I migliori Soulslike da giocare nel 2025: l’eredità di FromSoftware

Migliori Soulslike Eredità di FromSoftware, nioh, lies of p, another crab's treasure, enotria, wo long, remnant 2
Informazioni sul gioco

Nell’ultima decade, e qualcosina in più, nel vasto panorama degli Action RPG, è emerso un nuovo genere grazie al lavoro di FromSoftware e agli studi che da esso hanno tratto ispirazione, supportati da una fan base appassionata: stiamo parlando dei Soulslike.

Oggi ci concentreremo proprio su questi titoli e, partendo dall’eredità indelebile lasciata dai Souls e i suoi derivati, vi presenteremo i migliori Soulslike che potete recuperare e giocare oggi.

Cos’è un Soulslike? 

Dopo il lavoro innovativo di FromSoftware, il termine “Soulslike” (o souls-like) è diventato comune quando si parla di giochi d’azione ad alta difficoltà. Tuttavia, prima di presentarvi i titoli che per noi sono i migliori del genere, è importante fare alcune precisazioni.

Il termine “Soulslike” non rappresenta un vero e proprio genere videoludico. Con questa espressione, la comunità globale dei videogiochi si riferisce a quegli Action Hack and Slash con elementi RPG che traggono ispirazione da stili e meccaniche di giochi come Dark Souls, Demon’s Souls o Elden Ring.

Si tratta quindi di un sottogenere degli Action RPG attribuito ai giochi che presentano specifiche caratteristiche distintive. Caratteristiche che vedremo subito.

Le principali caratteristiche dei Soulslike

Le principali caratteristiche associate a questo sottogenere sono: un’elevata difficoltà, un sistema di combattimento metodico, un level design con aree di gioco interconnesse, un ciclo di morte e rinascita senza un vero game over e una narrazione implicita.

Quest’ultimo punto è particolarmente rilevante, poiché la trama non viene raccontata in modo diretto, ma scoperta attraverso descrizioni di oggetti, dialoghi criptici e dettagli ambientali. 

Questi elementi offrono agli appassionati ampio spazio per speculazioni e teorie. Basti ricordare che fino all’uscita di Dark Souls 3, la community italiana credeva erroneamente che Solaire di Astora, visto in Dark Souls 1, fosse il figlio di Gwyn, Lord dei Tizzoni – cosa smentita ufficialmente con l’arrivo del Re senza Nome.

Quindi, invece di parlare della nascita di un nuovo genere, è più giusto parlare di un adattamento dello slang videoludico; anche se accettato da tutti e riconosciuto come tale.

Quali sono i migliori Soulslike nel 2025 e di sempre?

Prima di iniziare, desideriamo chiarire che non presenteremo una classifica dei migliori soulslike o dei titoli più simili a quelli di FromSoftware, che abbiamo approfondito in un articolo a sé.

Piuttosto, abbiamo raccolto una selezione di giochi che, nel corso degli ultimi anni, hanno saputo raccogliere l’eredità di FromSoftware, non solo traendo ispirazione dalle loro opere, ma contribuendo anche a definire e arricchire questo sottogenere.

Ora che abbiamo chiarito di cosa stiamo parlando, passiamo al nocciolo della questione: i giochi!

Se interessati a giocarne qualcuno, vi ricordiamo che potete acquistare le chiavi di gioco scontate su Instant Gaming, così come le Gift Card PlayStation, Xbox, Steam, qualora i giochi di vostro interesse non fossero disponibili.

Another Crab’s Treasure

Migliori Soulslike Another Crab's Treasure Eredità di FromSoftware

Another Crab’s Treasure è un gioiellino indie che ha conquistato il cuore di molti appassionati dei Soulslike. Questo titolo offre un’esperienza più accessibile rispetto ad altri giochi del genere, senza sacrificare i momenti di sfida, rendendolo ideale sia per i nuovi arrivati che per i veterani in cerca di qualcosa di diverso.

A catturare l’attenzione del pubblico è stata anche l’ambientazione sottomarina, vibrante e popolata da creature marine, che crea un’atmosfera unica e affascinante, arricchita da un tocco di comicità e spensieratezza.

Esplorare le profondità marine alla ricerca di tesori nascosti è un’avventura coinvolgente, soprattutto grazie a un sistema di combattimento fluido e gratificante che bilancia perfettamente parate, schivate e contrattacchi.

Bloodless

recensione di Bloodless

Ci troviamo di fronte a un raffinato action game dallo stile retrò, spesso descritto come il “Sekiro in 2D. In questo titolo, l’accento è posto sull’uso di tecniche non letali per affrontare i nemici senza infliggere loro danno. Il protagonista, Tomoe, è un ronin con un passato travagliato, che ha scelto di intraprendere un cammino di non violenza, perseguendo il sentiero della pacificazione.

Bloodlessè ambientato a Bakugawa, una terra implacabile e segnata da conflitti, dove banditi e fazioni politiche si contendono il potere secondo la legge del più forte. In questo contesto turbolento, i giocatori possono adottare lo stile di gioco che meglio si adatta alle proprie preferenze, alternando schivate, contrattacchi e tecniche di KI, che rendendo Tomoe un avversario temibile pur senza voler nuocere a nessuno.

Questo gioco indipendente offre un’esperienza Soulslike unica nel suo genere, permettendo di esplorare meccaniche di combattimento innovative e strategie di approccio che raramente si vedono in altri titoli del genere. Se siete curiosi a saperne di più, vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra recensione sul sito.

Enotria: The Last Song

Nodo della Realtà, Cammino degli Innovatori Nodo della Realtà

Enotria: The Last Song ci immerge in un mondo fantasy affascinante, ispirato alla mitologia e alla cultura italiana. Spesso definito il “Dark Souls italiano“, questo gioco è un chiaro omaggio all’opera di FromSoftware.

Dopo aver provato la demo, abbiamo seguito con interesse il progetto, realizzando anche una guida per aiutare i neofiti ad affrontare al meglio il gioco. Siamo rimasti colpiti da come il team di sviluppo italiano sia riuscito a creare un Soulslike vibrante, caratterizzato da colori vivaci e ambientazioni dinamiche.

La narrazione si intreccia in modo sapiente con l’azione, rendendo ogni combattimento un momento di grande importanza. Le meccaniche di combattimento richiamano fortemente il sistema del primo capitolo della saga di FromSoftware, ponendo un forte accento su strategie e tempismo.

Lies of P

Lies of P DLC confermato

Lies of P è un action RPG ispirato alla fiaba di Pinocchio. Ambientato nella oscura e decadente città di Krat, il gioco fonde elementi tipici dei Souls-like con una narrazione profonda e un’atmosfera intrigante.

Ciò che lo distingue come uno dei migliori Soulslike di sempre è la sua straordinaria atmosfera (ispirata a Bloodborne), il design dettagliato dei nemici e degli ambienti, e un sistema di combattimento fluido e coinvolgente.

La meccanica delle menzogne permette ai giocatori di fare scelte che influenzano la storia, rielaborando in modo sapiente la narrazione a scelta multipla e conducendo a diversi finali. Questo elemento si integra perfettamente nella distopia della fiaba di Collodi, arricchendo ulteriormente l’esperienza di gioco.

Per approfondire, vi invitiamo a leggere la nostra recensione sul sito e dare un’occhiata al video dedicato sul canale YouTube di Videogiochitalia.

Nioh 2

Nioh 2

Nioh 2 è un action RPG ambientato in un Giappone feudale invaso da demoni e creature tratte dal folklore nipponico. Prequel del primo capitolo, il gioco unisce le meccaniche tipiche dei Soulslike a una profonda componente action, con uno stile visivo affascinante e un gameplay estremamente tecnico.

Ciò che lo rende uno dei migliori Soulslike di sempre è il suo sistema di combattimento raffinato e veloce, basato su tre posture per ogni arma, abilità personalizzabili e la meccanica del Ki Pulse, che aggiunge ritmo e strategia a ogni scontro. Ogni arma ha un suo stile, e il giocatore può scegliere tra numerose build e poteri Yokai, donando varietà e profondità al gameplay.

Remnant 2

Remnant From the Ashes e Remnant II arrivano a sorpresa su Game Pass

Remnant 2 è un’esperienza Soulslike (sebbene non tutti la inquadrino come tale) che si distingue per la sua straordinaria combinazione di combattimento intenso, mondi procedurali e cooperazione online. Questo sequel di Remnant: From the Ashes ha perfezionato la formula originale, offrendo un’avventura ancora più profonda e coinvolgente.

Ogni nuova campagna presenta un mondo generato proceduralmente, con nemici, boss e ambientazioni uniche, garantendo che ogni avventura sia completamente nuova e incoraggiando la rigiocabilità.

Inoltre, il sistema di combattimento è profondo e personalizzabile, permettendo ai giocatori di sperimentare con diverse armi, abilità e archetipi di personaggio. L’ambientazione post-apocalittica contribuisce a creare un’atmosfera cupa e misteriosa, avvolgendo i giocatori in un’esperienza immersiva e avvincente.

Salt and Sanctuary

Migliori Soulslike Salt and Sanctuary

Salt and Sanctuary è un action 2D a scorrimento laterale e verticale con elementi RPG, che fonde elementi classici dei Soulslike con una grafica semplice ma accattivante. Ambientato in un oscuro mondo di isole e templi decadenti, il gioco segue un naufrago in cerca di salvezza, costretto ad affrontare creature malvagie e insidiosi pericoli.

A prima vista potrebbe sembrare semplice, ma il gameplay di Salt and Sanctuary richiede abilità e strategia, caratterizzato da un sistema di combattimento profondo e tattico. I giocatori possono personalizzare il proprio personaggio grazie a una discreta varietà di armi e abilità, adattando il proprio stile di gioco alle esigenze individuali.

Inoltre, l’atmosfera evocativa e la narrazione criptica arricchiscono ulteriormente l’esperienza, rendendo il gioco coinvolgente e memorabile, sia in modalità singolo che in co-op sulla stessa console!

Steelrising

Steelrising migliori soulslike

Steelrising è ambientato in una Parigi alternativa durante la Rivoluzione francese, dove i giocatori vestono i panni di Aegis, l’automa da compagnia della Regina. Il gioco combina un design visivo affascinante con una narrativa interessante, offrendo una reinterpretazione unica della storia.

Lo riteniamo uno dei migliori Soulslike disponibili grazie al suo combattimento dinamico e strategico, che spinge i giocatori a padroneggiare diverse abilità e stili di attacco. La varietà di nemici, ognuno con attacchi distintivi, richiede approcci tattici e l’uso di abilità specifiche.

Inoltre, la personalizzazione di Aegis e il sistema di progressione consentono di adattare l’esperienza di gioco alle preferenze individuali, rendendo ogni partita unica.

Per saperne di più, vi invitiamo a leggere la nostra recensione sul sito e a dare un’occhiata al video dedicato sul canale YouTube di Videogiochitalia

The First Berserker: Khazan

Steam Next Fest 2025 febbraio marzo The First Berserker Khazan

The First Berserker: Khazan si è rivelato una gradita sorpresa nel panorama degli action game, distinguendosi in particolare all’interno del sottogenere Soulslike.

Il gioco propone un sistema di combattimento tanto impegnativo quanto appagante, dove la precisione, il tempismo e la capacità di leggere i pattern nemici sono fondamentali per la sopravvivenza.

La trama segue il cammino di Khazan – già noto ai fan per la sua apparizione in DNF Duel – in un viaggio segnato da vendetta e brutalità, tra scenari cupi e atmosfere cariche di tensione che rendono il titolo suggestivo e magnifico.

Wo Long: Fallen Dynasty

Migliori videogiochi action Wo Long: Fallen Dynasty Lies of P Resident Evil 4 Remake The Last Faith Dead Island 2 Armored Core 6: Fires of Rubicon

Wo Long: Fallen Dynastyè il Soulslike creato da Team Ninja, noti per titoli come Ninja Gaiden e Nioh, e alza notevolmente l’asticella del genere. Ambientato nella Cina dei Tre Regni, questo gioco offre un’esperienza intensa e coinvolgente, caratterizzata da combattimenti frenetici e un’atmosfera dark fantasy.

Il titolo introduce un sistema di combattimento estremamente fluido e dinamico, ispirato alle arti marziali cinesi. Le parate, le schivate e gli attacchi speciali rendendo il gameplay estremamente appagante.

Pur presentando un sistema di potenziamento del personaggio con bonus attivi e passivi, l‘attenzione rimane sempre sull’abilità del giocatore, fondamentale per avere successo negli scontri.

Una meccanica distintiva è il sistema di morale, che influisce sia sui giocatori che sui nemici. Un livello di morale più alto rende gli attacchi più potenti, ma aumenta anche il rischio di subire danni critici. Questo elemento aggiunge una dimensione strategica al combattimento, incoraggiando i giocatori a bilanciare rischio e ricompensa. 

Se interessati a saperne di più, vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra recensione sul sito.

Non solo Souls-like: le nostre classifiche e guide all’acquisto

Se volete scoprire alcuni prodotti utili o i migliori giochi in assoluto, vi invitiamo a consultare i seguenti articoli:

I migliori prodotti

I migliori giochi

Giochi gratis

 

 

Acquistando tramite i nostri link potremmo guadagnare una commissione, che ci permette di portare avanti le iniziative di Videogiochitalia sul web e agli eventi, il prezzo (senza IVA) rimane invariato.

Facebook Comments

Articoli Correlati


© Copyright © 2019-2024 videogiochitalia.it All Rights Reserved

Scroll To Top