Lista dei doppiatori italiani di Grim Fandango

Doppiatori italiani di Grim Fandango

Grim Fandango è una celebre avventura grafica sviluppata e pubblicata da LucasArts nel 1998 per PC. Ideato e diretto da Tim Schafer, il gioco rappresenta uno dei capisaldi del genere, essendo tra i primi titoli LucasArts a utilizzare un motore grafico.

Nel 2015 il titolo è stato riproposto in una versione rimasterizzata, Grim Fandango Remastered (disponibile nel Game Pass), è uscito su PlayStation 4, Xbox One, PlayStation Vita, PC, Linux, MacOS, e successivamente anche su Nintendo Switch e iOS/Android, riportando in auge un classico del videogioco d’autore.

Lista dei Doppiatori italiani di Grim Fandango

Ecco la scheda dei doppiatori italiani del gioco Grim Fandango. Ci siamo assicurati di ricevere le corrette informazioni riguardo i personaggi doppiati nella serie.

Per scoprire tutti gli aneddoti sul doppiaggio, vi invitiamo a dare uno sguardo alla nostra rubrica delle interviste, dove troverete una massiccia copertura a molti noti doppiatori.

Lista Doppiatori Di Grim Fandango – Protagonisti e Personaggi Principali

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Manuel “Manny” Calavera Tony Plana Renato Cecchetto
Mercedes “Meche” Colomar Maria Canals-Barrera Giuliana Nanni
Glottis Alan Blumenfeld Pierluigi Zollo
Hector LeMans Jim Ward Raffaello Lombardi
Domino Hurley Patrick Dollaghan Dario Oppido
Olivia Ofrenda Paula Killen Grazia Verasani
Salvador “Sal” Limones Sal Lopez Gabriele Duma
Eva Rachel Reenstra Licia Navarrini
Clown Joe Nipote
Don Copal Michael Sorich Riccardo Rovatti
Celso Flores Peter Lurie Umberto Bortolani
Bruno Martinez Jack Angel Raffaello Lombardi
Chowchilla Charlie Joe Nipote Riccardo Rovatti
Raoul Tom Kane
Maximino Bill Capizzi
Nick Virago Daragh O’Malley
Membrillo Milton James Franco Zucca
Cap. Velasco Kay E. Kuter
Toto Santos Morgan Hunter
Terry Malloy Raphael Sbarge
Capo Bogen Barry Dennen
Lupe Terri Ivens Emanuela Pacotto
Bowlsey Keith Szarabajka
Lola Barbara Goodson
Pucci Pamela Adlon Renata Bertolas
Bibi Katie Leigh
Chepito Jack Angel Franco Zucca
Alexi David Jeremiah
Guardiano della porta Tom Kane Massimo Antonio Rossi
Gunnar, il soldato dimezzato Jim Ward Giuseppe Calvetti
Slisko Peter Lurie
Doug Jim Ward
Croupier Kay E. Kuter Umberto Bertolani
1° Assassino Jack Angel Massimo Antonio Rossi
2° Assassino Milton James
1° Meccanico Maya Raphael Sbarge
2° Meccanico Maya Tom Kane
Truccatrice Katie Leigh
Guardiamarina Arnold Raphael Sbarge Giuseppe Calvetti
Anselmo Naranja Jack Angel
1° Thunder Boy Barry Dennen
2° Thunder Boy David Jeremiah Raffaello Lombardi

Edizione italiana

C.T.O S.p.A – Zola Predosa (Bologna)

Responsabile localizzazione

Maria Ziino

Coordinamento localizzazione

Gabriele Vegetti

Doppiaggio italiano

Florian Cinetivù – Bologna

Direzione del doppiaggio

Claudia Madrigali

Ingegnere audio

Alessandro Zucchelli

Che tipo di gioco è Grim Fandango

Il protagonista è Manuel “Manny” Calavera, un agente di viaggio del Dipartimento della Morte nella Terra dei Defunti. Il suo compito è aiutare le anime dei defunti a raggiungere la loro destinazione finale, ma qualcosa non va: Manny si accorge che il sistema di distribuzione dei pacchetti viaggio è corrotto.

Quando incontra Mercedes “Meche” Colomar, un’anima innocente che dovrebbe avere diritto al viaggio più rapido e sicuro verso il riposo eterno, Manny scopre che il suo biglietto è stato negato ingiustamente. Deciso a rimediare, parte in un lungo viaggio attraverso la Terra dei Morti, tra cospirazioni, intrighi e atmosfere noir ispirate al cinema degli anni ’40 e alla cultura messicana del Día de los Muertos.

Grim Fandango è una classica avventura grafica con enigmi da risolvere e dialoghi a scelta multipla, ma con una forte innovazione per l’epoca: ambientazioni e personaggi 3D poligonali su sfondi prerenderizzati.

Troviamo il controllo diretto del personaggio tramite tastiera (o joypad), invece del tradizionale sistema punta-e-clicca. L’inventario è gestito in tempo reale egli oggetti sono essenziali per risolvere enigmi complessi.

Il titolo è famoso per i suoi puzzle articolati e per i dialoghi brillanti, che fondono humor surreale, noir e suggestioni folcloristiche.

Vi invitiamo inoltre a leggere un’interessante intervista della realtà di Calavera Cafè che, a proposito di LucasArts, un anno fa si sono occupati della traduzione in italiano di  Return to Monkey Island. 

Se siete interessati al gioco, potete acquistare una chiave scontata su Instant Gaming.

Lista dei doppiatori italiani di Grim Fandango

Schede doppiaggio videogiochi

Qui trovate una lista, in continuo aggiornamento, delle schede dei doppiaggi sui videogiochi.

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top