutti i giochi del catalogo Steam si scontra quindi con le necessità specifiche della macchina e l’intervento di Proton.
Alcuni sviluppatori potrebbero optare per un’ottimizzazione specifica, garantendo la perfetta fruizione del loro software anche sulla soluzione Valve casalinga, come già avviene in alcuni casi su Steam Deck, ma comporterebbe un lavoro aggiuntivo non alla portata di tutti.
È molto più plausibile che, nella maggior parte dei casi, sarà Proton a occuparsi di adattare le diverse versioni dei giochi, con tutti i limiti del caso. La libreria è quindi su carta sconfinata, visto il catalogo di riferimento, ma proprio come per Deck soggetta a limitazioni dovute alla compatibilità del singolo software.
Il sistema operativo di Steam Machine
In quanto Personal Computer con specifico fattore di forma anche la nuova piattaforma Valve permetterà di installare un sistema operativo diverso dallo SteamOS presente di default.
L’utenza avrà così modo di installare Windows e di accedere a qualunque negozio virtuale con annessa libreria, attingendo di conseguenza al vasto catalogo di giochi PC. Non mancherà la possibilità di scaricare e installare mod o programmi di vario tipo, proprio come con un normale computer da gaming.
Infine, elemento ancora più significativo, per mezzo di Windows i giocatori potranno abbonarsi e accedere al catalogo Xbox Game Pass, l’apprezzatissimo servizio in abbonamento di Microsoft, disponibile in sconto al vecchio prezzo sul portale di Instant Gaming.

Steam Controller 2
Insieme al nuovo dispositivo casalingo, Valve ha annunciato l’arrivo anche del nuovo joypad incluso di serie. Eccovi le specifiche:
Specifiche tecniche dello steam controller:
- Levette Magnetiche (TMR): Simili a quelle della Steam Deck. Hanno anche una funzionalità di tocco capacitivo per l’attivazione dei controlli di movimento semplicemente appoggiando il pollice.
- Feedback Aptico HD: Il controller è dotato di quattro motori LRA per un feedback aptico ad alta definizione.
- Grip Sense: Integra sensori capacitivi sull’impugnatura che rilevano quando il controller viene afferrato o rilasciato.
Caratteristiche:
- 2 Trackpad
- 4 Pulsanti Dorsali
- 1 levetta analogica, 1 croce direzionale digitale, 4 pulsanti di fuoco A B X Y, 4 grilletti analogici
- Collegamento Wireless tramite interfaccia USB
- Latenza di circa 8ms con collegamento senza fili
- Base di ricarica magnetica
- Collegamento Bluetooth
- Collegamento USB cablato
- 35 ore di durata della batteria
Il Controller è compatibile con Steam Machine ma anche con Steam Deck e Windows PC. Ancora da dichiarare il prezzo e la data di uscita, prevista a un generico 2026.
Valve Steam Machine
Questo è quanto ci è dato sapere ad oggi sulla nuova piattaforma di Valve. Fondamentale per il suo successo sarà il prezzo, attualmente una incognita.
Molti anni fa il mercato non reagì in modo positivo, vuoi perché la filosofia PC e quella console erano ancora ben distanti una dall’altra e la natura chiusa delle vecchie soluzioni Valve, impossibili da potenziare cambiandone i componenti, invecchiarono molto velocemente e finirono ben presto nel dimenticatoio.
Il mercato di oggi però sembra molto più recettivo verso questi dispositivi ibridi, se non altro nel segmento delle handheld. Vedremo quindi se questo secondo tentativo di portate Steam nei salotti andrà a buon fine oppure no.
Altre guide e approfondimenti
- Nvida DLSS 3: cos’è e come funziona
- Guida completa al FSR 3 di AMD: come funziona e quali vantaggi porta su PC e console
- Guida all’Intel XeSS: cos’è, come funziona e GPU compatibili
- Come giocare a 120fps
- Tutti i giochi a 120fps: lista completa
- Come attivare l’HDR
- Come attivare il VRR
- I migliori monitor per giocare
- Come scegliere il monitor giusto
- Come scegliere il televisore giusto
- Lista dei giochi ottimizzati Ps5 Pro Enhanced
Steam Gift Card in sconto su Instant Gaming
Rimanete con noi per seguire tutte le promozioni sulle chiavi di gioco, potete seguire anche i canali dedicati del nostro server Discord e del nostro canale Telegram di offerte.
Acquistando tramite i nostri link potremmo guadagnare una commissione, che ci permette di portare avanti le iniziative di Videogiochitalia sul web e agli eventi, il prezzo (senza IVA) rimane invariato.
Articoli Correlati
GTA 6 a 30fps anche su Ps5 Pro: Un compromesso necessario o scelta inaccettabile?
Leak Switch 2: Nintendo commenta l’ultima fuga di notizie
Il tema PS1 è disponibile su PS5 per un periodo di tempo limitato
PC


GTA 6 a 30fps anche su Ps5 Pro: Un compromesso necessario o scelta inaccettabile?
Leak Switch 2: Nintendo commenta l’ultima fuga di notizie
Il tema PS1 è disponibile su PS5 per un periodo di tempo limitato