Computex 2024: Novità ASUS IA e nuovi prodotti per il 2024

computex 2024: ASUS IA novità 2024
Informazioni sul gioco

ASUS ci ha comunicato tutte le novità ASUS IA e i suoi nuovi prodotti in arrivo nel 2024 annunciati in occasione del Computex di Taipei. La strategia aziendale spinge verso soluzioni tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale, come Always Incredibile, i PC Copilot+ e il progetto Ubiquitos AI.

Nel paragrafo sottostante trovate l’estratto del comunicato stampa dove l’azienda ci spiega nel dettaglio tutte le innovazioni introdotte, escluso l’annuncio del nuovo ROG Ally X che abbiamo affrontato in separata sede con un approfondimento mirato e che vi consigliamo di leggere (a vostra disposizione anche la recensione del primo modello).

Novità Computex 2024: ASUS IA

Estratto dal comunicato: “ASUS ha presentato oggi la sua ultima gamma di innovazioni tecnologiche e dimostrato il suo impegno verso l’intelligenza artificiale in occasione dell’evento di lancio Always Incredible, tenutosi in occasione del Computex 2024. Durante l’evento sono state presentate le ultime innovazioni dell’azienda supportate dall’intelligenza artificiale, con particolare focus sui PC Copilot+ lanciati in tutto il portafoglio di prodotti, dall’intelligenza artificiale quotidiana all’intelligenza artificiale avanzata.

Questi PC rappresentano una nuova categoria di computer dotati di funzionalità AI avanzate con un motore AI a 45+ TOPS NPU. Samson Hu, Co-CEO di ASUS, ha colto l’occasione per presentare il progetto Ubiquitous AI. Incredible possibilities. La strategia consiste nel rendere l’AI accessibile a tutti e nel creare infinite possibilità dal cloud fino all’edge.

Intervenendo all’evento, il co-CEO di ASUS Samson Hu ha sottolineato l’intenzione dell’azienda di guidare la rivoluzione dell’AI: “Per garantire il nostro successo, abbiamo creato il nostro programma completo Ubiquitous AI. Incredible possibilities. AI Strategy, che ha l’obiettivo di integrare l’Intelligenza Artificiale in ogni aspetto della nostra attività, mantenendo al contempo il nostro impegno per la sostenibilità”. E ha continuato: “ASUS sta contribuendo ad aprire la strada per rendere l’AI accessibile ovunque per tutti e per assicurarsi che tutti possano trarre vantaggio dalle possibilità garantite dall’AI”.

ASUS Zenbook S 16 e nuovi Laptop

Uno degli annunci più importanti di ASUS riguarda lo Zenbook S 16. Un laptop dotato di un display OLED e uno chassis costruito con il ceraluminum, ovvero un materiale ceramico ad alta tecnologica e disponibile in diverse colorazioni.

Il portatile risulta molto sottile e leggero senza però rinunciare alla potenze e alle prestazioni grazie alla CPU AMD Ryzen AI 9 HX 370.

Laptop ProArt al Computex 2024

Oltre al nuovo Zenbook S 16 sono stati presentati nuovi Laptop ProArt destinati al segmento professionale. Di seguito riportiamo parte del comunicato di annuncio:

“I nuovi laptop ProArt sono progettati per consentire agli utenti di creare in modo più intelligente, più veloce, ovunque ci si trovi. Il design robusto e allo stesso tempo leggero consente agli utenti di liberare la propria creatività. Le esclusive applicazioni AI di ASUS, come StoryCube, MuseTree e ProArt Creator Hub, contribuiscono a migliorare i flussi di lavoro alimentati dall’AI per facilitare il processo creativo.

Il portatile a conchiglia ProArt P16 e il convertibile ProArt PX13 sono dotati di processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 e grafica NVIDIA® GeForce RTX™ 4070. L’efficiente NPU è in grado di gestire fino a 50 TOPS, mentre la potente GPU RTX può offrire fino a 321 TOPS per le attività AI più impegnative del creatore. ProArt PZ13 è un laptop staccabile con classificazione IP52 e testato in ambito militare, alimentato dal più recente processore Snapdragon® abilitato all’AI, che rende la creatività accessibile a tutti, ovunque.”

Notebook da Gaming TUF 2024

Non sono mancate novità per quanto riguarda i videogiocatori più esigenti, con l’arrivo di nuovi notebook da gaming della serie TUF. Parliamo dei modelli TUF A16 e A14, due portatili da gaming dotati di Ryzen AI 9 HX 370, GPU Nvidia della serie 4000, display al alto refresh-rate compatibile con G-sync e audio Dolby Atmos.

Paralleli al laptop da gioco ci sono lo Zenbook S 14 e l’Expertbook P5 dotati di processori Intel con SoC predisposto alla prossima generazione di PC AI.

ASUS laptop gaming 2024

Investimenti nel settore dei server e mini-PC

Il comunicato ASUS procede elencando gli investimenti dell’azienda nel settore dei server e dei mini-PC, di seguito trovate l’estratto:

“ASUS ha inoltre evidenziato i propri sforzi nel settore dei server e dei mini-PC, in linea con la strategia Ubiquitous AI. Incredible Possibilities. Le sue soluzioni per i data center offrono una gamma completa, che comprende server dotati di intelligenza artificiale come l’ESC AI POD con NVIDIA GB200 NVL72 su scala rack, in grado di offrire un’inferenza di trilioni di parametri in tempo reale. I server ASUS MGX abilitati a Grace Hopper e Grace Blackwell Supership possono raggiungere il massimo throughput per le attività di Gen-AI.

Oltre all’hardware, ASUS fornisce soluzioni software e servizi su misura in tutto il mondo per portare le imprese a un livello superiore. Parlando di ASUS NUC, sviluppato in collaborazione con Intel, ASUS ha sottolineato come abbia portato le funzionalità AI in primo piano nella sua strategia NUC. L’intera serie ASUS AI NUC 2024 è abilitata all’intelligenza artificiale e si rivolge a un’ampia gamma di utenti, dimostrandosi ideale per l’immersione in un ambiente di lavoro.”

Ubiquitous AI. Incredible Possibilities. Nuovo progetto tutto dedicato all’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale ormai è un punto di arrivo per tutti i produttori hardware e software sul mercato. Si cerca di cavalcare la rivoluzione sviluppando nuove tecnologie basate su IA e la strategia ASUS non fa eccezione.

Vi riportiamo di seguito la parte di comunicato stampa dedicata a Ubiquitous AI, progetto che coinvolge anche partner internazionali come Microsoft, AMD, Intel e Nvidia.

“ASUS sta guidando la rivoluzione dell’AI con una strategia lungimirante che abbraccia ogni aspetto della sua attività. Avvalendosi di una vasta esperienza e di formidabili partnership con giganti del settore come AMD, NVIDIA, Microsoft, Intel e Qualcomm®, ASUS è pronta a guidare la tecnologia verso questa nuova era. La strategia Ubiquitous AI. Incredible Possibilities. presentata da Samson Hu durante l’evento, è un approccio completo che mira a integrare perfettamente l’AI in tutti gli aspetti delle operazioni, pur mantenendo l’impegno dell’azienda per la sostenibilità. Questa strategia comprende servizi di cloud e supercomputing, dispositivi edge, LLM e applicazioni intelligenti, per democratizzare l’accessibilità all’AI in tutto il mondo.

Al centro della strategia ci sono le soluzioni aziendali, in particolare i robusti server AI che fungono da spina dorsale per i processi di formazione e inferenza. Sfruttando la potenza di calcolo e il supporto per il miglioramento dei modelli LLM, ASUS facilita lo sviluppo di diversi settori, dalla sanità, alla produzione, alla vendita al dettaglio e molto altro. La stretta collaborazione con l’affiliata ASUS Taiwan Web Services (TWS), leader nella fornitura di servizi cloud, consente ad ASUS di offrire soluzioni end-to-end che comprendono hardware, software e potenza di calcolo, fornendo soluzioni edge complete sul mercato. Il settore dei server funge anche da elemento fondamentale per le soluzioni go-to-market, consentendo l’intelligent computing in vari settori. Inoltre, ASUS fornisce AIHPC as a service, soluzioni di AI generativa e AI Foundry Service (AFS), consentendo alle aziende di creare LLM su misura per le loro esigenze e obiettivi specifici.”

ASUS PC AI Ubiquitous AI 2024

PC Copilot+ e PC AI 2024

Protagonisti assoluti dell’evento sono stati i PC AI con la prima linea completa di PC Copilot+, ovvero i computer Windows più veloci di sempre.

Si tratta di una vera e propria nuova categoria di personal computer che ospitano una versione di Windows progettata per sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale grazie alle NPU TOPS 40+.

Una nuova soluzione tecnologica frutto della collaborazione tra Microsoft, Nvidia, AMD, Intel e Qualcomm, che hanno lavorato a stretto contatto con ASUS per offrire un’esperienza AI di alto livello su tutta la nuova linea di prodotti pensati per coprire più diversi target. Come nei paragrafi precedenti segue l’estratto del comunicato.

ASUS StoryCube, MuseTree e sicurezza dei PC AI

“Dal punto di vista dei prodotti, ASUS sta dando la possibilità agli utenti di usufruire di funzionalità software rivoluzionarie, progettate per rivoluzionare l’esperienza digitale degli utenti, con un’enfasi particolare sulle soluzioni per i creatori. La prima di queste applicazioni, StoryCube, è un’unica libreria multimediale AI destinata a trasformare il modo in cui gli utenti organizzano e accedono a foto e video. Con StoryCube, la navigazione nella libreria digitale diventa semplice grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale che categorizzano e gestiscono in modo intelligente le risorse, rendendo il loro recupero un gioco da ragazzi.

La seconda applicazione, MuseTree, è lo strumento di intelligenza artificiale generativa per eccellenza, in grado di liberare la creatività come mai prima d’ora. Con MuseTree, la creazione di immagini accattivanti diventa un processo ancora più fluido, in quanto la potenza dell’intelligenza artificiale genera immagini straordinarie personalizzate in base alle preferenze individuali dell’utente. Per gli artisti esperti o gli aspiranti creatori, MuseTree apre un mondo di possibilità per la creazione di contenuti visivamente straordinari.

Naturalmente, la sicurezza sarà garantita da questi nuovi dispositivi edge. I PC ASUS AI saranno dotati di impostazioni intelligenti avanzate per la privacy con Adaptive Lock e altre funzioni di privacy basate sull’intelligenza artificiale. Adaptive Lock monitora la presenza dell’utente tramite una telecamera IR ASUS AiSense e blocca il PC quando l’utente si allontana, sbloccandolo al suo ritorno. Inoltre, i laptop saranno dotati di Adaptive Dimming, che oscura automaticamente lo schermo quando l’utente si allontana dal PC, salvaguardando la privacy e ottimizzando l’efficienza energetica. Grazie a queste caratteristiche incentrate sulla privacy, i PC ASUS AI offrono un ambiente più sicuro e più efficiente.”

ASUS PC AI Copilot+

ProArt Display 5K PA27JCV e PA32KCX

Tra le novità del 2024 non poteva mancare anche un nuovo display. Si tratta del modello ProArt 5K PA27JCV.

Il pannello dispone di una risoluzione di 5120*2880 pixels distribuiti su 27 pollici diagonale con come risultante un’altissima densità di 218 High-PPI.

Un display inadatto ai gamer ma perfetto per i professionisti anche grazie a una copertura cromatica del 99% in CDI-P3 e 100% sRGB, abbinata poi alla tecnologia LuxPixel, alla certificazione Calman e alle ampie opzioni di connettività.

Per l’utenza ancora più esigente abbiamo il modello ProArt PA32KCX con display mini LED 8K e calibratore integrato.

ASUS proart display 2024

AI NUC: la gamma NUC abbraccia l’intelligenza artificiale

Per chiudere riportiamo anche il comunicato stampa in cui si fa riferimento alla strategia 2024 per quanto riguarda la gamma di prodotti NUC:

“Il marchio ASUS NUC è sinonimo di impegno per l’eccellenza tecnologica, ridefinendo le prestazioni e l’esperienza utente attraverso un design innovativo. In occasione dell’evento, ASUS 2024 AI NUC ha presentato con orgoglio una gamma completa di prodotti NUC abilitati all’AI, tra cui il NUC 14 Pro, il NUC 14 Pro+, il ROG NUC, lanciato all’inizio di quest’anno e il recente NUC 14 Performance.

Queste soluzioni all’avanguardia per piccoli formati e mini PC si rivolgono a un’ampia gamma di utenti, dai consumatori generici ai consumatori di fascia alta, ai giocatori e persino alle applicazioni industriali. Grazie alle avanzate funzionalità AI, l’intera serie ASUS AI NUC soddisfa le diverse esigenze degli utenti, diventando la scelta ideale per le applicazioni AI.

L’ultima novità della linea ASUS NUC è il NUC 14 Performance, un kit mini PC compatto e intelligente. Costruito sulla solida base ereditata dall’Intel NUC, stabilisce un nuovo standard per le prestazioni e l’esperienza utente. Grazie ai processori Intel Core Ultra 9/7 e alla grafica NVIDIA GeForce RTX 4070 o 4060, il NUC 14 Performance eccelle in produttività e connettività. Offre opzioni di personalizzazione impareggiabili per i nuovi sviluppatori aziendali di AI, compresi i creatori di contenuti, e per i professionisti, rendendolo la scelta definitiva nel computing compatto.”

Altre novità dal Computex 24

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top