Puntuali e ricchissimi di presentazioni e trailer come ogni anno, anche per questo dicembre sono arrivati i The Game Awards 2022 e la loro lunghissima lista di premi.
Con la carismatica presentazione di Geoff Keighley (e il supporto di Sydnee Goodman), a seguito della mezza nottata che ha visto dipanarsi le premiazioni, finalmente possiamo dare un nome alle nomination uscite qualche settimana fa.
Certamente non sono mancate alcune polemiche in merito alle nomination, durante le scorse settimane. Si è parlato di corruzione per quel che ha riguardato Genshin Impact, per esempio.
Allo stesso modo, c’è chi ha avuto da ridire (forse non a torto) in merito alle nomination per i titoli indie. I videogame proposti, infatti, alle spalle hanno spesso avuto investimenti decisamente maggiori rispetto a quelli del tipico videogame indipendente.
E tuttavia, critiche e non critiche, dubbi e perplessità, anche questi Game Awards 2022 sono stati attesi come i premi Oscar del videogioco. Per cui bando alle ciance, e vediamo chi ha vinto cosa.
Indice
Game Of The Year
- A Plague Tale: Requiem
- Elden Ring
- God of War Ragnarök
- Horizon Forbidden West
- Stray
- Xenoblade Chronicles 3
Come sempre, quello più ambito fra i premi dei The Game Awards (e questo 2022 non fa eccezione) è il GOTY, il gioco dell’anno, quello che dovrebbe incarnare in sé il meglio della game industry.
Ed ecco che, fra i principali candidati per l’ambitissimo titolo, alla fine ad avere la meglio è stato Elden Ring di FromSoftware. Quindi, nonostante la sfida posta da quel colosso di God of War Ragnarök, l’epica avventura ruolistica dei Senzaluce è stata in grado di prevalere.
Miglior Game Direction
E dopo il premio principale della serata, proseguiamo scendendo nel dettaglio con la game direction, dunque la miglior direzione, la miglior regia di un videogame per questa annata. Questo riconoscimento vuole indicare la miglior innovazione e visione per quel che riguarda la creatività anche in ambito di game design.
Ecco di seguito i candidati.
- Elden Ring
- God of War Ragnarök
- Horizon Forbidden West
- Immortality
- Stray
Ma ecco chi ha vinto fra questi 5 amatissimi videogame: Elden Ring di Hidetaka Miyazaki, che così si porta a casa anche il secondo premio più importante dell’intera kermesse videoludica.
Best Narrative
Con il riconoscimento alla best narrative, ai TGA viene premiata la narrazione migliore. Che sia raccontato in maniera esplicita e lineare come fatto nell’ultimo God of War di Sony Santa Monica, oppure in maniera decisamente più criptica come nel caso di Elden Ring, in ogni caso ecco i 5 candidati per la categoria.
- A Plague Tale: Requiem
- Elden Ring
- God of War Ragnarök
- Horizon Forbidden West
- Immortality
A vincere l’alloro per la best narrative, alla fine è stato God of War Ragnarök. Così, il premio per la best narrative è uno dei vari premi che si uniscono ai molteplici che durante l’evento Santa Monica Studio è stata in grado di collezionare con l’avventura norrena del suo dio della guerra Kratos.
Miglior Art Direction
- Elden Ring
- God of War Ragnarök
- Horizon Forbidden West
- Scorn
- Stray
Ecco invece i2 5 titoli che erano candidati alla miglior direzione artistica, fra cui figura (anche qui) il felino protagonista di Stray e Scorn, che deve la sua fortuna all’ispirazione alle opere di H.R. Giger.
Elden Ring è stato il videogioco che alla fine ha avuto la meglio sull’agguerrita concorrenza, regalando all’opera di FromSoftware e Hidetaka Miyazaki uno dei riconoscimenti più interessanti.
Miglior Colonna Sonora
Fra i premi dei The Game Awards, anche per questo 2022 non poteva mancare il riconoscimento alla migliore musica o colonna sonora, sia che si tratti di una soundtrack totalmente originale o di canzoni non originali.
- A Plague Tale: Requiem
- Elden Ring
- God of War Ragnarök
- Metal: Hellsinger
- Xenoblade Chronicles 3
Tra i 5 videogame proposti, alla fine ha vinto God of War Ragnarök anche in questa categoria, grazie al lavoro fatto sulla colonna sonora da Bear McReary.
Miglior Design Sonoro
Il premio per l’audio design va a celebrare il miglior comparto sonoro ed effettistico in game. Ecco chi era in lizza per il best audio design.
- Call of Duty: Modern Warfare II
- Elden Ring
- God of War Ragnarök
- Gran Turismo 7
- Horizon Forbidden West
Tra i 5, God of War Ragnarök è stato chi alla fine ha vinto il premio per l’audio design, che si unisce quindi alla ricchezza di premi che l’opera esclusiva PlayStation è stata in grado di accumulare.
Miglior Performance
- Ashley Burch – Aloy (Horizon Forbidden West)
- Charlotte Mcburney – Amicia (A Plague Tale: Requiem)
- Christopher Judge – Kratos (God of War Ragnarök)
- Manon Gage – Marissa Marcel (Immortality)
- Sunny Suljic – Atreus (God of War Ragnarök)
Dopo la componente audio, non potevamo non riportarvi chi ha vinto il premio per la miglior performance attoriale (che si tratti di doppiaggio e/o performance capture): Christopher Judge, niente meno che l’iconico Kratos di God of War Ragnarök.
Games For Impact
Con questa categoria, fra i premi dei The Game Awards 2022 si va a ricompensare quel videogioco che più degli altri ha saputo trasmettere messaggi di grande importanza. Nell’eterogenea lista di generi che segue, troviamo alcuni titoli che abbiamo incontrato anche su queste pagine, come As Dusk Falls e Citizen Sleeper.
- A Memoir Blue
- As Dusk Falls
- Citizen Sleeper
- Endling – Extinction is Forever
- Hindsight
- I Was a Teenage Exocolonist
Alla fine, fra i Games for Impact ha vinto As Dusk Falls di INTERIOR/NIGHT. L’epopea familiare e tragica narrata in As Dusk Falls ha quindi consentito, grazie alle sue tematiche mature, alla director del gioco Caroline Marchal di ritirare questo importantissimo premio.
Best Innovation in Accessibility
Questo titolo va invece a premiare le migliori innovazioni per aumentare l’accessibilità nelle opere videoludiche, grazie a nuove funzionalità, tecnologie e contenuti. Ciò consente così a un pubblico maggiore di godere dei videogiochi.
- As Dusk Falls
- God of War Ragnarök
- Return to Monkey Island
- The Last of Us Part I
- The Quarry
God of War Ragnarök ha vinto anche questo fondamentale premio per il perfezionamento del medium videoludico.
Best Indie
- Cult of the Lamb
- Neon White
- Sifu
- Stray
- Tunic
Questi sono invece i 5 candidati per il premio di miglior videogioco indie del 2022. Come dicevamo in apertura, fra questi troviamo titoli di team di sviluppo decisamente più piccoli (come Tunic) a fianco invece a videogame che hanno potuto contare su investimenti assai più sostanziosi.
In ogni caso, alla fine ad aver vinto è stato Stray, come molti si aspettavano.
Best Debut Indie
Parlando di indie, ecco invece la lista di titoli per i quali viene assegnato il premio al miglior debutto. Fra questi figura pure Vampire Survivors, opera dello sviluppatore italiano Poncle.
- Neon White
- Norco
- Stray
- Tunic
- Vampire Survivors
Tra i 5 precedenti, a uscirne vincitore è stato però Stray. Come potevamo prevedere, il gioco di BlueTwelve Studio pubblicato da Annapurna ha avuto la meglio sulla concorrenza, assegnando lo scettro al gatto randagio del mondo post-apocalittico del titolo.
Miglior Gioco Action
Ecco di seguito la lista di titoli candidati per il miglior titolo action, dunque incentrato principalmente sulla componente di combattimento.
- Bayonetta 3
- Call of Duty: Modern Warfare II
- Neon White
- Sifu
- Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge
Il miglior action game dell’anno, alla fine delle votazioni, è stato Bayonetta 3. La terza uscita della saga esclusiva Nintendo e sviluppata da PlatinumGames diventa così una delle punte di diamante della serata della grande N, che è riuscita ad accaparrarsi diversi premi nel corso dell’evento.
Miglior Gioco Action/Adventure
A seguire, oltre al miglior action del 2022, fra i premi dei Game Awards abbiamo avuto ovviamente anche quello per il miglior action/adventure.
- A Plague Tale: Requiem
- God of War Ragnarök
- Horizon Forbidden West
- Stray
- Tunic
Il miglior videogame che unisca la componente d’avventura con dinamiche invece tipiche dei giochi action, almeno secondo la giuria dei TGA è God of War Ragnarök. Questo è solo l’ennesima onoreficenza che l’opera pubblicata da Sony riesce a portarsi a casa al termine della serata.
Miglior Gioco di Ruolo
Passiamo invece agli RPG. Ecco la lista di titoli stilati dalla giuria dell’evento per selezionare il miglior titolo ruolistico del 2022.
- Elden Ring
- Live a Live
- Pokémon Legends: Arceus
- Triangle Strategy
- Xenoblade Chronicles 3
E in questo tripudio di opere che arrivano dall’estremo Oriente, alla fine è stato Elden Ring ad averla vinta. Per quanto se ne vada via con pochi premi rispetto al suo più temibile concorrente, almeno nella sua categoria ha saputo vincere contro i competitor.
Miglior Fighting Game
Ecco invece le 5 proposte per il ruolo di miglior gioco di combattimento dell’anno.
- DNF Duel
- JoJo’s Bizarre Adventure: All Star Battle R
- The King of Fighters XV
- Multiversus
- Sifu
In questo caso, a ricevere l’ambito premio per il genere dei fighting game è stato Multiversus. Il titolo di Warner Bros. Interactive Entertainment, che vede nel suo roster personaggi da opere tanto differenti come Tom & Jerry e Scooby Doo, assieme agli eroi della DC, vince così nella categoria nella quale è nato.
Miglior Family Game
Per la categoria dei family game, quindi quei titoli che sono i più adatti a serate in famiglia, anche quest’anno abbiamo una massiccia presenza di videogiochi di casa Nintendo, anche se c’è la presenza pure di LEGO Star Wars: The Skywalker Saga a fare capolino fra gli altri.
- Kirby and the Forgotten Land
- LEGO Star Wars: The Skywalker Saga
- Mario + Rabbids Sparks of Hope
- Nintendo Switch Sports
- Splatoon 3
Ad aver vinto il premio come miglior titolo per famiglie è stato, forse anche se non era il favorito fra questi giganti dell’intrattenimento, Kirby and the Forgotten Land di HAL Laboratory, ultima iterazione con il paffuto eroe che ama divorare ogni cosa gli capiti a tiro.
Miglior Simulatore / Strategico
In questa raccolta di titoli troviamo opere parecchio diverse fra di loro, da Two Point Campus all’italiano e già visto Mario + Rabbids Sparks of Hope.
- Dune: Spice Wars
- Mario + Rabbids Sparks of Hope
- Total War: Warhammer III
- Two Point Campus
- Victoria 3
Mario + Rabbids Sparks of Hope, proprio lui, è stato il videogioco che ha stravinto in questa specifica categoria, portando comunque a casa un premio di tutto rispetto.
Miglior Sportivo / Corsistico
Un’altra categoria eterogenea è quella che unisce il mondo degli sport per così dire più tradizionali con i racing game, assieme però a titoli più fuori dalle righe come OlliOlli World, recentemente recensito e analizzato sia dal nostro Giorgio, sia dal nostro Damiano.
- F1 22
- FIFA 23
- NBA 2k23
- Gran Turismo 7
- OlliOlli World
In questo interessante mix di videogiochi sportivi, alla fine il trofeo è andato a Gran Turismo 7, il corsistico di Polyphony Digital e arrivato sulle console PlayStation a marzo 2022.
Miglior Multigiocatore
Ecco poi la serie di titoli scelti in rappresentanza dei videogame multiplayer.
- Call of Duty: Modern Warfare II
- Multiversus
- Overwatch 2
- Splatoon 3
- Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge
Fra questi 5, il vincitore è stato Splatoon 3, ulteriore conferma di quanto Nintendo e la sua Switch siano due elementi fondanti dell’industria dei videogiochi.
Best Ongoing
Con questa categoria si parla invece di quei deogame che, nel corso del tempo, hanno ricevuto costanti aggiornamenti, così da fornirci un’esperienza di gioco la più diversa e innovativa nonostante il tempo che passa.
- Apex Legends
- Destiny 2
- Final Fantasy XIV
- Fortnite
- Genshin Impact
Fra questi multigiocatore, Final Fantasy XIV è stato però in grado di imporsi sugli altri grazie all’impegno costante del suo team di sviluppo.
Miglior Supporto alla Community
A proposito di videogiochi multiplayer online, durante i Game Awards 2022 uno dei premi è stato dedicato al supporto alla community, dunque al modo in cui publisher e developer hanno scelto di ascoltare l’utenza dei propri titoli. Ciò può essere stato fatto sia da un punto di vista di mero ascolto tramite attività sui social media, così come attraverso la trasparenza riguardo le proprie mosse o, infine, per mezzo di patch e aggiornamenti.
- Apex Legends
- Destiny 2
- Final Fantasy XIV
- Fortnite
- No Man’s Sky
A uscire vittorioso dal quintetto è stato anche in questo caso Final Fantasy XIV, il titolo multiplayer online dell’omonima e longevissima serie di videogame.
Miglior Esports Game
Con la crescente scena degli esports, anche quest’anno torna il premio per il miglior gioco competitivo a livello professionistico.
- Counter-Strike: Global Offensive
- DOTA 2
- League of Legends
- Rocket League
- Valorant
Fra vecchie e nuove glorie, il palco dei TGA 2022 ha scelto Valorant come best esports game.
Best Mobile Game
Ecco invece i 5 candidati che sono stati selezionati per il miglior videogame per dispositivi mobili.
- Apex Legends Mobile
- Diablo Immortal
- Genshin Impact
- Marvel Snap
- Tower of Fantasy
E Marvel Snap è stato il videogioco che l’ha spuntata come miglior titolo mobile. Vince così il card game di casa Marvel, che ci consente di creare il nostro mazzo con i supereroi più potenti della Casa delle Idee.
Miglior Titolo VR/AR
- After the Fall
- Among Us VR
- Bonelab
- Moss: Book II
- Red Matter 2
A vincere invece il premio come miglior gioco in realtà virtuale o in augmented reality è stato Moss: Book II.
Videogioco più atteso
Ecco invece la lista di titoli più attesi fra quelli in uscita prossimamente.
- Final Fantasy XVI
- Howarts Legacy
- Resident Evil 4
- Starfield
- The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
Tra questi pezzi da novanta, a quanto pare l’audience e la giuria pensano che quello da tenere maggiormente d’occhio nei prossimi mesi sia niente meno che The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom. Quindi, a essere il più atteso fra i giochi futuri è il seguito di Breath of the Wild, che ci riporta nei panni di Link.
Gli altri premi dei The Game Awards 2022
Miglior adattamento di un videogioco (serie TV o film)
- Arcane – League of Legends
Miglior Atleta di Esports
- Yay
Miglior Coach di Esports
- BZKA
Miglior Team di Esports
- Loud
Miglior Evento di Esports
- League of Legends 2022 World Championship
Miglior content creator dell’anno
- Ludwig
In chiusura, vi ricordiamo che la serata dei The Game Awards non solo premi come l’ambitissimo Game of the Year, ma anzi questa edizione è stata ricchissima di novità e annunci di rilievo enorme per l’intero mondo dei videogiochi.
FONTE: YouTube
Articoli Correlati
Festa della donna: Humble Heroines Bundle rende omaggio alle donne con i migliori videogiochi con protagonisti femminili
PS Plus Essential Gennaio 2024 PS4 e PS5 – I giochi annunciati
A Plague Tale: Requiem – Modalità prestazioni a 60 FPS e Patch Notes update 1.5