Il mondo videoludico è in fermento per la prossima Gamescom 2021. Nonostante infatti sia anche quest’anno un evento totalmente online, l’attesa è spasmodica per scoprire quali saranno le novità dell’universo del gaming e per dare un’occhiata ai titoli già annunciati nei mesi scorsi.
Vediamo dunque insieme quali eventi e presentazioni sono già stati confermati e per quali invece siamo ancora nel campo delle speculazioni.
Indice
Xbox Showcase
La serie di presentazioni della convention verrà preceduta dall’Xbox Showcase di Microsoft. Come già è successo in passato, dobbiamo prepararci a una lunga serie di trailer, annunci e gameplay dalla casa di Redmond.
L’Xbox Showcase andrà live il 24 agosto alle 19.00 ora italiana. Subito dopo il panel, che durerà circa 90 minuti, avremo invece uno speciale interamente dedicato al corsistico Forza Horizon 5 (24 agosto, ore 20.30).
Riguardo al resto che vedremo, con tutta probabilità ci sarà spazio per Halo Infinite e magari per A Plague Tale: Requiem, fino a Contraband (di cui abbiamo visto solo un teaser durante l’E3 2021).
Poi possiamo supporre che non mancherà qualche prodotto di Bethesda Softworks. Magari avremo qualche dettaglio in più sulla nuova IP fantascientifica Starfield o sull’RPG The Elder Scrolls VI, oppure sull’imminente ritorno di Skyrim.
Infine una buona fetta dell’evento sarà certamente dedicata all’immancabile e completissimo servizio di Xbox Game Pass.
Gamescom 2021: quali sono le date?
Le date ufficiali della Gamescom 2021 sono dal 25 al 27 agosto, con moltissimi panel e presentazioni diversissime, per tutti i gusti e per tutte le piattaforme. Entriamo nel dettaglio su quante e quali saranno.
25 agosto: l’avvio con la Gamescom Opening Night Live
L’onnipresente Geoff Keighley, che balza dalla Summer Game Fest ai The Game Awards, sarà il volto anche dell’Opening Night Live della Gamescom 2021. Questa si terrà il 25 agosto alle nostre 20.00.
Sarà anticipata da mezz’ora di pre-show dedicata a 8 world premiere e presentata da Kyle Bosman.
Here is the embedded tweet:
Per quel che riguarda invece la portata principale, sappiamo dallo stesso Geoff Keighley che durante l’Opening Light Live verrà dedicato spazio a Call of Duty: Vanguard. Dunque potremo approfondire il prossimo sparatutto di Activision ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e in uscita il 5 novembre.
Here is the embedded tweet:
Oltre a Call of Duty: Vanguard, durante l’evento ci sarà anche il reveal del reboot della serie di Saints Row. Come ci fa pregustare sempre il buon Geoff, infatti, la serie videoludica, nata sulla falsariga di GTA e diventata poi un piccolo cult ben distante da Grand Theft Auto, avrà il suo riavvio.
Perciò non dobbiamo far altro che aspettare il 25 agosto per vedere cos’hanno in serbo per noi i team di Deep Silver e Volition.
Here is the embedded tweet:
Altro Tweet, altro teaser. In questo caso Keighley ci preannuncia il ritorno in forma videoludica delle Teenage Mutant Ninja Turtles, note più semplicemente come Tartarughe Ninja.
Questo ritorno avverrà grazie a DotEmu e Tribute Games, con il titolo di TMNT Shredder’s Revenge.
Here is the embedded tweet:
Durante la prima diretta ufficiale della kermesse dovrebbe essere presente anche Devolver Digital con un nuovo titolo dagli sviluppatori dello studio Massive Monster.
26 agosto: Dying Light 2
Se anche voi non vedete l’ora di avere fra le mani l’apocalittico a tema zombie Dying Light 2: Stay Human, sappiate che il titolo Techland avrà la sua presenza esclusiva il 26 agosto alle ore 20.00 ora italiana.
Durante la presentazione il team di sviluppo e design ci mostrerà nuove sequenze di gameplay, parlandoci delle novità del gioco rispetto al primo capitolo e mostrandoci tutte le caratteristiche per le quali Dying Light 2 dovrebbe essere un must have.
26 agosto: Awesome Indies Show
Il 26 agosto (precisamente alle 20.30) avremo anche lo spazio dedicato a oltre 40 videogiochi indie da altrettante case di sviluppo. Con un lunghissimo elenco di editor e team al lavoro su questi titoli, il panel sembra già così decisamente promettente e variegato.
26 agosto: Future Games Show Gamescom Edition
Sempre il 26 agosto, alle nostre 22.00, avremo in diretta il Future Games Show Gamescom Edition.
Durante l’evento l’attenzione si sposterà sulla produzione di editori come Team 17, Koch Media, Tripwire Interactive e Frontier Developments. A presentare ci saranno due dei doppiatori originali di Resident Evil Village.
Gli altri eventi e gli altri presenti della Gamescom 2021
Oltre agli eventi elencati qua sopra (che di fatto rappresentano i principali), ce ne saranno diversi altri nel corso dei tre giorni. Per esempio il 27 agosto a partire dalle 22.00 ci sarà il Gamescom Studio.
A questo si aggiungono i vari recap e news nel corso di tutta la convention.
Poi, fra i giochi e le software house che non hanno trovato spazio nel nostro elenco qua sopra, segnaliamo che durante la Gamescom 2021 ne vedremo molti altri.
Fra questi ci sono 505 Games, SEGA, Bandai Namco ed Electronic Arts. Per ciò che riguarda invece i videogame, è certa la presenza di LEGO Star Wars: The Skywalker Saga di Warner Bros. Interactive Entertainment, a cui aggiungiamo eFootball e Yu-Gi-Oh! Master Duel di Konami.
La presenza di Sony
Ufficialmente Sony non presenzierà alla Gamescom 2021 con un suo panel. Tuttavia ciò non significa che non ci saranno trailer di qualche suo titolo.
Infatti quello della convention di Colonia potrebbe essere il palcoscenico perfetto per un nuovo trailer di uno dei suoi futuri titoli. Magari vedremo qualcosa di Horizon: Forbidden West o di God of War: Ragnarok. Ciò che sembra essere certo è che vedremo un nuovo trailer di Death Stranding Director’s Cut.
Gamescom 2021: dove seguire le dirette?
Le varie live e i vari panel potranno essere seguiti sui vari canali ufficiali della Gamescom, da Twitch a YouTube. L’Xbox Showcase andrà invece in onda sui profili della compagnia.
Ora non ci resta che aspettare l’avvio ufficiale della Gamescom per scoprire insieme a cosa giocheremo nei prossimi mesi videoludici.
FONTE: News.Xbox.com; CBR; PushSquare; GamesRadar+; IGN.com
Articoli Correlati
15 anni di Bayonetta: PlatinumGames annuncia novità in arrivo
30 anni di Warcraft, Blizzard annuncia una diretta
Nintendo Indie World e Nintendo Direct di agosto 2024 – il recap dei giochi mostrati